Comune di Collecchio ADOZIONE PIANO URBANISTICO GENERALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Advertisements

Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
La nuova legge regionale sulla tutela e l’uso del territorio dott
LA FORMAZIONE URBANISTICA DELL’INGEGNERE E IL GOVERNO DEL TERRITORIO
Un'analisi per la provincia di Venezia
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Revisione puntuale del
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
LA SPERIMENTAZIONE A LIVELLO LOCALE
Seconda Parte: Elena Molinari
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
MINISTERO DELL’AMBIENTE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
Le parole chiave della nuova legge
Efficacia ed attuazione della legge
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
La «demolizione creativa»
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
SAVE THE DATE.
LABORATORIO PROGETTUALE
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Regionale per le Aree Interne
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
La Condizione Limite per l’Emergenza
Il PO per la competitività regionale
Progetto “Nodi e Snodi”
Sindaco Segretario Generale
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Lo sfruttamento finanziario della Piana metropolitana fiorentina e le
La Nuova Legge Regionale
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Giovanni Rompianesi Lunedì 3 giugno 2019.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Interventi di riqualificazione della linea ferroviaria Milano – Mortara Rifacimento dei ponti in Milano Settore Trasporti e Mobilità Settore Traffico.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Comune di Collecchio ADOZIONE PIANO URBANISTICO GENERALE

Assunzione del PUG Il documento di Piano è stato assunto dalla Giunta Comunale con delibera n° 91 del 24/07/2018; Successivamente è stato pubblicato e si è aperta la fase di raccolta delle osservazioni sia da parte di Amministrazioni sia da parte dei privati

Struttura del PUG Il PUG si costituisce delle seguenti parti: Quadro conoscitivo Tavola dei Vincoli Elaborati progettuali Elaborati di sostenibilità ambientale e territoriale

Quadro Conoscitivo Il Quadro Conoscitivo era già stato elaborato dal Comune di Collecchio, con la collaborazione della Provincia di Parma. Tra le attività integrative (adeguamento nuova Legge Regionale) e gli approfondimenti del Quadro Conoscitivo vi sono: Specifica campagna di indagini sulla mobilità; Censimento dei grandi contenitori dismessi e non in ambito agricolo; Analisi del Sistema Produttivo; Prestazioni Energetiche; Prestazioni Sismiche;

Elaborati progettuali Gli elaborati progettuali affrontano le due “anime” del PUG: la parte della Strategia (indirizza le trasformazioni maggiori), quella della Disciplina (relativa agli interventi diretti). Relazione sulle Strategia per la qualità urbana ed ecologico- ambientale (SQUEA) Tav. 1 Carta delle strategie Tav. 2 Carta delle opportunità Tav. 3 Disciplina degli interventi edilizi diretti, in scala 1:5000; Norme di Attuazione degli interventi diretti

Territorio urbanizzato Il Territorio urbanizzato così definito presenta una estensione di circa 508 ha. La quota complessiva del consumo di suolo ammissibile (3% del TU) risulta pertanto pari a circa 15,2 ha. In sede di Controdeduzione è stata elaborata una Tavola specifica per l’individuazione del Perimetro del Territorio Urbanizzato (Tav.4)

Strategia: metodologia di elaborazione Gli Obiettivi e gli Indirizzi della Strategia sono stati elaborati all’interno del percorso di Sperimentazione Comune-Provincia-Regione. E’ in particolare emerse l’esigenza di elaborare i contenuti della Strategia sulla base: degli elementi emergenti dal Quadro Conoscitivo; degli Indirizzi forniti, per singolo sistema funzionale, dalla prima parte della VALSAT (che ha analizzato e valutato i contenuti del Q.C. e gli altri elementi conoscitivi disponibili ad altri livelli). La coerenza del Piano risulta un elemento fondamentale all’interno del nuovo modello proposto dalla LR24/17 (“Piano aperto”).

