Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Andrea Ferrari - 13° Convegno AIIA – Evoluzione della Protezione Automatica Sprinkler e Sviluppi Normativi - Milano - 17 Novembre.
Advertisements

La Prevenzione Incendi
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
Consolidated Model of Fire and Smoke Transport
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Posizione di un punto nello spazio
PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI ASILI NIDO:
Strategia d’intervento
Il nuovo Codice di Prevenzione incendi
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Convezione.
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Equazione dell’energia termica
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Didattica della fisica
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Irraggiamento - Introduzione
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
L’uso di modelli per la verifica della sicurezza antincendio
PANORAMICA SULLE LANCE IN DOTAZIONE AL CNVVF
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Natura della temperatura
PRINCIPI DELLA VENTILAZIONE ANTINCENDIO
M a.
Una introduzione allo studio del pianeta
L’umidità atmosferica
L’Atmosfera.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Combustione e tecniche d’intervento
Didattica della fisica
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Risorse energetiche sempre più richieste
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
18-19 SETTEMBRE 2019 BERGAMO FIERA.
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Legislazione sul rumore ambientale
Acustica degli ambienti chiusi
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
DINAMICA DEGLI INCENDI IN LUOGHI CONFINATI
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
Acustica degli ambienti chiusi
Un'onda è una perturbazione che si
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
AERMOD Breeze modeling system
Transcript della presentazione:

Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica Corso di formazione Vigili del Fuoco Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendi Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica Ex Centro Studi Esperienze Vigili del Fuoco

La Protezione Attiva contro l’incendio come parte del processo Corso di formazione Vigili del Fuoco Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendi Modulo didattico: La Protezione Attiva contro l’incendio come parte del processo Ingegneria del Fuoco ( Fire Safety Engineering ) Esempi di calcolo

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo Esempi di calcolo: Modelli di Incendio Naturale entro ambienti confinati Esempio 1 Getto a soffitto Esempio 2 Piuma del fuoco Esempio 3 Piume del fuoco NB: Campo e limiti di applicazione specifici degli esempi sono definiti nei riferimenti in Bibliografia.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 1 Ambiente: Spazio chiuso con ampio soffitto piatto non confinato. Altezza soffitto: 4 m. Temperatura ambiente 20 °C. Condizioni stazionarie. Fuoco: 1.5 MW a livello pavimento. Calcolare: temperatura e velocità dei gas sotto il soffitto alle posizioni a) direttamente sopra il fuoco, b) alla distanza di 4 m dall’asse della piuma, c) alla distanza di 8 m dall’asse della piuma.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 1 Schema 2 m 2 m Modello: Incendio Naturale Getto a Soffitto Modello di Alpert

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 1 Ceiling Jet: Modello di Alpert Ipotesi principali: Condizioni Stazionarie. Ampio soffitto piatto non confinato verticalmente. Gas caldi ascensionali della piuma intercettati e deviati dal soffitto. Conseguente strato di gas caldi a soffitto in moto radiale sub orizzontale. Criticità: Diretto contatto della fiamma con il soffitto.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 1 Altezza media della fiamma (modello di Heskestad): L = 0.23 Q • 2 / 5 - 1.02 D [ L , D ] = m . [ Q • ] = kW . Q • = 1.5 MW, D = 0.5 m : L = 0.23 (1500) 2 / 5 – 1.02 (0.5) = 3.78 m . Q • = 1.5 MW, D = 1.0 m : L = 0.23 (1500) 2 / 5 – 1.02 (1.0) = 3.27 m . Q • = 1.5 MW, D = 2.0 m : L = 0.23 (1500) 2 / 5 – 1.02 (2.0) = 2.25 m . L < H (altezza soffitto) = 4 m .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 1 Posizione a) ( r, z ) = ( 0, 4 ) m r / H = 0 / 4 = 0 < 0.15 , < 0.18  campo radiale prossimo alla piuma. Posizione b) ( r, z ) = ( 4, 4 ) m r / H = 4 / 4 = 1 > 0.15 , > 0.18  campo radiale distante. Posizione c) ( r, z ) = ( 8, 4 ) m r / H = 8 / 4 = 2 > 0.15 , > 0.18  campo radiale distante.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 1 Posizione a) ( r, z ) = ( 0, 4 ) m Temperatura gas r / H ≤ 0.18 : T max – T ∞ = 16.9 Q • 2 / 3 H – 5 / 3 T ∞ = 20 °C = 293.15 K Q • = 1.5 MW = 1500 kW H = 4 m T max = 513 K = 240 °C

