DISPLASIA ANCA Posizionamento del cane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fratture bacino fr inserzionali da strappo articolazione sacro-iliaca
Advertisements

DISPLASIA DELL’ANCA NEL CANE
BONE-LOSS ACETABOLARE
TBA Diagnostica per immagini II “Displasia”
Il BCS nella bufala 1.
Movimento e articolazioni
Video su articolazioni su scheletro su vivente
nervo cutaneo laterale dell’avambraccio
Apparato scheletrico.
Il Dolore Lombare.
Dott.ssa Donatella Rodella
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
DISPLASIA CONGENITA DELL’ANCA (anche LUSSAZIONE CONGENITA DELL’ANCA)
ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
Il sistema scheletrico
" Apparato" Apparato scheletrico Lo scheletro, "206 ossa"
Universita di Catania R. Leonardi R. Leonardi. transcraniale.
MUSCOLI DEL DORSO Come la muscolatura addominale, anche quella del dorso è composta da tre strati di muscoli che principalmente hanno la funzione di flesso-estensione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Lussazione congenita dell’anca
Le articolazioni temporo-mandibolari
Apparato scheletrico tronco colonna vertebrale(vertebre) gabbia toracica (12 vertebre, 24 costole, sterno) bacino (osso sacro, coccige, 2 iliache)
Apparato scheletrico umano arti e cinti
Articolazioni struttura esempi principali
Apparato scheletrico umano arto superiore cinto scapolare
Apparato scheletrico umano cinto pelvico
Dove posizionare i markers
Anatomia del ginocchio
ANATOMIA DELL’ANCA E BIOMECCANICA DELL'ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE
Protesi di ginocchio monocompartimentale
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
SPESSORE ASSOLUTO DEL DIV
Protesi di ginocchio monocompartimentale
Il sistema scheletrico
SISTEMA SCHELETRICO OSSA lunghe piatte corte ARTICOLAZIONI mobili
TROMBOSI DELLE ARTERIE ILIACHE DEL CAVALLO
Introduzione alla KINESIOLOGIA APPLICATA
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
FATTORI DEL PARTO: IL CANALE
Corso di anatomia e fisiologia
SCHELETRO APPENDICOLARE
ANCA Anatomia dell'anca Limitazione dei movimenti
Displasia e lussazione congenita dell’anca
sfera celeste e coordinate astronomiche
Mandibola Ramo della mandibola Corpo della mandibola 1
La geometria nello spazio
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
Tecnica e metodologia apparato scheletrico
Coxartrosi.
F0rze parallele e concordi
SCHELETRO del CRANIO VISIONE di INSIEME.
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
Cerchio e Circonferenza
LE FRATTURE DELL’ACETABOLO Prof. G. Guido, Dott. V. Bottai
APPARATO LOCOMOTORE.
Il sistema scheletrico
Artroprotesi d’anca Eliminare il dolore e recuperare il movimento
Rotula.
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI
MESCOLATRICI PLANETARIE
Una introduzione allo studio del pianeta
La geometria nello spazio
Interpretare la grandezza di σ
ha inizio con la terza settimana
Bendaggio ROBERT JONES
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
GIOVEDI’ 16 MAGGIO 13.00: Registrazione e Working Lunch
FATTORI DEL PARTO: IL CANALE
Il sistema scheletrico
Transcript della presentazione:

DISPLASIA ANCA Posizionamento del cane Valutazione posizionamento corretto Punti di repere articolari

DISPLASIA ANCA valutazione del posizionamento corretto Apofisi spinosa di L7 nel centro del corpo vertebrale Ali dell’ileo di forma uguale Corticale mediale degli acetaboli di aspetto uguale Femori paralleli alla colonna e tra loro Sinfisi sacro-iliaca di aspetto simmetrico Rami dell’ileo di ampiezza uguale Fori otturati di forma uguale Rotule centrate tra i condili femorali Punti di repere articolari Bordo craniale dell’acetabolo Bordo cranio-laterale dell’acetabolo Bordo dorsale acetabolare (DAR) Fossa acetabolare Bordo caudale dell’acetabolo

Cerchi concentrici: congruenza - incongruenza Centro testa – DAR: congruenza - sublussazione

Angolo Norberg: congruenza - grado di sublussazione Copertura acetabolare: metodo Belkoff b1 b2 b2 b1 b2 b1 distanza tra b1 e b2 x 100 diametro testa

DISPLASIA ANCA Normale Grado A Lupo Cecoslovacco Grado A: nessun segno di displasia dell'anca (HD 0 / HD -). La testa del femore e l'acetabolo sono congruenti. Il bordo craniolaterale appare netto e leggermente arrotondato. Lo spazio articolare risulta netto ed uniforme. L'angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 105° o superiore.

Classificazione FCI Displasia Anca Grado B Grado B: quasi normale . Testa del femore e l'acetabolo appaiono leggermente incongruenti e l'angolo Norberg è di circa 105° oppure il centro della testa del femore si trova medialmente al DAR con congruità della testa del femore e dell'acetabolo. Grado C Grado C: leggera displasia. Testa del femore e l'acetabolo appaiono incongruenti, l'angolo Norberg è di circa 100° e/o il bordo cranio laterale risulta appiattito. Possono essere presenti irregolarità o segni minori di modificazioni osteoartrosiche a carico del margine acetabolare craniale, caudale o dorsale o della testa e del collo del femore (segno di Morgan).

Classificazione FCI Displasia Anca Grado D Grado D: media displasia. Incongruità evidente tra la testa del femore e l'acetabolo con sublussazione. L'angolo acetabolare secondo Norberg è superiore a 90°. Saranno presenti un appiattimento del bordo craniolaterale e/o segni di osteoartrosi. Grado E Grado E: grave displasia. Sono presenti modificazioni marcate di tipo displastico, come lussazione o sublussazione distinta, angolo Norberg inferiore a 90°, evidente appiattimento del margine acetabolare craniale e deformazione della testa del femore (a forma di fungo o appiattita) o la presenza di altri segni di osteoartrosi.