Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
04/02/13 1.
Advertisements

STORIA DELL’ATOMO.
L’inizio della ricerca filosofica
A cura di Stefano Ulliana
EPICUREISMO CANONICA (LOGICA) FISICA ETICA. CANONICA (KANON= REGOLA) SENSAZIONE PROLESSI PIACERE E DOLORE.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO I PRESOCRATICI
5. Eraclito A cura di Stefano Ulliana. Panoramica ● Eraclito: la posizione politica ed ideologica. ● Eraclito: la posizione filosofica generale. ● Eraclito:
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
FILOSOFIA Classe terza
Progetto SicurInsieme fatti furbo, vivi in sicurezza!
Lezioni “LINCEI per la Scuola” Storia Fisica Atomica - Introduzione
Fisici Pluralisti EMPEDOCLE by Lo Gerfo Simone.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
I fisici pluralisti I sofisti
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
PLATONE.
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
René Descartes (CARTESIO)
Le particelle subatomiche
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Democrito « Democrito, che ’l mondo a caso pone »
DEMOCRITO.
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
I concetti chiave della sua filosofia
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017
FILOSOFIA Classe terza
EMPEDOCLE ( a.C.) Giulia Maggio III B a.s
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
I FILOSOFI PLURALISTI I filosofi pluralisti furono i primi in grado di elaborare una filosofia riguardante il divenire e la molteplicità senza escludere.
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
Empedocle Nacque ad Agrigento Fu un filosofo,medico,mago e taumaturgo
I FISICI PLURALISTI.
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
Lavoro realizzato da Giulia Guardino
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
La dialettica hegeliana
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
PARMENIDE.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Anassagora Carola cucchiara 3b.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
GIORDANO BRUNO.
ERACLÌTO Pòlemos padre e re.
Parmenide ‘’Venerando’’ ‘’Terribile’’
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
L’Atomo e le Molecole.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
La religione e le religioni
Radiometro di Crookes.
L’Atomo e le Molecole.
Transcript della presentazione:

Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici

La risoluzione dell’antitesi tra l’essere di Parmenide e il divenire di Eraclito Empedocle Anassagora Democrito

Il simile conosce il simile Empedocle I quattro elementi: Fuoco Terra Aria acqua Amore e Discordia La conoscenza: Il simile conosce il simile

Anassagora Le omeomerie, ovvero i semi che costituiscono le cose L’Intelletto ordinatore (Nus) La conoscenza: possiamo percepire solo ciò che è dissimile da noi Tutto è in tutto

Democrito Gli atomi, ossia corpuscoli indivisibili Il vuoto come elemento reale, in quanto consente il movimento degli atomi La conoscenza, ovvero il contatto tra le cose e gli organi di senso Meccanicismo L’uomo deve tendere all’equilibrio dell’anima