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 1 Posizione a) ( r, z ) = ( 0, 4 ) m Velocità gas r / H ≤ 0.15 : u max = 0.96 (Q • / H ) 1 / 3 Q • = 1.5 MW = 1500 kW H = 4 m u max = 6.92 m s – 1

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 1 Posizione b) ( r, z ) = ( 4, 4 ) m Temperatura gas r / H > 0.18 : T max – T ∞ = 5.38 ( Q • / r ) 2 / 3 H – 1 T ∞ = 20 °C = 293.15 K Q • = 1.5 MW = 1500 kW H = 4 m , r = 4 m T max = 363 K = 90 °C

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 1 Posizione b) ( r, z ) = ( 4, 4 ) m Velocità gas r / H > 0.15 : u max = 0.195 Q • 1 / 3 H 1 / 2 r – 5 / 6 Q • = 1.5 MW = 1500 kW H = 4 m , r = 4 m u max = 1,41 m s – 1

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 1 Posizione c) ( r, z ) = ( 8, 4 ) m Temperatura gas r / H > 0.18 : T max – T ∞ = 5.38 ( Q • / r ) 2 / 3 H – 1 T ∞ = 20 °C = 293.15 K Q • = 1.5 MW = 1500 kW H = 4 m , r = 8 m T max = 337 K = 64 °C

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 1 Posizione c) ( r, z ) = ( 8, 4 ) m Velocità gas r / H > 0.15 : u max = 0.195 Q • 1 / 3 H 1 / 2 r – 5 / 6 Q • = 1.5 MW = 1500 kW H = 4 m , r = 8 m u max = 0.79 m s – 1

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 1 Schema ( r , z ) m a ( 0, 4 ) b ( 4, 4 ) c ( 8, 4 ) HRR tot 1.5 MW Posizione a) 240 °C , 6.92 m / s Posizione b) 90 °C , 1.41 m / s Posizione c) 64 °C , 0.79 m / s

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Ambiente: Teatro. Altezza soffitto 20 m. Temperatura ambiente 20 °C. Condizioni adiabatiche. Fuoco: incendio di un settore frontale in platea tipo 1) 16 poltroncine platea coinvolte, 0.40 MW per poltroncina; tipo 2) 16 poltroncine platea coinvolte, 0.25 MW per poltroncina. Calcolare: tasso di estrazione fumi a soffitto affinché lo strato di fumi non discenda a) al di sotto di 15 m dal pavimento, b) al di sotto di 10 m dal pavimento.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Schema Y Y = 15 m Y = 10 m

