Politiche temporali e innovazione nella PA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Politiche temporali e innovazione nella PA. Le città si confermano i luoghi dove si riscontrano la maggior parte di incidenti e di feriti: nel 2005 sulle.
Advertisements

Finanza per l’innovazione e la new economy UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea magistrale FAMF.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Bologna alla pari Donne per una città intelligente e inclusiva
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Votazione federale del 24 novembre 2013 Sì alla modifica della tassa per l’utilizzazione delle strade nazionali (LSN)
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Un'analisi per la provincia di Venezia
Statistica a scuola. Esperienze condivise
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Il nuovo programma GIA anni
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Luci ed ombre del quadro economico italiano
Poli Tecnico Professionali
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
VII edizione del Workshop
Formez - Centro di Formazione Studi
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
CHE COS’E? È il Primo Grande Concorso a Premi completamente Gratuito. È una grandissima occasione per tutti i giovani di età compresa tra i 16 e 25 anni.
La pianificazione aziendale
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Piano strategico dal al
2015.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
RISULATATI DI SINTESI A.S
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il Mercato Digitale nel 2017
Il PO per la competitività regionale
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Sala di Giunta Comunale
CUSTOMER SATISFACTION
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
TecFor - Tecnologia e Formazione
RACCOLTA DIFFERENZIATA TAPPI
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

Politiche temporali e innovazione nella PA

Le città si confermano i luoghi dove si riscontrano la maggior parte di incidenti e di feriti: nel 2005 sulle strade urbane si sono verificati 82.907 incidenti stradali in cui è rimasto coinvolto almeno un veicolo a due route (il 88,8% del totale degli incidenti) che hanno causato 95.363 feriti (pari all’88,6% sul totale). Il numero dei morti sulle strade urbane è pari al 57,9% (1.072 in valore assoluto). (Comunicato ISTAT)

Una nuova integrazione

I consumi di carburante rimangono stabili I rifiuti prodotti continuano a salire (+2%) Migliora leggermente la quota di raccolta differenziata Bassa incidenza di piste ciclabili Fonte: Rapporto Lega Ambiente sull’Ecosistema Urbano 2007 si 105 comuni capoluogo

La città poco accogliente non riesce a svolgere le proprie funzioni nei confronti dei cittadini e degli utilizzatori (in termini di qualità della vita) nei confronti dei sistemi economici (in termini di competitività)

Qual è il valore aggiunto che può portare la PA ? Migliorare la qualità della convivenza

L’autoreferenzialità Un grosso rischio L’autoreferenzialità Molto spesso la PA è autoreferenziale anche nell'adozione delle politiche innovative

La diffusione quantitativa dei siti dal 1996 ad oggi L’anno del raddoppio La saturazione 95 62,9 60 * Fonte: Rur, Censis

Servizi. Più moduli on line ma non più transazioni Servizi prioritari (comuni capoluogo) Fonte: Rur, Censis

Nuove prospettive di intervento

DISEGNARE SCENARI CONDIVISI I Piani dei tempi e i piani strategici

L’innovazione dei piani condivisi Sono nel cambiamento di paradigma: Condivisione di una idea di città Della relazione :Individuo-società-territorio

Differenziato per categorie sociali Analisi del pubblico Differenziato per categorie sociali

Partecipazione

Ci si è riusciti? Circa 70 piani strategici 30 “migliori prassi” per i piani dei tempi

Siamo sicuri di procedere per la strada giusta?

L’analisi delle politiche pubbliche Nel piano dei tempi tra le categorie da coinvolgere ci sono proprio quelle più deboli: promuovere un dispositivo di valutazione dei risultati ottenuti, degli strumenti utilizzati, delle correzioni da apportare.

g.dominici@forumpa.it Informazioni e chiarimenti Disegni e illustrazioni di http://www.notamax.it/