Fare ricerca mai così facile!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
Advertisements

CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Milano Chatbots Meetup
le fonti di informazione scientifica
Come scrivere una relazione
CATALOGARE LIBRI.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Gioco e imparo con la bee

Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Statistica Prima Parte I Dati.
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Presentazione dei nuovi sviluppi software
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Seleziona la lista “Natura”: ti consentirà di cercare solo tra i titoli delle collane.
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Liceo Duca D’Aosta - Padova
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Come svolgere una relazione
Corso sulle ricerche bibliografiche
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
Perché devo studiare Inglese
Conoscere per imparare
Gli schemi concettuali
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
le fonti di informazione scientifica
La relazione - Giulio Colecchia
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
10.00.
UN SITO PER IL VOLONTARIATO
L’argomento di questa sera è:
( di che denominatore sei? )
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca, mai così facile
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
Fare ricerca, mai così facile
Gli archivi e le basi di dati
CATALOGAZIONE EBOOK.
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca mai così facile!
Fare ricerca mai così facile!
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Fare ricerca, mai così facile!
Proposizioni Coordinate
Fare ricerca mai così facile!
Elementi della relazione
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Fare ricerca, mai così facile
Tutto ciò che c’è da sapere….
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
Esamina il materiale da leggere
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Come ANIMARE la lezione in classe
IL QUOTIDIANO 1.
Transcript della presentazione:

Fare ricerca mai così facile!

Chi cerca, trova! Alla scoperta di fonti misteriose

Fonti buone e cattive… ma dove?

Un po’ dipende dal tipo di fonte Biblioteca / internet Persone Museo Museo / catalogo Questa slide ha una struttura narrativa e dunque consente di chiedere la partecipazione dei bambini per ipotizzare dove trovare i vari tipi di fonte. Conviene fare degli esempi, magari riprendendo quelli fatti quando si è spiegata la classificazione delle fonti a seconda del supporto adoperato. Internet

Quali luoghi abbiamo scelto? Provare a far indovinare ai bambini quali luoghi abbiamo scelto e quali sono in generale più accessibili a noi per svolgere una ricerca. E in entrambi perdersi è più facile di quanto si pensi!

Partiamo dalla biblioteca Non importa quanto grande sia, gli strumenti per orientarsi sono sempre gli stessi.

SUL DORSO DI UN LIBRO C’è… …una ETICHETTA! COLLOCAZIONE

VEDIAMO UN TIPO DI ETICHETTA Scaffale (o gruppo di scaffali)

SULLO SCAFFALE CERCO GLI ALTRI NUMERI per trovare il libro! RM1 93-97

Ma come faccio a trovare la collocazione di un libro?

Datemi un catalogo e vi salverò! Spiegare brevemente il funzionamento dei cataloghi cartacei: ogni biblioteca una volta aveva un contenitore con tanti cassettini. Ciascun cassettino corrisponde a una lettera dell’alfabeto e dentro ci sono delle schedine con scritte tutte le informazioni riguardanti un libro. OPS! Questo forse è un po’ vecchiotto…

Spesso il catalogo è online Normalmente il catalogo viene abbraviato in OPAC = Online Public Acces Catalogue Il catalogo ci fornisce moltissime informazioni non solo su dove si trova un libro, ma anche sul libro stesso! Proviamo con l’OPAC di Padova! Ogni biblioteca ha un proprio catalogo e ormai anche le biblioteche più antiche hanno adottato un catalogo online. Se c’è il collegamento a internet nella scuola, è interessante fare delle prove LIVE con gli alunni. Importante è affrontare la ricerca per titolo, per autore, per soggetto e far vedere come si trova una collocazione. Altrimenti, vedere slide su OPAC già pronte.

A VOLTE PERò CI PERDIAMO ANCHE DENTRO UN LIBRO!

Il trucco è usare l’indice!

E internet? Anche in questo caso bisogna saper cercare! REGOLA D’ORO: “Quanto più precisa è la domanda che rivolgo a Google, tanto più sarà precisa la risposta”. E non devo dimenticare i criteri di valutazione delle fonti anche quando mi affido a internet. Slide da accompagnare preferibilmente con esercizi in diretta (es. ricerca imprecisa e ambigua, es. valutazione delle fonti) oppure proseguire con riflessione sulla quantità enorme di informazioni presenti su internet e dunque necessità di organizzarle attraverso una bibliografia o sitografia oppure con slide sulle bufale online.

E se mi perdo? Le informazioni a disposizione sono così tante che può capitare di perdere l’orientamento, proprio come succede in una esplorazione!

Ci sono due soluzioni! Ignoto WHAT? Cosa? where? dove? WHo? chi? how? Come? why? perché? when? Questa prima soluzione è importante per ritrovare il filo: quali sono le informazioni che davvero mi servono? Quelle che mi forniscono le risposte alle domande guida! La prima è riprendere lo schema di scomposizione del nemico e cercare le risposte alle domande!

La seconda è catalogare! Narrazione slide: la seconda soluzione è catalogare. perché, secondo voi, si mettono le etichette alle marmellate? Per sapere cosa c’è dentro senza dover riaprire ogni volta il vasetto. Da fuori, infatti, alcune marmellate si assomigliano tra loro. Così è anche per le fonti: mi appunto da qualche parte per ciascuna fonte le sue informazioni fondamentali (e se voglio anche il motivo per cui l’ho adoperata = che risposta ci ho trovato dentro) e così non dovrò aprirla ogni volta per recuperare queste informazioni. Una fonte non catalogata è come una marmellata senza etichetta! Dovrò riaprirla ed assaggiarla ogni volta per ricordarmi che cos’è!

Quali sono le informazioni fondamentali? AUTORE TITOLO DEL LIBRO CASA EDITRICE ANNO DI PUBBLICAZIONE PAGINE CHE UTILIZZO E IN MERITO A QUALE TEMA BIBLIOGRAFIA

E PER UNA FONTE ONLINE? SITOGRAFIA URL DATA DI CONSULTAZIONE ORA DI CONSULTAZIONE SITOGRAFIA Perché è importante specificare l’ora di consultazione? Perché possono cambiare le informazioni contenute all’interno delle pagine e dunque bisogna sapere in che momento era presente una certa informazione da me utilizzata.

QUESTA COS’è, PER ESEMPIO? Bianca Pitzorno, Ascolta il mio cuore, Mondadori, Milano 1991, p. 20 AUTORE TITOLO CASA EDITRICE LUOGO E ANNO DI PUBBLICAZIONE PAGINA USATA BIBLIOGRAFIA

E QUESTA? https://it.wikipedia.org/wiki/Ascolta_il_mio_cuore, consultato il 18 ottobre 2018, h. 17.15. URL DATA CONSULTAZIONE ORA SITOGRAFIA