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Piuma del Fuoco: Modello di Heskestad Ipotesi principali: Sufficiente richiamo di aria fresca. Condizioni stazionarie. Gas caldi ascensionali della piuma in ingresso alla quota di progetto nello strato caldo espulsi mediante estrazione dallo strato caldo stabilizzato. Condizioni adiabatiche. Energia in ingresso allo strato caldo assorbita senza perdite verso l’ esterno. Criticità: Modello Fuoco. Modello Piuma. Analisi di Sensitività: origine virtuale fuoco, frazione convettiva fuoco.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Modello: Incendio Naturale Piuma del Fuoco Modello di Heskestad m • = 0.071 Q • 1 / 3 z 5 / 3 ( 1 + 0.026 Q • 2 / 3 z – 5 / 3 ) [ z ] = m . [ Q • ] = kW . [ m • ] = kg s – 1 . Fuoco tipo 1) Q • = 16 * 0.40 MW = 6.40 MW. Fuoco tipo 2) Q • = 16 * 0.25 MW = 4.00 MW. Quota condizione a) z = Y = 15 m. Quota condizione b) z = Y = 10 m.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Modello: Incendio Naturale Piuma del Fuoco Modello di Heskestad Fuoco tipo 1) Q • = 16 * 0.40 MW = 6.40 MW = 6400 kW. Quota condizione a) z = Y = 15 m. m • = 0.071 (6400) • 1 / 3 (15) 5 / 3 [ 1 + 0.026 (6400) • 2 / 3 (15) – 5 / 3 ] = = 132.08 = 132 kg s – 1 . Quota condizione b) z = Y = 10 m. m • = 0.071 (6400) • 1 / 3 (10) 5 / 3 [ 1 + 0.026 (6400) • 2 / 3 (10) – 5 / 3 ] = = 73.00 = 73 kg s – 1 .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Modello: Incendio Naturale Piuma del Fuoco Modello di Heskestad Fuoco tipo 2) Q • = 16 * 0.25 MW = 4.00 MW = 4000 kW. Quota condizione a) z = Y = 15 m. m • = 0.071 (4000) • 1 / 3 (15) 5 / 3 [ 1 + 0.026 (4000) • 2 / 3 (15) – 5 / 3 ] = = 110.21 = 110 kg s – 1 . Quota condizione b) z = Y = 10 m. m • = 0.071 (4000) • 1 / 3 (10) 5 / 3 [ 1 + 0.026 (4000) • 2 / 3 (10) – 5 / 3 ] = = 59.70 = 60 kg s – 1 .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Condizioni Adiabatiche T gas = T ∞ + Δ T Δ T = Q • / ( c P m • ) Fuoco tipo 1) Q • = 6.40 MW , Quota condizione a) z = Y = 15 m . T ∞ = 20 °C = 293.15 K. c P = 1.0 kJ kg – 1 K –1 . Q • = 6400 kW. m • = 132.08 kg s – 1 . Δ T = ( 6400 ) / [ ( 1.0 ) ( 132.08 ) ] = 48.46 K = 48.46 °C. T gas = 293.15 + 48.46 = 341.61 K = 342 K = 68.46 °C = 68 °C.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Condizioni Adiabatiche T gas = T ∞ + Δ T Δ T = Q • / ( c P m • ) Fuoco tipo 1) Q • = 6. 40 MW , Quota condizione b) z = Y = 10 m . T ∞ = 20 °C = 293.15 K. c P = 1.0 kJ kg – 1 K –1 . Q • = 6400 kW. m • = 73.00 kg s – 1 . Δ T = ( 6400 ) / [ ( 1.0 ) ( 73.00 ) ] = 87.67 K = 87.67 °C. T gas = 293.15 + 87.67 = 380.82 K = 381 K = 107.67 °C = 108 °C.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Condizioni Adiabatiche T gas = T ∞ + Δ T Δ T = Q • / ( c P m • ) Fuoco tipo 2) Q • = 4.00 MW , Quota condizione a) z = Y = 15 m . T ∞ = 20 °C = 293.15 K. c P = 1.0 kJ kg – 1 K –1 . Q • = 4000 kW. m • = 110.21 kg s – 1 . Δ T = ( 4000 ) / [ ( 1.0 ) ( 110.21 ) ] = 36.29 K = 36.29 °C. T gas = 293.15 + 36.29 = 329.44 K = 329 K = 56.29 °C = 56 °C.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Condizioni Adiabatiche T gas = T ∞ + Δ T Δ T = Q • / ( c P m • ) Fuoco tipo 2) Q • = 4.00 MW , Quota condizione b) z = Y = 10 m . T ∞ = 20 °C = 293.15 K. c P = 1.0 kJ kg – 1 K –1 . Q • = 4000 kW. m • = 59.70 kg s – 1 . Δ T = ( 4000 ) / [ ( 1.0 ) ( 59.70 ) ] = 67.00 K = 67.00 °C. T gas = 293.15 + 67.00 = 360.15 K = 360 K = 87.00 °C = 87 °C.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Estrazione Fumi caldi Fumi caldi = Aria calda a pressione 1 atmosfera ρ = p M / RT = 353 / T V • = m • / ρ Fuoco tipo 1) Q • = 6.40 MW , Quota condizione a) z = Y = 15 m . m • = 132.08 kg s – 1 . T = 341.61 K . ρ = 353 / 341.61 = 1.033 kg m – 3 . V • = 132.08 / 1.033 = 127.86 m 3 s – 1 = 128 m 3 s – 1 .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Estrazione Fumi caldi Fumi caldi = Aria calda a pressione 1 atmosfera ρ = p M / RT = 353 / T V • = m • / ρ Fuoco tipo 1) Q • = 6.40 MW , Quota condizione b) z = Y = 10 m . m • = 73.00 kg s – 1 . T = 380.82 K . ρ = 353 / 380.82 = 0.927 kg m – 3 . V • = 73.00 / 0.927 = 78.75 m 3 s – 1 = 79 m 3 s – 1 .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Estrazione Fumi caldi Fumi caldi = Aria calda a pressione 1 atmosfera ρ = p M / RT = 353 / T V • = m • / ρ Fuoco tipo 2) Q • = 4.00 MW , Quota condizione a) z = Y = 15 m . m • = 110.21 kg s – 1 . T = 329.44 K . ρ = 353 / 329.44 = 1.072 kg m – 3 . V • = 110.21 / 1.072 = 102.81 m 3 s – 1 = 103 m 3 s – 1 .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Estrazione Fumi caldi Fumi caldi = Aria calda a pressione 1 atmosfera ρ = p M / RT = 353 / T V • = m • / ρ Fuoco tipo 2) Q • = 4.00 MW , Quota condizione b) z = Y = 10 m . m • = 59.70 kg s – 1 . T = 360.15 K . ρ = 353 / 360.15 = 0.980 kg m – 3 . V • = 59.70 / 0.980 = 60.92 m 3 s – 1 = 61 m 3 s – 1 .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Modello: Incendio Naturale Piuma del Fuoco Modello di Heskestad Lato poltroncina = 0.65 : 0.80 m. Lato 4 poltroncine = 2.60 : 3.20 m. Area quadrata 16 poltroncine = 2.60 2 : 3.20 2 m 2 = 6.76 : 10.24 m 2 . Diametro equivalente fuoco = 2.93 : 3.61 m. Altezza media di fiamma: L = 0.23 Q • 2 / 5 - 1.02 D L = 0.23 ( 6400 ) 2 / 5 - 1.02 ( 2.93 ) = 4.67 m L = 0.23 ( 6400 ) 2 / 5 - 1.02 ( 3.61 ) = 3.98 m L = 0.23 ( 4000 ) 2 / 5 - 1.02 ( 2.93 ) = 3.36 m L = 0.23 ( 4000 ) 2 / 5 - 1.02 ( 3.61 ) = 2.66 m

