IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Advertisements

Mi ha mandato ad annunziare ai poveri un lieto messaggio
Domenica lV 28 gennaio 2007 tempo ordinario
Anno C Domenica lV tempo ordinario 31 gennaio 2010 TRANSIZIONI MANUALI.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
«Nessun profeta è ben accetto nella sua patria» DAL VANGELO di LUCA.
Gesù a Nazaret: l’inizio programmatico della sua missione
“Nessun profeta è bene accetto in patria…”
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo.
Il Vangelo di Domenica 31 Gennaio 2010 Canto al Vangelo (Lc 4,18) Il Signore mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri.
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Anno C Domenica lV tempo ordinario 31 gennaio 2016 Musica: “Resonemus”, XII sec. nascita della polifonia Immagini di Anatot, il paese di Geremia.
La fede cristiana è sequela di Gesù. Credere non consiste prima di tutto in “pensare correttamente di Gesù”, ma nel seguire il suo cammino, nell’essere.
Sinagoga di Nazaret Il “Kyrie” d’Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO.
Anno C Domenica lV tempo ordinario 31 gennaio 2016 Musica: “Resonemus”, XII sec. nascita della polifonia Immagini di Anatot, il paese di Geremia.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
19 agosto 2012 Domenica XX tempo ordinario
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Dal vangelo secondo Luca 23, 35-43
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
20° ord A GRANDE È LA TUA FEDE MATTEO.
8.00.
20 agosto 2006 Domenica XX tempo ordinario Anno B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
Annunciazione del Signore
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
8 luglio 2018 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
V DOMENICA DI QUARESIMA
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DI QUARESIMA
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 19 TEMPO ORDINARIO Anno B
Domenica lV tempo ordinario
Il “Kyrie” d’ Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Gesù nella storia Analisi dei Vangeli.
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
NON MOLLARE MAI ! B E L L A N O T I Z I A
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
Musica: Hosanna di Dufay
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
XXX Domenica del Tempo Ordinario
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Transcript della presentazione:

IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 4,21-30

In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?».

Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso.

Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”».

Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria.

Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elìa,

quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese;

ma a nessuna di esse fu mandato Elìa, se non a una vedova a Sarèpta di Sidòne.

C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo;

ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».

All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno.

Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù.

Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.

IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 4,21-30

GESÙ COME ELIA ED ELISEO È MANDATO NON PER I SOLI GIUDEI

«Medico, cura te stesso» «Nessun profeta è ben accetto nella sua patria»

Vi risuonano due appellativi, entrambi riferiti a Gesù: 'medico' e 'profeta'. Il primo sembra più esprimere il punto di vista dei nazaretani e l'idea che hanno maturato di Gesù, o l'attesa che nutrono nei suoi confronti. Il secondo indica piuttosto come Gesù interpreta la propria missione e desidera compierla.

Per i cittadini di Nazareth Gesù è il medico che deve curare le loro infermità e colmare i loro bisogni. Gesù invece afferma di essere anzitutto un profeta, vale a dire un uomo che compie sì segni e guarigioni, ma non semplicemente per appagare un bisogno, ma per rivelare che la promessa di Dio, custodita dalla sua Parola, ha iniziato ad attuarsi nella storia.

Per il profeta il segno rinvia alla Parola, la quale a sua volta esige un affidamento e un atto di fede che oltrepassa il segno stesso. Si riconosce il segno, ma per credere nella Parola.  

  «Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande!» (v. 9).

Ai poveri è annunciato l'evangelo della salvezza, che è gratuito e universale, non fa differenze sulla base dei meriti e dei diritti presunti o acquisiti, ma ha comunque un destinatario privilegiato nei poveri, in chi sa accoglierlo nell'umiltà del non riconoscersene degno.

GESÙ COME ELIA ED ELISEO È MANDATO NON PER I SOLI GIUDEI