Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Il Palleggio d’alzata: tecnica e tattica
ALZATA Prof Maurizio MORETTI.
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
Analisi tecnica del bagher
L’alzata: analisi tecnica
L’alzata: analisi tecnica
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
Roberto Bicego BATTUTA - DIFESA Braida, Domenica 8 maggio 2016 Ro be rt o Bi ce go 1.
QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?. QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?
DIDATTICA E SVILUPPO DEL SERVIZIO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: CENTRALE
Eser. 1. attivazione cardiovascolare – tecnica di bagher e palleggio
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Università degli studi di Verona
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
Facoltà di Scienze Motorie Verona
DORSO Università degli studi di Verona
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
AGGIORNAMENTO 1vs1.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
DORSO Facoltà di Scienze Motorie
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
PREPARAZIONE DI UNA GARA
Tennis da tavolo Storia
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
La fase RICEZIONE - ATTACCO
Università degli studi di Verona
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
MODELLI ESECUTIVI CARATTERISTICI DEI VARI RUOLI
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
LO SVILUPPO DELLA TECNICA ATTRAVERSO L’ESERCIZIO DI ATTACCO E CONTRO MURO 10 Febbraio 2019.
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Università degli studi di Verona
LE COMPETENZE DEL LIBERO
DORSO Università degli studi di Verona Scienze Motorie Andrea Campara
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Transcript della presentazione:

Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone

E’ IL PRIMO RUOLO DA SPECIALIZZARE L’ALZATORE Ruolo fondamentale e determinante Fase ricezione punto: tra il 92% e il 97% di palloni toccati Fase battuta punto: tra il 46% e il 61% di palloni toccati E’ IL PRIMO RUOLO DA SPECIALIZZARE

Le tecniche di alzata Palleggio avanti Palleggio dietro Palleggio laterale (abilità) Bagher (abilità) Palleggio in salto

L’alzata: analisi tecnica Mani forti (polsi e dita): forza, mobilità articolare Pallone sopra alla testa in ogni situazione con le mani naturalmente aperte La ricerca della palla per arrivare in condizione di equilibrio Postura neutra indipendentemente dalla posizione in campo e dal tipo di palleggio

Posizione delle braccia Posizione dei gomiti: la distanza tra i gomiti dipende dall’orientamento delle mani L’altezza ottimale del tocco è un fattore individuale, deve essere costante

Mani aperte Le mani sono naturalmente aperte per toccare una superficie di palla più ampia possibile azione dell’indice nel controllo della spinta nel palleggio avanti azione del pollice nel controllo della spinta nel palleggio dietro

Entrata della palla nelle mani Le mani devono essere reattive nella posizione di flessione dorsale con i pollici che guardano verso l’alto (massima spinta che produce una grande accelerazione iniziale)

La velocità di uscita della palla L’accelerazione che subisce la palla al momento del tocco è il fattore determinante la qualità delle traiettorie soprattutto in prospettiva del gioco veloce Deve essere un fattore totalmente indipendente da posizione del corpo, condizione di equilibrio e “punto di appoggio” delle spinte Durata della spinta a carico del polso (che presuppone la naturale mobilità dello stesso): indice più avanti nel palleggio avanti (ultimo dito a toccare il pallone), pollice più avanti nel palleggio dietro (ultimo dito a toccare il pallone)

Quale è l’obiettivo fondamentale dell’alzata?

La precisione spostamento anticipato sotto la palla azione simmetrica delle mani: posizione all’entrata della palla, durante la spinta, al rilascio della palla; coordinazione braccia-gambe (in particolare nel palleggio della palla alta) orientamento delle spalle

Analisi tattica: criteri tattici riferiti alla propria squadra conoscenza delle caratteristiche tecniche e psicologiche dei propri attaccanti per scegliere cosa fare in specifiche situazioni tecniche e di punteggio; conoscenza delle principali opzioni per singola rotazione nella fase cambio palla e nella fase battuta punto: definizione dell’attaccante di riferimento in ogni rotazione; utilizzo del primo tempo come attacco o per smarcare un attaccante; utilizzo della seconda linea memoria delle situazioni precedenti e capacità di cambiare strategia nel corso della partita e del set.

Analisi tattica: criteri tattici riferiti alla squadra avversaria Conoscenza e analisi delle caratteristiche del muro avversario per impostare l’attacco: ricerca del punto debole del sistema di muro avversario; caratteristiche dei centrali avversari: fisiche, tecniche, tattiche; caratteristiche degli schiacciatori: fisiche, tecniche, tattiche degli schiacciatori.

Impostazione didattica Due scuole di riferimento: Tempo di contatto lungo (presa e spinta della palla): sviluppo della sensibilità attraverso il controllo propriocettivo Tempo di contatto breve: il pallone rimbalza sulle mani con effetto a trampolino

Esercitazioni di tecnica di alzata Esercitazioni individuali per l’impostazione del palleggio: con palla normale, con palla pesante, con palla medica Esercitazioni a rete da fermo: da seduto, da in piedi, con palla normale, palla pesante, palla medica Esercitazioni specifiche dopo traslocazione in entrata verso la rete e in uscita dalla rete in situazione di ricezione e di contrattacco Esercitazioni situazionali sintetiche e globali specifiche per la fase ricezione punto e battuta punto

Motricità specifica: la ricerca della palla movimenti di uscita dalla rete movimenti di entrata verso la rete