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Schema 128 m 3 / s 68 °C 79 m 3 / s 108 °C 15 m 10 m 5 m 6.40 MW 6.40 MW

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 2 Schema 103 m 3 / s 56 °C 61 m 3 / s 87 °C 15 m 10 m 5 m 4.00 MW 4.00 MW

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Ambiente: Alto atrio. Incremento minimo di temperatura di attivazione sensori a soffitto: ΔT = 40 °C. Temperatura ambiente 20 °C. Fuoco: incendio da 1.5 MW su un’area pavimento di 2 m 2 . Calcolare: altezza dell’atrio nelle ipotesi che a) ΔT = valore in asse centrale della piuma del fuoco, b) ΔT = temperatura media della piuma del fuoco, comparando diversi modelli di piuma del fuoco.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Schema Modello: Incendio Naturale Piuma del Fuoco

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Piuma del Fuoco: Modello di Heskestad, Modello di Zukoski, Modello di Thomas … Getto a Soffitto: Modello di Alpert … Ipotesi principali: Sufficiente richiamo di aria fresca. Criticità: Modello Piuma (incluso Modello Fuoco).

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Modello di Heskestad: Piuma pseudo-conica “Forte” (perdite energetiche per irraggiamento dalle fiamme, sorgente di calore non puntiforme ossia area del fuoco con dimensioni finite, profili Gaussiani …) Ipotesi: HRR convettivo = 70 % HRR totale  Q • CONV = 0.70 Q • ΔT 0 = 25 [ (Q • CONV ) 2 / 5 ( z – z 0 ) – 1 ] 5 / 3 z 0 = 0.083 Q • 2 / 5 - 1.02 D , L = 0.23 Q • 2 / 5 - 1.02 D [ z, z 0 , L ] = m . [ Q • , Q • CONV ] = kW . [ ΔT 0 ] = K . [ m • ] = kg s – 1 . z > L : m • = 0.071 Q • CONV 1 / 3 ( z – z 0 ) 5 / 3 [ 1 + 0.026 Q • CONV 2 / 3 ( z – z 0 ) – 5 / 3 ]

