Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
Advertisements

The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Inserire i dati del referente della proposta
Nome e cognome: Ruolo: Telefono:
Elevator Pitch - Template
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Nome e cognome: Ruolo: Telefono:
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Come scrivere una relazione
Indicazioni per lavori di gruppo
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Inserire i dati del referente della proposta
TITOLO DELL’ELABORATO
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non esiste uno,
Acqua e dintorni: dallo stabilimento al territorio
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
L’esposizione scritta
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Presentazione del piano commerciale
Acqua e dintorni: dallo stabilimento al territorio
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
<Acronimo Progetto>
«Schema di presentazione dei progetti»
SWOT ANALYSIS AZIENDA/INIZIATIVA …. Elaborata dagli studenti … … …
Come svolgere una relazione
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
<Titolo Progetto>
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Titolo del corso di formazione
……………. (dare un titolo alla proposta)
Nome società Titolo rapporto.
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Nome dell’Istituto.
Allegato B Sfida: Smart Tourism Proposta:
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Nelle prossime lezioni…
Top Italian Destinations
Nelle prossime lezioni…
Criteri per la relazione sul seminario
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Fabbrica Creativa Toscana
Istruzioni per i progetti
Sottotitolo Nome Cognome Autore
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Corso di laurea in Infermieristica
Il sessismo nel linguaggio Laboratorio prof. Maria Pia Ercolini Lavoro realizzato da …………………………..….. Proposte didattiche per le cinque classi della scuola.
[Nome del club] Risultati del sondaggio.
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non ne esiste uno,
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Sfida: Superconnected Robot Proposta:
Allegato B Sfida: Accessibile! Titolo Proposta.
Transcript della presentazione:

Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro Non superare le 5 slide Utilizzare un linguaggio sintetico senza riempire troppo ciascuna slide I lavori possono essere presentati in aula il 10 maggio nella lezione congiunta Buonomo-Fiorilli Oppure Portare i lavori all'esame orale per una breve presentazione 1

(max 5 componenti per gruppo di lavoro) Titolo della presentazione Nome, Cognome (max 5 componenti per gruppo di lavoro) 2

Introduzione teorica Definizione del problema indicando i principali riferimenti teorici 3

Problemi legati al tema affrontato Indicare domande su cui si intende fermare l'attenzione Indicare le implicazioni cliniche e/o educative del tema trattato (es., chi coinvolge? In che modo? Perché è importante affrontare questo tema?) 4

Prospettive Elencare i possibili sviluppi e le eventuali ricerche in corso su questo tema Soluzioni e interventi proposti Eventuali risultati di ricerche particolarmente interessanti 5

Sintesi Individuare i punti centrali che possono sintetizzare il lavoro 6