UN’ALTRA OCCASIONE PER IL TELESCOPIO LECC-03

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.Regano - Centro Fermi Simposio Nazionale Progetto La Scienza nelle Scuole da un idea del Prof. A.Zichichi Extreme Energy Events Liceo CAGNAZZI di Altamura.
Advertisements

Il Progetto EEE al Marconi
Bari: Missioni nazionali/estere CAPITOLO DESCR. CAPITOLO ASSEGNATO SUB JUDICE IMPEGNATOCONGELATODISPONIBILE MISSIONI NAZIONALI ,00 £
P326: stato della attività a Perugia Mauro Piccini INFN – Sezione di Perugia Incontro con i referee della CSN1 INFN CERN, 7 settembre 2005.
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Il progetto EEE a Viareggio Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci.
Sistema di captazione di raggi cosmici secondari (muoni)
F. C. 14/9/ Verificare orientamento verso il NORD (se ne parla in seguito) 2.Verificare allineamento delle camere (anche con il filo a piombo)
Run-2: overview, commissioning, obiettivi D. De Gruttola, F. Noferini 7 Novembre 2015.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
Seafloor Network Km3Net - Italia R. Papaleo 7 dicembre 2012.
Il sistema SIEMECA A.Brocca. Struttura del sistema Il sistema SIEMECA Il network si compone di:  Misuratori: inviano telegrammi dati o di installazione.
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
Ricostruzione dei muoni cosmici nelle camere a deriva dell'esperimento CMS a LHC Salvatore di Maggio Relatore: Chiar.mo Prof. F. L. Navarria Correlatrice:
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
Data Quality Monitor D. De Gruttola Centro Fermi Roma Salerno INFN
Gianluca Lamanna (Unità di Pisa) II GAP MEETING – Pisa –
Giovanni Maccarrone LNF
International Cosmic Day aspetti organizzativi
Run 3 Statistics EEE Run coordination meeting esteso alle scuole
Masterclass: monitoraggio dei telescopi 2.0
Stato di RPC e LVL1-barrel di ATLAS
L’utilizzo della radiazione cosmica come strumento di indagine e controllo nel trasporto merci tramite container Francesco Riggi Dipartimento di Fisica.
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
LHCB : proposte dei referees
Upgrade della rete di telescopi EEE
OER (Open Educational Resources)
Nuova scheda di trigger/GPS
Gagliardi Università degli Studi e INFN Torino
International Cosmic Day aspetti organizzativi
LHCB : proposte dei referees
Elettronica per MEGup: novità
EEE Live streaming.
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
Consegne CAEN Mauro Raggi.
LHCB : proposte dei referees
LHCB : proposte dei referees
Vuoto della linea sperimentale
Donato Nicolo` Pisa 9 Settembre 2013
HIGH SCHOOL «LEONARDO DA VINCI» OF TRENTO MEETS THE EEE PROJECT
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Modulistica per l’elettronica nucleare
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
PRESENTATO DA : Annabella Sica Maria Carmen Falivene
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
Sistemi di Acquisizione dati
Cittadinanza digitale consapevole
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
Assegnazioni/Residuo 2004
connettorizzaz. e test dei cavoni HV 2 mu
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Pierluigi Paolucci - I.N.F.N. of Naples
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Partecipazione del Progetto EEE all’ICD
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Raggi cosmici secondari e loro distribuzione angolare
Riorganizzazione rete locale
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2018/2019
Automazione per camere eee
Assegnazioni/Residuo 2005
la situazione al momento è:
A comparison between day and night cosmic muons flux
x discussion tesi polar
Servizo Tecnico Generale
Presentazione del prof. Giacomo di Staso
Misura automatica di tensione e corrente delle camere
Transcript della presentazione:

UN’ALTRA OCCASIONE PER IL TELESCOPIO LECC-03 Liceo Scientifico S. Valentini Martina Casciaro e Sara D’Amico 08/03/2019

STUDIARE L’UNIVERSO TRAMITE I RAGGI COSMICI 10° Conferenza dei Progetti del Centro Fermi - Progetto EEE, Torino 6-7-8 Marzo 2019 08/03/2019

LO STRUMENTO: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO http://purchi.altervista.org/wiki/index.php?title=EEE 10° Conferenza dei Progetti del Centro Fermi - Progetto EEE, Torino 6-7-8 Marzo 2019 08/03/2019

Lo strumento: costruzione DEL SUPPORTO 10° Conferenza dei Progetti del Centro Fermi - Progetto EEE, Torino 6-7-8 Marzo 2019 08/03/2019

LO STRUMENTO: INSTALLAZIONE DELLE CAMERE SUL SUPPORTO 10° Conferenza dei Progetti del Centro Fermi - Progetto EEE, Torino 6-7-8 Marzo 2019 08/03/2019

LO STRUMENTO: L’ALIMENTAZIONE CON IL GAS BOX GAS MFM & MIXER RIDUTTORI 10° Conferenza dei Progetti del Centro Fermi - Progetto EEE, Torino 6-7-8 Marzo 2019 08/03/2019

Lo strumento: l’alimentazione con l’HV 10° Conferenza dei Progetti del Centro Fermi - Progetto EEE, Torino 6-7-8 Marzo 2019 08/03/2019

Lo strumento: l’elettronica FEA & CAVO SEGNALE RACK VME BT & OR24 ALI 10° Conferenza dei Progetti del Centro Fermi - Progetto EEE, Torino 6-7-8 Marzo 2019 08/03/2019

Lo strumento: sw di acquisizione Windows 10 10° Conferenza dei Progetti del Centro Fermi - Progetto EEE, Torino 6-7-8 Marzo 2019 08/03/2019

Lo strumento: primi test Misura della tenuta al gas delle camere Flussiamo una camera alla volta Inseriamo nella linea di gas due rotametri 0-5 l/h La perdita della camera è la differenza tra il flusso in ingresso ed in uscita Risultati Top: 3.1-1.2 = 1.9 l/h -> 60% Middle: 3.1-1.1 = 2.0 l/h -> 65% Bottom: 3.1-1.5 = 1.6 l/h -> 48% IN OUT 3.1 l/h 1.5 l/h 10° Conferenza dei Progetti del Centro Fermi - Progetto EEE, Torino 6-7-8 Marzo 2019 08/03/2019

Lo strumento: cosa manca per essere messo in funzione Nuove FEA e nuovi cavi segnale Sostituzione resistenza da 1GO nelle box HV e test Crate VME e schede bridge VME-PC e TDC Nuova scheda di trigger-GPS e antenna 10° Conferenza dei Progetti del Centro Fermi - Progetto EEE, Torino 6-7-8 Marzo 2019 08/03/2019

Piani per il futuro Partecipare all’istallazione delle nuove FEA Partecipare alla modifica e test delle box HV Migliorare la tenuta al gas delle camere Migliorare la distribuzione del gas nelle 6 gap del rivelatore Partecipare al cablaggio Partecipare all’istallazione del software Partecipare ai turni di misura 10° Conferenza dei Progetti del Centro Fermi - Progetto EEE, Torino 6-7-8 Marzo 2019 08/03/2019

Ringraziamenti Si ringrazia Il Centro Fermi I referenti del Liceo Scientifico “Valentini” (A.Milazzo, A.Vilella) Il dipartimento di Fisica (G. Carducci, M.Schioppa, P.Turco)