9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

Equazione chimica Alberto Ruggiero II S.
Reazioni chimiche.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
13/11/
alla chimica del carbonio
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Il nuovo Invito alla biologia.blu
REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti
alla chimica del carbonio
Chimica organica: gli idrocarburi
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Calcoli stechiometrici (Cap. 11)
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Le sostanze Chimiche a.s
alla chimica del carbonio
Le reazioni di ossido-riduzione
7 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Significato delle formule chimiche
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
TRASFORMAZIONI Data la reazione fatta avvenire a pressione costante:
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
12 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Copertina 1.
Reazioni chimiche.
Chimica organica: gli idrocarburi
I componenti della materia
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Le idee della chimica Seconda edizione
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
Capitolo 4 Le principali classi di reazioni chimiche.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Capitolo 10: Le soluzioni
Valitutti, Tifi, Gentile
Le Reazioni Chimiche.
Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
alla chimica del carbonio
Valitutti, Falasca, Amadio
29/02/16 I vari tipi di reazione
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Tifi, Gentile
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LE SOSTANZE.
Le reazioni chimiche.
Copertina 1.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1.
1.
1.
1.
Le Soluzioni.
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
8 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Transcript della presentazione:

9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice 1. Le reazioni e le equazioni chimiche 2. Come si classificano le reazioni chimiche 3. Dissociazione ionica 4. Equazioni ioniche nette 5. Calcoli con le equazioni chimiche 1

Le reazioni e le equazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 1 Le reazioni e le equazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una o più sostanze (reagenti) si trasformano in una o più nuove sostanze (prodotti). Un’equazione chimica, invece, è la rappresentazione simbolica di una reazione. La reazione che prendiamo in esame riguarda la sintesi dell’ammoniaca (prodotto) partendo dall’idrogeno e dall’azoto (reagenti). Nel caso in esame, le sostanze sono tutte gassose, per cui l’equazione viene scritta nella forma: N2(g) + 3 H2(g) ➞ 2 NH3(g) I simboli e le formule dei reagenti sono scritti a sinistra di una freccia e i simboli e le formule dei prodotti a destra. I numeri scritti davanti ai simboli e alle formule sono chiamati coefficienti e permettono il bilanciamento dell’equazione, cioè che lo stesso numero di atomi figuri nei reagenti e nei prodotti. 2

Come si classificano le reazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 2 Come si classificano le reazioni chimiche I chimici hanno classificato le reazioni chimiche in cinque gruppi tenendo conto del tipo di sostanze che reagiscono. Reazioni di combinazione o di sintesi Nelle reazioni di combinazione due o più reagenti formano un unico prodotto. 3

Come si classificano le reazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 2 Come si classificano le reazioni chimiche Reazioni di decomposizione In una reazione di decomposizione un composto si scinde per formare due o più prodotti. 4

Come si classificano le reazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 2 Come si classificano le reazioni chimiche Reazioni di scambio semplice (o di spostamento) Le reazioni di scambio semplice (o di spostamento) sono quelle in cui un elemento sposta un altro elemento da un composto. 5

Come si classificano le reazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 2 Come si classificano le reazioni chimiche Reazioni di scambio doppio Una reazione di scambio doppio avviene quando, in soluzione acquosa, due composti si scambiano il partner. 6

Come si classificano le reazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 2 Come si classificano le reazioni chimiche Reazioni di combustione Combustione del metano con l’ossigeno in un Bunsen. In una combustione una sostanza brucia con l’ossigeno producendo una notevole quantità di calore e, di solito, una fiamma visibile. CH4(g) + 2 O2(g)  CO2(g) + 2 H2O(g) metano 7

CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE 3 Dissociazione ionica E LA STECHIOMETRIA 3 Dissociazione ionica Se un composto ionico viene sciolto in acqua, gli ioni che lo costituiscono si separano l’uno dall’altro: il fenomeno è detto dissociazione ionica. Gli ioni in soluzione sono circondati da molecole di acqua, cioè sono idratati. In figura è illustrato, su scala atomica, il processo di dissociazione ionica. 8

Equazioni ioniche nette CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 4 Equazioni ioniche nette La seguente equazione che rappresenta la precipitazione del cloruro di argento: AgNO3(aq) + NaCl(aq) ➞ AgCl(s) + NaNO3(aq) (a) è detta molecolare, perché le formule dei composti sono scritte come se le specie esistessero sotto forma di molecole. In forma ionica l’equazione diventa: Ag+(aq) + NO–3(aq) + Na+(aq) + Cl–(aq) ➞ AgCl(s) + Na+(aq) + NO–3(aq) Se si trascurano gli ioni spettatori perché compaiono in entrambi i membri dell’equazione, l’equazione è così rappresentata: Ag+(aq) + Cl –(aq) ➞ AgCl(s) L’equazione scritta è detta equazione ionica netta. In una equazione ionica netta bilanciata si ha conservazione sia degli atomi che della carica. 9

Calcoli con le equazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 5 Calcoli con le equazioni chimiche Lo studio delle relazioni quantitative tra le moli dei reagenti e dei prodotti in una reazione prende il nome di stechiometria. Nell’equazione bilanciata tra alluminio e bromo liquido, ad esempio, il rapporto quantitativo tra le moli delle sostanze è il seguente: Reagenti Prodotto 2 Al(s) + 3 Br2(ℓ)  2 AlBr3(s) 2 moli di alluminio + 3 moli di bromo  2 moli di bromuro di alluminio 10