Strategia: struttura Relazione: descrive le Strategie per la qualificazione del territorio e gli indirizzi, gli obiettivi e i limiti per le eventuali trasformazioni; Tavola delle strategie (Tav.1): cartografia ideogrammatica, comprensiva dello Schema di Assetto del territorio urbanizzato e della Griglia degli elementi strutturali che connotano il territorio extraurbano;  Obiettivi, indirizzi, limitazioni Tavola delle opportunità (Tav.2): cartografia in cui, per alcuni ambiti territoriali, si sono schematizzate alcune possibili trasformazioni ritenute auspicabili in quanto coerenti con le strategie del Piano.  Suggestioni progettuali

La Vision territoriale Il Strategia del PUG deve “rafforzare l’attrattività e competitività dei centri urbani e del territorio, elevandone la qualità insediativa ed ambientale” (art.34 L.R.24/17). Il territorio di Collecchio appare vocato a svolgere una funzione di centralità per le attività economiche e di servizio, posto in una posizione di cerniera tra la città e la collina. La Strategia del PUG deve coniugare gli obiettivi di : Confermare l’attrattiva per le attività economiche e di servizio (attività commerciali e terziarie, ristorazione, pubblici esercizi, ma anche insediamenti produttivi); Rafforzare la funzione di “porta paesaggistico-ambientale”, fino ad ora solo parzialmente sfruttata (due Parchi regionali, pregevole paesaggio agrario).

Le macro-strategie Si sono identificate le 3 seguenti macro-strategie, che si relazionano con i 7 sistemi in cui si struttura la Valsat: Valorizzazione del patrimonio identitario, culturale e paesaggistico; Miglioramento dell’accessibilità e sviluppo della mobilità sostenibile; Incremento della vivibilità urbana e sviluppo delle attività economiche e commerciali attraverso la rigenerazione ed il completamento dei territori già urbanizzati.

Le macro-strategie Per ogni “macro-strategia” descritta nella Relazione, è stato predisposto: un capitolo introduttivo che richiama gli elementi ad essa pertinenti derivanti dal Quadro conoscitivo, nonché degli indirizzi specifici derivanti dalla Valsat. un capitolo in cui si richiamano gli elementi di qualità che sono stati demandati alla Disciplina degli interventi diretti (sia alla Disciplina dell’edificato e degli interventi in ambito rurale, componente del Pug, sia al Regolamento edilizio).

Valorizzazione del patrimonio identitario, culturale e paesaggistico; La macro-strategia si compone di: indirizzi sulle eventuali future espansioni, finalizzati al contenimento della dispersione insediativa e di controllo sulla localizzazione di nuove eventuali trasformazioni esterne al TU; connessione tra aree urbane e importanti eccellenze ambientali (valorizzazione green-way e realizzazione tangenziale verde); politiche organiche di riqualificazione del paesaggio agrario (tra cui il tema delle identificazione edifici incongrui: produttivi ed ex frantoi).

Valorizzazione del patrimonio identitario, culturale e paesaggistico; Criteri per l’eventuale localizzazione nuovi insediamenti**: Prevalentemente capoluogo eventualmente piccoli intervento Ozzano Taro/Gaiano SOLO riqualificazione altre frazioni Produttivo: Nuovi insediamenti solo Area Filagni Modesti finalizzati a riqualificazione Lemignano Commerciale: legata al Capoluogo

Valorizzazione del patrimonio identitario, culturale e paesaggistico;

Valorizzazione del patrimonio identitario, culturale e paesaggistico; Connessioni verdi: connessione 2 parchi in un unico sistema (Ponte Scodogna ne è cerniera: politiche valorizzazione) Collegamenti ciclabili per la fruizione (centrale appare collegamento punti eccellenza servizi ecosistemici). Tangenziale verde attorno al Capoluogo Collegamenti strategici di tipo ambientale : Capoluogo-Corte Giarola (da completare) Capoluogo-Museo Guatelli (da completare) Capoluogo-Sala baganza (nuova-già previsto in accordo) Capoluogo-Area Chiesuola

Valorizzazione del patrimonio identitario, culturale e paesaggistico;

Valorizzazione del patrimonio identitario, culturale e paesaggistico; Politiche organiche di riqualificazione del paesaggio agrario: Politiche valide per TUTTI i contenitori dismessi/in dismissione nel territorio rurale. Incentivate per i contenitori classificati dal PUG come “Incongrui”: localizzati all’interno di Aree tutelate dai Parchi regionali; localizzati nell’immediata vicinanza di beni architettonici di pregio (località Villanuova); localizzati nell’immediata vicinanza di corsi d’acqua (aree di inondazione catastrofica); localizzati in ambiti agricoli omogenei e nell’immediata vicinanza di insediamenti residenziali (località Stradella).