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Modello di Zukoski: Piuma pseudo-conica “Debole” (sorgente di calore puntiforme, perdite da irraggiamento fiamma trascurabili, profili “top hat” ...) ΔT = 13 Q • 2 / 3 z – 5 / 3 [ z ] = m . [ Q • ] = kW . [ ΔT ] = K . [ m • ] = kg s – 1 . m • = 0.076 Q • 1 / 3 z 5 / 3

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Modello di Thomas: Piuma pseudo-cilindrica (area del fuoco non puntiforme, piuma riferita principalmente al campo vicino delle fiamme, altezza media di fiamma minore del diametro del fuoco ...) m • = 0.188 P z 3 / 2 P = π D . m • = 0.59 D z 3 / 2 [ z, P, D ] = m . [ m • ] = kg s – 1 .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Modello di Alpert: Getto a Soffitto (piuma considerata in prossimità del punto dell’asse a contatto con il soffitto, assenza di strato caldo a soffitto discendente verso il basso …) r / H < 0.18 : T max – T ∞ = 16.9 Q • 2 / 3 H – 5 / 3 [ r , H ] = m . [ Q • ] = kW . [ T max , T ∞ ] = K . r ~ 0 m .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Caso a) ΔT = 40 K = valore in asse centrale della piuma del fuoco al soffitto, H atrio = ? Modello di Heskestad: ΔT 0 = 25 [ (Q • CONV ) 2 / 5 ( z – z 0 ) – 1 ] 5 / 3 z 0 = 0.083 Q • 2 / 5 - 1.02 D L = 0.23 Q • 2 / 5 - 1.02 D ΔT 0 = 40 K . Q • = 1500 kW . Q • CONV = 0.70 ( 1500 ) = 1050 kW. A = 2 m 2 : D = [ ( 4 * A ) / π ] 1 / 2 = [ ( 4 * 2 ) / π ] 1 / 2 = 1.60 m.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Caso a) ΔT = 40 K = valore in asse centrale della piuma del fuoco al soffitto, H atrio = ? Modello di Heskestad: z 0 = 0.083 ( 1500 ) 2 / 5 - 1.02 ( 1.60 ) = - 0.085 m = - 8.5 cm . L = 0.23 ( 1500 ) 2 / 5 - 1.02 ( 1.60 ) = 2.66 m. Altezza soffitto H > Altezza media fiamma L  Campo lontano: H > 2.66 m .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Caso a) ΔT = 40 K = valore in asse centrale della piuma del fuoco al soffitto, H atrio = ? Modello di Heskestad: 40 = 25 { ( 1050 ) 2 / 5 [ z – (– 0.085 ) ] – 1 } 5 / 3 z =~ 12.1 m . H = z = 12.1 m = 12 m .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Caso a) ΔT = 40 K = valore in asse centrale della piuma del fuoco al soffitto, H atrio = ? Modello di Zukoski: ΔT = 13 Q • 2 / 3 z – 5 / 3 ΔT = 40 K . Q • = 1500 kW . 40 = 13 ( 1500 ) 2 / 3 z – 5 / 3 z =~ 9.5 m . H = z = 9.5 m = 9 m .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Caso a) ΔT = 40 K = valore in asse centrale della piuma del fuoco al soffitto, H atrio = ? Modello di Thomas: In assenza di ulteriori informazioni, il modello di Thomas non è applicabile direttamente per rispondere al quesito di progetto.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Caso a) ΔT = 40 K = valore in asse centrale della piuma del fuoco al soffitto, H atrio = ? Modello di Alpert: r / H < 0.18 : T max – T ∞ = 16.9 Q • 2 / 3 H – 5 / 3 r / H = 0 / H = 0 . T max – T ∞ = 40 K . Q • = 1500 kW . 40 = 16.9 ( 1500 ) 2 / 3 H – 5 / 3 H =~ 11.1 m. H = 11.1 m = 11 m .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Caso b) ΔT = 40 K = temperatura media della piuma del fuoco, H atrio = ? Modello di Heskestad: Q • CONV = c P m • ΔT , m • = funzione di ( z )  z = … m • = 0.071 Q • CONV 1 / 3 ( z – z 0 ) 5 / 3 [ 1 + 0.026 Q • CONV 2 / 3 ( z – z 0 ) – 5 / 3 ] z 0 = 0.083 Q • 2 / 5 - 1.02 D L = 0.23 Q • 2 / 5 - 1.02 D

