MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RESTITUZIONE DEI DATI RACCOLTI TRAMITE QUESTIONARIO DATA SOMMINISTRAZIONE S ONO STATI RACCOLTI 26 QUESTIONARI COMPILATI IN MANIERA NON UNIFORME.
Advertisements

Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
ESERCITAZIONE RIEPILOGO di Statistica Descrittiva
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
L’indagine statistica
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Statistica Prima Parte I Dati.
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
LE FONTI PER LO STUDIO DEL MERCATO DEL LAVORO
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 1 - Presentazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Linguistica e treebank
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Modulo 1 - Presentazione
La Statistica si occupa dei modi
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Ripasso dei concetti fondamentali
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Che cos’e’ l’Informatica
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Marzo 2017.
RISULATATI DI SINTESI A.S
Statistica descrittiva
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
nel processo decisionale
La relazione - Giulio Colecchia
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
INTERVISTA E COME CONDURLA.
EXPLORA MERCATI SERVIZIO DI ORIENTAMENTO MERCATI
psicologia dell’orientamento
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Sistemi informativi statistici
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Valutazione delle competenze
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
Fare ricerca, mai così facile
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Profili professionali
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Fare ricerca, mai così facile
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
I PRINCIPALI RISULTATI
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

Testo: V.L. Zammunter, “Tecniche dell’intervista e del questionario”, Il Mulino

MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE IL QUESTIONARIO Modalità di raccolta di dati attraverso n domande MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE In che modo e con quali “mezzi” vengono poste le domande registrate le risposte

Perché si usa come modalità di raccolta dati il questionario? Perché fare domande alle persone? Cosa chiediamo? Cosa pensano le persone? Cosa sanno? Come vivono? In cosa credono? Quali intenzioni hanno? Quali emozioni provano?

Perché si usa come modalità di raccolta dati il questionario? Perché fare domande alle persone? in molti casi è l’UNICO modo per avere informazioni in molti casi è il modo più EFFICACE per raccogliere più informazioni ↓ “spiegare” i fenomeni → le domande e le risposte servono a rispondere ai quesiti della ricerca.

Distribuzione per età (27-42 anni) della popolazione italiana, 1881 (Fonte: Censimento 1881)

Conoscenze metodologiche e capacità critiche in questo ambito sono fondamentali per ottenere risultati attendibili e dati di buona qualità valutare ed interpretare i risultati di ricerche altrui Varietà di termini utilizzati per le ricerche che usano il questionario Sondaggio Inchiesta (survey, opinion -poll) Indagine (campionaria, statistica, di mk, d’opinione, sociale) Ricerca (descrittiva, sperimentale, longitudinale, campionaria, sociale, statistica, di mk, valutativa)

XX secolo Marketing research: nel 1911 nascono negli USA le prime agenzie di ricerche di mercato (analisi caratteristiche sociali ed economiche dei clienti delle aziende commerciali e dei lettori dei giornali) Sondaggi di opinione. Fino al 1920 ricerche di mercato e straw poll sono ancorate su ricerche riguardanti i profili degli acquirenti/lettori e sui pronostici elettorali. La pubblicazione “Public Opinion” di W. Lippmann (1922) apre il più ampio filone dei Sondaggi di opinione