Dott.ssa Gaetana Affuso:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Advertisements

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FONDAMENTI DI URBANISTICA C PROF. G. DEL CONTE Amsterdam Sud Berlage 1914.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
D. Ferrucci G. Finocchiaro G. Leoni. o Esame del Piano Formativo in corso e indicazioni della CNF (Commissione Nazionale Formazione) o Breve esposizione.
Cunei-Lab: tablet d’altri tempi … la scrittura cuneiforme da Ca’ Foscari ad EduOpen Paola Corò Università Ca’ Foscari Venezia - Dip. di Studi Umanistici.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Comitato Organizzatore P i a n o L a u r e e S c i e n t i f i c h e
Università degli Studi di Napoli Federico II
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
“EDUCATION FOR CITIZENSHIP TEACHERS”
IL CTS DI LECCO.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
Piano per la formazione docenti
Progetto Nuove Tecnologie
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures.
Modulo 1 - Presentazione
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
Università degli Studi di Ferrara
Corso di Sociologia Generale a.a
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Piano Lauree Scientifiche
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Dall’integrazione all’inclusione
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
Presidio della Qualità
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
la FORZA di tutti gli elementi
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Il modello Puntoedu.
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Il servizio di Help desk
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PON DIDATEC Il progetto.
Insegnanti e didattiche disciplinari
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
Il disegno della valutazione
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Il disegno della valutazione
Anno Scolastico 2017/2018.
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
Il centro di Diabetologia Pediatrica
PROGETTO ORIENTAMENTO
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Chi paga e chi legge in Italia
Il disegno della valutazione
Questionario rivolto ai docenti
Questionario rivolto ai docenti
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
La ricerca azione in educazione
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Gaetana Affuso: Prof. Dario Bacchini Referente scientifico del Progetto. Prof. Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione - Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Studi Umanistici e-mail: dario.bacchini@unicampania.it; dario.bacchini@unina.it Dott.ssa Gaetana Affuso: Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione – Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” - Dipartimento di Psicologia e-mail: gaetana.affuso@unicampania.it Dott.ssa Maddalena Pannone: Referente del Progetto per il Dipartimento di Psicologia. Psicologa e Collaboratrice di Ricerca in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e-mail: magdipan@yahoo.it

A chi ci rivolgeremo? Agli insegnanti: «Pietre che affiorano» Che ruolo ha l’ insegnante per l’ Inclusione? «Chi vuole attraversare un corso di acqua che separa due sponde e non vuole bagnarsi: mette dunque i piedi sulle pietre che affiorano. Forse butta una pietra per costruirsi un punto di appoggio dove manca. Questi appoggi sono i mediatori, coloro che forniscono sostegno e che si collegano uno all’altro. Un mediatore è come un semplice sasso su cui appoggiare il piede per andare all’altra riva. L’importante è costruire collegamenti e andare avanti.» Andrea Canevaro

Cosa ci piacerebbe fare? Costruire dei piccoli gradini nella scala verso l’inclusione di tutti, per tutti, gradini che possano condurre il passaggio al cambiamento. Laddove non vi sono ascensori, costruire anche solo un gradino che colleghi a quello successivo.

Come pensiamo di farlo? Costruendo la nostra piattaforma come strumento di Formazione continua, con l’uso di tecnologie FAD; Condividendo strumenti e Buone prassi; Fornendo dati di ricerca Evidence Based tratti da ricerche condotte presso il Dipartimento di Psicologia, inerenti diverse tematiche della vita scolastica e dei percorsi di sviluppo tipici e atipici; Formulando delle risposte alle domande più ricorrenti attraverso la creazione di una Lista FAQ.

Le azioni Presentazione del progetto; Analisi dei bisogni formativi, attraverso la somministrazione di un questionario; Elaborazione di materiali formativi e informativi, a disposizione degli utenti della piattaforma; Creazione di una lista di Frequently Asked Questions ; Valutazione del livello di gradimento; Formulazione di nuove proposte per la prosecuzione dei lavori.