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Caso b) ΔT = 40 K = temperatura media della piuma del fuoco, H atrio = ? Modello di Heskestad: Q • = 1500 kW . Q • CONV = 0.70 ( 1500 ) = 1050 kW. A = 2 m 2 : D = [ ( 4 * A ) / π ] 1 / 2 = [ ( 4 * 2 ) / π ] 1 / 2 = 1.60 m. z 0 = 0.083 ( 1500 ) 2 / 5 - 1.02 ( 1.60 ) = - 0.085 m = - 8.5 cm . L = 0.23 ( 1500 ) 2 / 5 - 1.02 ( 1.60 ) = 2.66 m. Altezza soffitto H > Altezza media fiamma L  Campo lontano: H > 2.66 m .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Caso b) ΔT = 40 K = temperatura media della piuma del fuoco, H atrio = ? Modello di Heskestad: c P = 1.0 kJ kg – 1 K –1 . ΔT = 40 K . 1050 = ( 1.0 ) m • ( 40 ) m • = 0.071 ( 1050 ) 1 / 3 [ z – (– 0.085 ) ] 5 / 3 * * { 1 + 0.026 ( 1050 ) 2 / 3 [ z – (– 0.085 ) ] – 5 / 3 } z =~ 8.2 m . H = z = 8.2 m = 8 m .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Caso b) ΔT = 40 K = temperatura media della piuma del fuoco, H atrio = ? Modello di Zukoski: Q • = c P m • ΔT , m • = funzione di ( z )  z = … m • = 0.076 Q • 1 / 3 z 5 / 3 Q • = 1500 kW . c P = 1.0 kJ kg – 1 K –1 . ΔT = 40 K .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Caso b) ΔT = 40 K = temperatura media della piuma del fuoco, H atrio = ? Modello di Zukoski: 1500 = ( 1.0 ) m • ( 40 ) m • = 0.076 ( 1500 ) 1 / 3 z 5 / 3 z =~ 9.5 m . H = z = 9.5 m = 9 m .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Caso b) ΔT = 40 K = temperatura media della piuma del fuoco, H atrio = ? Modello di Thomas: Q • CONV = c P m • ΔT , m • = funzione di ( z )  z = … m • = 0.188 P z 3 / 2 P = π D Q • = 1500 kW . Q • CONV = 0.70 ( 1500 ) = 1050 kW. ΔT = 40 K . A = 2 m 2 : D = [ ( 4 * A ) / π ] 1 / 2 = [ ( 4 * 2 ) / π ] 1 / 2 = 1.60 m.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Caso b) ΔT = 40 K = temperatura media della piuma del fuoco, H atrio = ? Modello di Thomas: P = π ( 1.60 ) = 5.03 m . 1050 = ( 1.0 ) m • ( 40 ) m • = 0.188 ( 5.03 ) z 3 / 2 z =~ 9.2 m . H = z = 9.2 m = 9 m .

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Caso b) ΔT = 40 K = temperatura media della piuma del fuoco, H atrio = ? Modello di Alpert: In assenza di ulteriori informazioni, il modello di Alpert non è applicabile direttamente per rispondere al quesito di progetto.

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Schema ΔT = 40 °C in asse piuma al soffitto 4 m H = 12 m Heskestad H = 9 m Zukoski H = 11 m Alpert

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo: Esempio 3 Schema ΔT = 40 °C valore medio piuma al soffitto 4 m H = 8 m Heskestad H = 9 m Zukoski H = 9 m Thomas

FSE VVF Protezione Attiva Esempi di calcolo Bibliografia D. Drysdale, “An Introduction to Fire Dynamics” John Wiley and Sons, New York B. Karlsson, J. Quintiere, “Enclosure Fire Dynamics” CRC, Boca Raton E. G. Butcher, A. C. Parnell, “Smoke Control in Fire Safety Design” Spon, London Autori vari, “The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering” National Fire Protection Association, Quincy