Miglioramento dell’accessibilità e sviluppo della mobilità sostenibile; La macro-strategia si compone di: miglioramento dell’accessibilità al sistema ferroviario (parcheggi di interscambio e viabilità accesso); Miglioramento “mobilità dolce” (ricucitura e complemento della rete ciclabile urbana, politiche attive a favore dei pedoni); Razionalizzazione rete stradale urbana (Azioni a fronte eliminazione P.L e futura connessione Parma, nuovo svincolo tangenziale).

Miglioramento dell’accessibilità e sviluppo della mobilità sostenibile; Miglioramento dell’accessibilità al sistema ferroviario: Stazione Capoluogo: parcheggio interscambio per utenza esterna / ciclabili e pedonali su fronte urbano Stazione Ozzano Taro: parcheggio e circonvallazione (eliminazione P.L.)

Miglioramento dell’accessibilità e sviluppo della mobilità sostenibile; Miglioramento “mobilità dolce”: Affrontare nello specifico il tema della continuità delle connessioni pedonali e ciclabili; Valutare l’introduzione di politiche di mitigazione del traffico, tese a favorire l’utenza debole; Assicurare l’introduzione dei più opportuni apparati tecnologici tesi a favorire l’utenza a ridotta capacità (percorsi tattili, semafori sonori, ecc.).

Miglioramento dell’accessibilità e sviluppo della mobilità sostenibile; Razionalizzazione rete stradale urbana. Proposte individuate alla luce dello specifico Studio del traffico: Ampliamento sottopasso ferroviario di via Scodoncello; Realizzazione nuovo svincolo sulla tangenziale (destinato ai soli flussi provenienti/destinati direzione Ovest), connesso sia con via Aldo Moro, sia con via Mulattiera; Ipotesi accesso nuova connessione da Parma su Via della Mulattiera; nuova rotatoria Pertini/Saragat - via Nazionale Est.

Miglioramento dell’accessibilità e sviluppo della mobilità sostenibile;

Incremento della vivibilità urbana e sviluppo delle attività attraverso la rigenerazione: La macro-strategia detta indirizzi: Relativi alle singole funzioni (residenziali, produttive, di servizio, del tempo libero e del commercio parcheggi di interscambio e viabilità accesso); Relativi ad ogni singola porzione di territorio omogenea.

Incremento della vivibilità urbana e sviluppo delle attività attraverso la rigenerazione: Funzioni residenziali La nuova legge prevede che la risposta alla domanda residenziale DEBBA prevalentemente essere data attraverso interventi di rigenerazione dei tessuti già edificati e attraverso il completamento delle significative previsioni residue non ancora completate. Non sono ammessi nuovi sviluppi residenziali all’esterno del TU se non: per interventi di ERS, di cui si dimostri la stretta necessità; per interventi di rigenerazione urbana, laddove tale opzione risulti indispensabile alla attuazione del progetto.

Incremento della vivibilità urbana e sviluppo delle attività attraverso la rigenerazione: Funzioni produttivi APEA Filagni conferma individuazione area eccellenza: Solo filiera agroalimentare Interventi solo APEA – basso impatto ambientale che permetta fruibilità pubblica della “vetrina” Area Lemignano: nuove modeste previsioni solo legate alla riqualificazione dell’esistente, assicurando corridoi visivi di discontinuità, previa verifica sostenibilità reti e mobilità

Incremento della vivibilità urbana e sviluppo delle attività attraverso la rigenerazione: Funzioni servizio e tempo libero. Il PUG prevede il rafforzamento della funzione sovra-comunale svolta da Collecchio, attraverso due progetti strategici: potenziamento del polo dei servizi scolastico/sportivi di via Giardinetto; Ampliamento campo da baseball + realizzazione nuovo parco lineare verde lungo l’asse ferroviario (legato alla riqualificazione complessiva di tutto il quadrante Scodoncello). Si conferma il ruolo strategico svolto da Parco Nevicati (con aree e strutture connesse) ed il progetto di ampliamento del cimitero.

