Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Advertisements

Linux la gestione dei dischi. Agenda I nomi delle unità fisiche in ambiente Linux Partizioni e associazione tra file system e unità Amministrare le unità
Cos'è una memoria? MEMORIA
1 Approfondimenti su Linux. Corso di SISTEMI OPERATIVI Dipartimento di Informatica e Scienze dellInformazione 2 La storia Il sistema operativo Linux è
1 Come si avvia un computer... Dove è contenuto il SO ? Come si attiva?
Elaborazione automatica delle informazioni Informatica: scienza relativa alla elaborazione automatica delle informazioni Elaboratore: macchina intelligente.
Architettura hardware
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
La struttura fisica del computer
CORSO OPERATORE AVANZATO
Le memorie del calcolatore
Struttura di un calcolatore 1 Informatica (SAM) - A.A. 2010/11.
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Il computer: struttura fisica e struttura logica
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
La struttura fisica del computer
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
Come è fatto un computer e come ragiona
MODULO 01 Il computer.
prof. Antonella Schiavon ottobre 2009
Autori Matteo Tofacchi & Giovanni Rossi
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Corso di SISTEMI OPERATIVI Dipartimento di Informatica e Scienze dell’Informazione 1 Il master boot record Il master boot record e’ completamente contenuto.
Il computer Hardware Software.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
1 Alcuni esempi di dispositivi Disco rigido, RAID, video.
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Hardware Software Computer 1. SOFTWARE 2 HARDWARE 3.
Vengono detti memorie di massa tutti i supporti (dischi e nastri) su cui vengono registrati dati, documenti e programmi che si vogliono conservare, sono.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
GNU/Linux (Lezione 2) Installiamo una Distribuzione
estos webinar: la checklist di un progetto UC
Riccardo Veraldi - Massimo Donatelli CCR 3-4 Marzo 2008
Servizio di recupero dati
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
Sistemi operativi.
ECDL MODULO 1.
GPT Vs. MBR Vantaggi introdotti dalla formattazione con la tabella delle partizioni GPT.
Organizzazione fisica
Presentazione di formazione sui prodotti: memoria
Corso GNU/Linux 10 novembre 2009
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
OLPC-Italia Brescia 16 Ottobre 2008.
Il Sistema Operativo.
Introduzione all’uso del computer
HARDWARE La struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware ( hard = duro ware = componente ). Comprende tutti i dispositivi del computer,
Corso propedeutico base di informatica
Salvataggio dei dati Principali memorie di massa:
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Parti interne del computer
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Transcript della presentazione:

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi Stefano Garione

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi Definizione di Sistema Operativo Live Un Sistema Operativo Live è una chiave USB, un Hard Disk una scheda SD o un CD/DVD contenente un sistema operativo che può essere avviato in fase di boot del computer. Un sistema operativo live può essere utilizzato in amministrazione di sistema, di recupero dei dati, o la verifica delle distribuzioni del sistema operativo senza impegni per una installazione permanente sul disco rigido locale. Stefano Garione

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi Storia dei OSLive Floppy Disks Primo CD Live - “FM Towns OS” 1989 CD-Rom ideale (se read-only) Primi USBLive - “Power Mac G4” 1999 Stefano Garione

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi Vantaggi di un OSLive Test OS senza installazione su HDD Controllo Compatibilità OS - Hardware Recovery - Backup Servizio Guest Altri scopi (forense, ecc.) Stefano Garione

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi Vantaggi di un OSLive USB rispetto a un CDLive Disco R/W Maggior Diffusione Standard Nessuna parte in movimento Stefano Garione

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi Svantaggi di un OSLive USB rispetto a un CDLive Speciale FS Minor Compatibilità BIOS Nuovi firmare EFI Possibile accidentale modifica del SO in erronee scritture Stefano Garione

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi Vantaggi di un LiveSD rispetto a un OSLive USB Disco ReadOnly o R/W secondo accesso fisico Maggior Persistenza Dati Standard più veloci* Stefano Garione

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi Perché funziona? Boot (o BootStrap) Stefano Garione

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi BootStrap: prima fase Reset (0xFFFFFFF0) POST (Power On Self Test) Gestione Scheda Video Gestione Dispositivi Complessi Check Memoria e I/O base Check e Assegnamento Indirizzi Dispositivi Stefano Garione

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi BootStrap: prima fase Gestione Plug&Play Inizio sequenza avvio software Interrupt 19H Caricamento in RAM dell’indirizzo 0000:7C00,(cilindro 0, testina 0, settore 1) del primo disco specificato nel codice Stefano Garione

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi Esegui l’ordine 0000:7C00 MBR (Master Boot Record) o settore di avvio principale Dimensione 512 Byte Stefano Garione

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi Esegui l’ordine 0000:7C00 MBP (Master Boot Program) - 446 Byte Assembly MBT (Master Boot Table) - 64 Byte Magic Number - 2 Byte - AA55 Stefano Garione

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi Boot Manager Programma per scegliere il Sistema Operativo da avviare NTLDR (NT Loader) winload.exe GRUB (GNU GRand Unified Bootloader) LILO (LInux LOader) Stefano Garione

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi Boot Loader Boot - seconda stage SYSLINUX BootX BootLoader proprietari (Android, IOS, ecc.) Stefano Garione