Il Diagramma di Flusso Docente: Maria Savina Rossi Alunne:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi – Progettazione - Programmazione
Advertisements

Linguaggi algoritmici
Costruzione di un semplice programma che opererà su uno smartphone
Problema e algoritmo Prof. Baldassare Galia 2002.
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi.
Introduzione alla programmazione ll
ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Gli algoritmi.
DIAGRAMMI DI FLUSSO Notazione grafica usata per descrivere in modo intuitivo le azioni di cui è fatto un algoritmo. Viene usata per descrivere i passi.
Come ragiona il computer
Dall’algoritmo al programma.
ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
L’ingegneria del software
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
Elementi di Informatica di base Dott.ssa Elisa Tiezzi
BIOINFO3 - Lezione 15 ISTRUZIONI
Ripasso : Algoritmi.
ELETTRONICA GEORGE BOOLE FUNZIONI LOGICHE Lezione N° 1
COME RAGIONA UN COMPUTER
DIVERTIRSI CON SCRATCH
Linguaggi algoritmici
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Rappresentazione degli algoritmi
1 Parte 2 Fondamenti di programmazione. 2 Definizione intuitiva di algoritmo Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo.
Realizzazione software
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Diagrammi a blocchi.
Informatica e Informatica di Base
Problemi, algoritmi e programmazione
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi. Paola Pianegonda2 Cos’è un problema?  Problema è qualsiasi situazione della quale non conosciamo la soluzione.
GLI ALGORITMI Appunti preparati dalla prof.ssa Maria D’Angelo.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Istruzioni e algoritmi. Istruzioni Operative I passi elementari che compongono l’algoritmo sono le istruzioni. Distinguiamo: Istruzioni di input Istruzioni.
Unità di apprendimento 6
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Programmazione: Iterazione Esistono tre tipi di iterazione fondamentali e vedremo la corrispondenza dei relativi diagrammi a blocchi e la loro traduzione.
INFORMATICA ALGORITMI, PROGRAMMI, E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
La progettazione concettuale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
LA PROGRAMMAZIONE: Algoritmi e programmi
Pensiero Computazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Dal problema al processo risolutivo
Algoritmi e soluzioni di problemi
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Dal problema al processo risolutivo
Scalari e Vettori
Programmazione strutturata
Forme per rappresentare l’algoritmo:
il problema dei problemi
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Programmare.
Gli automi.
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
Scalari e Vettori
La modellazione concettuale
OGGETTO E TIPO DI OGGETTO
Formatore Titolo Massimo Stefanizzi
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Unità D2 Dal problema all’algoritmo
Informatica CdL Scienze e Tecniche Psicologiche a.a
Algoritmi.
Direzione Didattica Statale Scafati1
Transcript della presentazione:

Il Diagramma di Flusso Docente: Maria Savina Rossi Alunne: Camilla Cairo Sabrina Cairo Lucia Passarelli Classe I C

Il Diagramma di Flusso In informatica il diagramma di flusso (in inglese flow chart) è una rappresentazione grafica delle operazioni da eseguire per l'esecuzione di un programma. Ogni singolo passo è visualizzato tramite una serie di simboli standard.

Il Diagramma di Flusso Esso consente di descrivere tramite un linguaggio di modellazione grafico: le operazioni da compiere, rappresentate mediante sagome convenzionali (rettangoli, rombi, parallelogrammi,...), ciascuna con un preciso significato logico e all'interno delle quali un'indicazione testuale descrive l'attività da svolgere; la sequenza nella quale devono essere compiute, rappresentata con frecce di collegamento.

Blocchi elementari Esistono varie notazioni per la rappresentazione con diagrammi di flusso. Tutte le notazioni sottendono a un meta-modello molto semplice, caratterizzato da una lettura sequenziale: si parte dal blocco iniziale si segue la freccia in uscita si giunge al blocco successivo e si effettua l'operazione descritta nel blocco si procede iterando i passi 2 e 3 fino a giungere al blocco finale.

L’Ovale si usa per indicare l’inizio o via Il Parallelogramma si usa per i dati il Rettangolo si usa per fare i calcoli Il Rombo indica la decisione tra due possibilità

ESEMPIO Per il suo compleanno Luigi riceve dalla mamma 50€ e 125€ dal papà. Compra un gioco della Play Station spendendo 30,35€. Quanti € gli restano?

THE END