BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Batt. C. 1 In quel tempo, poiché il popolo era in attesa 2e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse.
Advertisements

Vangelo Dal vangelo secondo Marco
IL REGNO E IN MEZZO A VOI vangelo di Luca IL REGNO E IN MEZZO A VOI Ciclo C La melodía Qui tollis peccata mundi di Bach evoca il Battesimo FIGLIO, TUTTO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
Dal vangelo secondoMarco BATTESIMODEL SIGNORE SIGNORE.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C.
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
III dom. di AVVENTO – C “Gaudete” III dom. di AVVENTO – C “Gaudete” Lc 3,10-18 «Rallegratevi sempre nel Signore… il Signore è vicino».
Atti degli apostoli I parte –
Musica liturgica della Gallia
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Musica liturgica della Gallia
DOMENICHE 2- AVVENTO B Adesso è il tempo di prendere la strada, perché terminano “le settimane” di Daniele (musica popolare catalana) Regina.
Lasciamoci inondare dallo “Agnus Dei” del “Requiem” di Fauré (5’30)
Lasciamoci toccare “dall’Agnus Dei” del Requiem di Fauré (5’30)
Qualche pensiero intorno ai Misteri della luce Clik per continuare.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Musica liturgica della Gallia
Seconda domenica di Avvento 4 dicembre 2011
FESTA DEL BATTESIMO La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) di Bach, ci fa capire che, per il Battesimo, la Grazia ha più forza che il peccato.
Eucarestia Il Pane che da la Vita.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
domandò ai suoi discepoli:
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Musica liturgica della Gallia
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
Convertite il cuore: ecco l’ev- angelo!
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
2. MISTERI LUMINOSI giovedì transizione manuale.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
I I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
MARCO.
Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
I SIMBOLI DELLO SPIRITO SANTO
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Dalla liturguia del BATTESIMO DEL SIGNORE.
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
Domenica 3 AVVENTO Ascoltando
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
Ti saluto, o piena di grazia!.
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
LA SS. TRINITÀ.
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
credo nello spirito santo
Dal Vangelo secondo Luca 1,26-38.
I SIMBOLI DELLO SPIRITO SANTO
Dal vangelo secondo Luca 3,
L o S p i r i t o S a n t o.
Dal vangelo secondo Luca 3,
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C Lc 3,15-16.21.22

In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni,

si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo:

«Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali.

Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco».

Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera,

il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba,

e venne una voce dal cielo:

«Tu sei il Figlio mio, l'amato:

in te ho posto il mio compiacimento».

BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C Lc 3,15-16.21.22

MENTRE GESÙ, RICEVUTO IL BATTESIMO, STAVA IN PREGHIERA, IL CIELO SI APRÌ