Proporzionalità diretta e inversa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le frazioni Vogliamo ampliare l’insieme numerico N con un insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione . Per fare ciò dobbiamo.
Advertisements

L’ IPERBOLE.
Sistema di riferimento sulla retta
Cap. 3 Il piano Cartesiano
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
Fisica: lezioni e problemi
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
Definizione e caratteristiche
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
Iperbole L’iperbole è racchiusa tra due rette aventi intersezione nel centro, dette ASINTOTI.
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
LE CONICHE                                       .
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
Gli Stati Fisici della Materia
Termologia 1. La temperatura (II).
Proporzionalità.
Funzioni.
Legge o relazione della Proporzionalità diretta e inversa
Fisica: lezioni e problemi
Relazioni tra grandezze fisiche
Classi terze programmazione didattica
GRANDEZZE DIRETTAMENTE
Prof.ssa Maria Luisa Aira
“La cassetta degli arnesi”
t = 0 start stop soso SPAZIO PERCORSO TEMPO IMPIEGATO PER PERCORRERLO.
Proporzionalità inversa
Proporzionalità diretta
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I GRAFICI – INPUT 1.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
DEFINIZIONE. Due grandezze si dicono proporzionali se il rapporto che le lega può essere espresso mediante una proporzione numerica. Le grandezze direttamente.
Le Funzioni goniometriche
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
CONICHE.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Luoghi di punti In geometria il termine
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
La Legge di Boyle Osservazione di una trasformazione isoterma regolata dalla legge di Boyle MANUEL SCARPELLO 3H 2015/16 Potete consultare la lezione su.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Similitudine e omotetia
LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO
1 L’equazione dell’iperbole
PROPORZIONALITÀ.
Definizione e caratteristiche
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Applicazioni della proporzionalità
Identità ed equazioni.
Proporzioni.
Enti fondamentali nello spazio
Fisica: lezioni e problemi
I movimenti e la congruenza
L’equazione dell’ellisse
I monomi.
Le applicazioni della proporzionalità
Statistica.
La frazione come quoziente
Il teorema di Pitagora.
Definizione e caratteristiche
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Proporzionalità diretta e inversa

Proporzionalità diretta e inversa Ogni volta che tra due insiemi A e B di numeri o di grandezze si stabilisce una relazione per la quale rimane costante il rapporto tra un generico elemento di B e il corrispondente elemento di A si dice che i due insiemi sono legati da una relazione di proporzionalità diretta. © Casa Editrice G. Principato 2009

Proporzionalità diretta e inversa Una relazione di proporzionalità diretta si può rappresentare in generale con la scrittura y = kx e k prende il nome di costante di proporzionalità diretta. © Casa Editrice G. Principato 2009 3

Proporzionalità diretta e inversa Una qualunque relazione di proporzionalità diretta ha come rappresentazione grafica una semiretta passante per l’origine degli assi cartesiani. © Casa Editrice G. Principato 2009 4

Proporzionalità diretta e inversa Ogni volta che tra due insiemi di numeri o grandezze si stabilisce una corrispondenza per la quale rimane costante il prodotto di un qualunque elemento di A per il corrispondente elemento di B si dice che i due insiemi sono legati da una relazione di proporzionalità inversa. © Casa Editrice G. Principato 2009 5

Proporzionalità diretta e inversa Una qualunque relazione di proporzionalità inversa si può rappresentare con la scrittura e il valore h del prodotto si chiama costante di proporzionalità inversa. © Casa Editrice G. Principato 2009 6

Proporzionalità diretta e inversa Una qualunque relazione di proporzionalità inversa ha come rappresentazione grafica un ramo di iperbole equilatera. © Casa Editrice G. Principato 2009 7