per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Superiore Statale “G
Advertisements

SANTAGNESE 10 Presso lo spazio Santagnese 10 la coop. Alce Nero, in collaborazione con il Comune, la Provincia e la camera di Commercio, offre anche azioni.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Eurosportello del Veneto
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Centro Eurodesk – Perugia
Il nuovo programma GIA anni
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
National Contact Point MED
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
IL CTS DI LECCO.
I protocolli Regione - Ministero
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Sistema Istruzione e Formazione
APPROVAZIONE BANDO S.L.O
L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
AICQ Nazionale: Una proposta di Alternanza Scuola Lavoro
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Il progetto in tre minuti
First International Meeting
Comitato Regionale Toscana Giovani Albergatori
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
La politica delle lingue della Commissione europea
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Cimarello-E.Taratufolo
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
INTERNAZIONALIZZAZIONE
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
IIS “Chino Chini” Relazione Funzioni Strumentali
Istituto Statale di Istruzione Superiore di Gesualdo (AV)
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAMPIONI DI FAIR PLAY”
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
Un evento da e per la scuola varesina
Piano regionale formazione neo-assunti Istruzione, Europa e formazione
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
MARE - Motala And Reggio Emilia
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
BANDO ULISSE Borse di mobilità individuale per studio e/o tirocinio nei paesi extraeuropei o europei non aderenti al programma Erasmus Scadenza.
MIGRAZIONE IN EUROPA: Mostriamo la nostra differenza e muoviamoci !
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata Sportello Europa per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata

c/o I.I.S. DA VINCI-NITTI POTENZA Sportello Europa c/o I.I.S. DA VINCI-NITTI POTENZA Via Anzio 85100 Potenza T. +39 0971 45390 F. +39 0971 441638 sportello.europa.basilicata@gmail.com   http://sportelloeuropa.altervista.org/  

Chi siamo Da febbraio 2014 siamo uno sportello per l'internazionalizzazione delle scuole della Basilicata con sede a Potenza presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco Saverio Nitti”.   Cosa offriamo Come punto regionale di contatto offriamo informazioni per conoscere meglio le attività dell’Unione Europea, le sue priorità politiche, il suo funzionamento, la legislazione, i programmi, le opportunità di finanziamento. A chi ci rivolgiamo A studenti, Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale ATA, Enti pubblici, organismi privati.

SERVIZI OFFERTI Presentare e diffondere le opportunità di ERASMUS+; Promuovere e condividere interventi, strumenti e risorse a sostegno della mobilità internazionale dei giovani lucani attraverso la Rete regionale “PROMO(S)Si”, PROgetti di MObilità Studentesca in qualità di scuola capofila; Diffondere,  tra i licei e gli Istituti Tecnici della Basilicata, il progetto “ESABAC” che permette di conseguire simultaneamente un doppio diploma, quello canonico italiano di maturità e il Baccalauréat francese; Fornire consulenza in qualità di centro eTwinning; Fornire consulenza e informazioni relative ai finanziamenti (Call for Proposals); Supportare le scuole nell’IDEAZIONE E REDAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI e nella RICERCA DI PARTNER EUROPEI per la partecipazione ad iniziative di mobilità internazionale che favoriscono lo sviluppo culturale delle realtà locali coinvolte.

OBIETTIVO PRINCIPALE Promuovere l’educazione interculturale e la mobilità all’estero come ottime opportunità per favorire la crescita culturale e civile di tutti i cittadini Dove siamo a Potenza presso il piano terra dell’ I.I.S. “DA VINCI-NITTI” in Via Anzio. . EMAIL: sportello.europa.basilicata@gmail.com SITO: http://sportelloeuropa.altervista.org/