Macchine a stati finiti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Definizione e tipi di implementazione
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Cassaforte Asincrona di Mealy
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Algoritmi di conversione in basi numeriche diverse
Esercizi La distanza di hamming tra due interi x e y si definisce come il numero di posizioni nella rappresentazione binaria di x e y aventi bit differenti.
Ripasso : Algoritmi.
Display a 7 segmenti.
NP completezza. Problemi decisionali I problemi decisionali sono una classe di problemi dove per ogni possibile ingresso un algoritmo deve scegliere una.
CODIFICATORI (Encoder)
Grammatiche 1 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa A05 Autovalutazione.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
Agile Group – DIEE, Università degli studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ELEMENTI DI INFORMATICA.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
1 La Unità Aritmetico Logica. Aritmetica 32 operation result a b ALU.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
IL CONVERTITORE A/D Scheda di conversione analogico/digitale a 24 bit
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Algoritmi e Strutture dati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Dal problema al processo risolutivo
Arduino Clap-Light.
Tutorato Elementi di Informatica 2013
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
Logica binaria Moreno Marzolla
Algoritmi e soluzioni di problemi
ELEMENTI DI INFORMATICA
Dal problema al processo risolutivo
Sicurezza informatica
Esercizi.
Università degli Studi di Ferrara
Corso 0 Docente: Marco Calderone
Macchine sequenziali Capitolo 4.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Università degli Studi di Catania
Addizioni in binario, ottale, esadecimale
Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno ) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.
ALU (Arithmetic Logic Unit)
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Programmare.
Linguaggio C++ Selezione.
Codicfiche Interi Complemento alla base.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Dall’analisi del problema alla definizione dell’algoritmo
Gli automi.
Operazioni su Naturali
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Cammini di costo minimo su un grafo pesato
Corso di Informatica Applicata Introduzione
Concetti base 1.1.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Automi e stringhe Lezione n°24 Prof.ssa Rossella Petreschi
Sistemi Digitali.
SOP, POS e cammino critico
Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Esercitazione 8 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Esercizio Dato un albero binario, definiamo altezza minimale di un nodo v la minima distanza di v da una delle foglie del suo sottoalbero, definiamo invece.
Introduzione a Logisim
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Corso 0 Docente: Marco Calderone
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Crediti totali riconosciuti
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali
Algoritmi.
Transcript della presentazione:

Macchine a stati finiti Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano Macchine a stati finiti

Esercizio 1 Si realizzi una macchina di Moore in grado di riconoscere le stringhe 010 e 101 La macchina riceve in input un bit per volta Quando la macchina riconosce una delle due stringhe dà output 1 altrimenti 0 Suggerimento: si codifichi l’insieme degli stati come rendendo quindi la macchina in grado di riconoscere una qualsiasi sequenza di 3 bit. Si associ poi un’uscita pari a 1 solo agli stati corrispondenti alle stringhe 010 e 101

Esercizio 2 Si realizzi una macchina agli stati finiti di Moore che, date in ingresso due sequenze di 4 bit, dal bit meno significativo a quello più significativo, realizzi la somma binaria con l’usuale algoritmo aritmetico della somma bit a bit con riporto

Esercizio 3 Costruire un circuito che simuli lo stato di acceso/spento di un dispositivo. Il circuito dovrà presentare un singolo bottone on/off col quale passare dallo stato acceso a lo stato spento e vice versa.