Incremento della vivibilità urbana e sviluppo delle attività attraverso la rigenerazione: Funzioni commerciali. Il PUG conferma ed integra le politiche già avviate dalla Amministrazione Comunale: Centralità e strategicità del “centro commerciale naturale” con cui devono relazionarsi eventuali nuovi previsioni Ipotesi di potenziamento/riqualificazione area commerciale Petrini-Saragat; Ipotesi di integrazione funzioni commerciali area Scodoncello.

Incremento della vivibilità urbana e sviluppo delle attività attraverso la rigenerazione: La macro-strategia si completa con l’analisi delle singole porzioni di territorio omogenee, da un punto di vista funzionale, morfologico, ambientale, paesaggistico e socio-culturale. Per ogni porzione si individuano: - Gli obiettivi per il miglioramento della qualità urbana e ambientale e delle dotazioni territoriali ed ecologiche; Le limitazioni, i condizionamenti e gli incentivi per le trasformazioni (usi, trasformazioni ammissibili, limiti e condizionamenti alla sostenibilità ambientale e sociale). Vengono inoltre individuate le principali Opportunità di trasformazione che si riterrebbe opportuno attivare prioritariamente, sulla base delle analisi del Quadro conoscitivo e Valsat

AREA SCODONCELLO STAZIONE Tavola delle strategie

AREA SCODONCELLO STAZIONE Tavola delle opportunità

AREA SCODONCELLO STAZIONE Masterplan

Disciplina interventi diretti: struttura Si tratta di una parte del Piano più di dettaglio, di carattere più prescrittivo ed è costituita dalle seguenti parti: Norme di Attuazione degli interventi diretti che ha per oggetto la regolamentazione degli interventi edilizi attuabili con titolo abilitativo diretto e con permesso di costruire convenzionato Tavola Disciplina degli interventi edilizi diretti ( 5 Tagli in scala 1:5.000): cartografie geometriche, che si occupano delle trasformazioni ammissibili per il patrimonio esistente, in ambito urbano o extraurbano per garantire un’ordinaria gestione sostenibile del territorio.

Disciplina interventi diretti: Norme TITOLO I – Disposizioni generali e definizioni; TITOLO II – Dotazioni territoriali e infrastrutture; TITOLO III – Tutela dell’identità storico culturale del territorio e dell’ambiente; TITOLO IV – Rigenerazione urbana per interventi edilizi diretti; TITOLO V – Territorio rurale – Disposizioni generali TITOLO VI – Territorio rurale – interventi consentiti in relazione allo svolgimento delle attività agricole e zootecniche

Disciplina interventi diretti: Cartografia

Osservazioni Il termine ultimo per le osservazioni è stato il 08/10/2018 (poi prorogato al 29/10/2018) Sono pervenute 50 osservazioni così suddivise: n° 2 osservazioni da parte di Enti pubblici; n° 2 osservazioni da parte di Gruppi consiliari; n° 12 osservazioni da parte di società private; n° 34 osservazioni da parte di privati cittadini per conto proprio o attraverso tecnici di fiducia.

Osservazioni Le 50 osservazioni presentate hanno riguardato: n° 9 oss.ni: sistema dei Vincoli/tutele (n.3 oss.ni relative alla Tavola di vincoli, n.6 oss.ni relative alla tutela del patrimonio storico); n.12 oss.ni: sistema viabilità e scelte di potenziamento/riqualificazione dello stesso; n° 5 oss.ni: Norme per gli interventi diretti; n° 4 oss.ni: Strategie generali del Piano; n.8 oss.ni: trasformazioni ammissibili nel Territorio Urbanizzato; n.9 oss.ni: trasformazioni ammissibili nel Territorio extra-urbano; n.3 oss.ni: trasformazioni ammissibili per attività prod.ve Parco Taro.