Istituto Comprensivo 1 Modena

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Advertisements

PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
S CUOLA P RIMARIA “A LEARDO ALEARDI ” BONAVIGO Anno Scolastico 2016/2017 Classe seconda PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
ISTITUTO COMPRENSIVO «A. CALCARA»
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Non è la solita palla!.
Progetto “Fuori con testa”
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012
Il corso Tecnico Turistico
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Piattaforma NATURA IN MOVIMENTO
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Roncola – Capizzone - Strozza
MIUR I nuovi Licei.
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Scuola Primaria di Vivaro
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
PON DIDATEC Il progetto.
MIUR I nuovi Licei.
PROGETTO ORIENTAMENTO
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
MIUR I nuovi Licei.
Innovazione Ecosistema Cultura
Documentare la didattica
INCONTRO CON I GENITORI
Scuola Primaria di Vivaro
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
MIUR I nuovi Licei.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIACOMO PUCCINI”-PESCAGLIA
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Scuola Primaria di Campagna
Area Continuità e Orientamento
CITTADINANZA EUROPEA Istituto Comprensivo 1 Modena.
Istituto Comprensivo 1 Modena
Un progetto in continuità...
MIUR I nuovi Licei.
IL NOSTRO TERRITORIO.
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Istituto Comprensivo 1 Modena
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
I saperi ed i sapori della nostra terra
Approfondimenti.
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Un’ esperienza di valorizzazione attraverso
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Scuola Primaria “Aleardo aleardi” bonavigo
Scuola Primaria “Aleardo aleardi” bonavigo
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo 1 Modena HERITAGE & TOURISM Istituto Comprensivo 1 Modena

Adottiamo la Chiesa di Sant’Agostino Modulo 1 Adozioni di parti di patrimonio (luoghi, monumenti o altro) 30 ORE Tutela della Chiesa di Sant’Agostino colpita dal sisma. Per rivalutare la chiesa dal punto di vista culturale, artistico e turistico. Gli studenti seguiranno l’itinerario didattico proposto dalla Galleria Estense “Anche i quadri si ammalano” . La metafora del dipinto che si ammala, proprio come accade all’uomo se non viene curato. Il percorso progettuale si articolerà nel modo che segue: step 1- Percorso di osservazione dei dipinti della Galleria Estensi; step 2- Ricerche interdisciplinari per inquadrare il periodo storico delle opere contenute nella chiesa; step 3- Percorso di visite guidate nella chiesa; i ragazzi si improvviseranno tourist guide; step 4- Produzione di un depliant turistico Obiettivi: conoscere e valorizzare il patrimonio artistico del proprio territorio Adottiamo la Chiesa di Sant’Agostino Destinatari: 20 alunni delle classi seconde - secondaria Cavour Periodo: ottobre 2018 – giugno 2019

Adottiamo la Chiesa di San Barnaba Modulo 2 Adozioni di parti di patrimonio (luoghi, monumenti o altro) 30 ORE Adozione della Chiesa di San Barnaba; studi ed approfondimenti delle opere d’arte presenti nella Chiesa. 1 step:ricerche interdisciplinari per comprendere il periodo storico e gli artisti che vi hanno lavorato; 2 step :percorso artistico per visitare la Chiesa; 3 step: produzione di depliant e di video 4 step: realizzazione di pannelli su plexiglass 5 step: ragazzi adottano la Chiesa e svolgono il ruolo di guide turistiche Obiettivi: superare l’dea che gli indirizzi tecnico-scientifici siano rivolti soprattutto ai maschi per permettere alle studentesse una lettura autentica delle proprie inclinazioni ed effettuare scelte consapevoli del proprio percorso di scuole superiori. Adottiamo la Chiesa di San Barnaba Destinatari: 20 alunni delle classi seconde della scuola secondaria Cavour Periodo: ottobre 2018 – giugno 2019

Modulo 3 Conoscenza e comunicazione del patrimonio locale, anche attraverso percorsi in lingua straniera 30 ORE Predisposizione di una guida turistica della città di Modena Step 1: gli studenti lavoreranno sulle macro aree : monumenti e siti di interesse, musei e gallerie d’arte, Modena e la musica, Modena e la gastronomia; Step 2 : pianificazione di uscite sul territorio e realizzazione di documentazione fotografica; Step 3 : Realizzazione di una guida di Modena in diverse lingue; Obiettivi: conoscere il patrimonio culturale della propria città. Visit Modena Destinatari: 20 alunni delle classi seconde secondaria Cavour Periodo: ottobre 2018 – giugno 2019

Come eravamo, come siamo, Modulo 4 Conoscenza e comunicazione del patrimonio locale, anche attraverso percorsi in lingua straniera 30 ORE Trasformazione urbanistica del territorio limitrofa al plesso di Anna Frank. Il modulo propone un laboratorio formativo che attraverso la ricerca storica, sociologica e urbanistica, ricostruisce continuità e discontinuità di questa parte del territorio modenese. Disegni e foto dei luoghi del cuore da realizzare con uscite sul territorio, lo studio di com’era il territorio tanti anni fa attraverso ricerche nell’archivio storico. Previste visite sul territorio attraverso gli itinerari Memo. Obiettivi: avvicinare gli studenti allo studio ed alla conoscenza del territorio ed alle sue trasformazioni urbanistiche. Come eravamo, come siamo, come saremo Destinatari: 20 alunni classi quinte scuola primaria Periodo: ottobre 2018 – giugno 2019

Lo Scrigno della Musica Modulo 5 Sviluppo di contenuti curricolari digitali con riferimento al patrimonio culturale (Open Educational Resources) 30 ORE La Biblioteca Estense contiene una grande collezione italiana di musica dal Medioevo al Settecento che è parte del patrimonio artistico della società. La musica antica sarà la chiave di accesso per imparare a conoscere aspetti dell’arte, di storia, di tradizioni e della cultura in genere. Gli alunni procederanno attraverso la scoperta di oggetti particolari contenuti in uno “scrigno”, alla conoscenza di una Modena antica e ricca di mistero. Previste visite didattiche sul territorio. Obiettivi: Favorire la conoscenza del patrimonio artistico del territorio. Lo Scrigno della Musica Destinatari: 18 alunni delle classi 4^ scuola primaria Periodo: ottobre 2018 – giugno 2019

Modulo 6 Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana specie nelle aree periferiche e marginali 30 ORE La città di Modena vanta una particolare tradizione nella realizzazione del verde urbano. Il Parco di Via d’Avia, sarà l’oggetto del percorso formativo. Il progetto prevede la creazione di un percorso che stimoli i ragazzi a prendersi cura del parco . Ricostruzione della storia del parco, progetti e proposte di miglioramento dell’area verde. Si imposterà un programma di interventi per migliorare il parco Obiettivi: avvicinare alla conoscenza del territorio ; adottare il parco nella consapevolezza di migliorare le competenze sociali e civiche degli studenti Ci troviamo al Parco Destinatari: 17 alunni classi quarte e quinte scuola primaria Periodo: ottobre 2018 – giugno 2019