Gli AVVERBI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
Advertisements

I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu A. S. 2004/2005
Trucchi e dritte grammaticali
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Coordinazione e subordinazione
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
R O B.
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
Il planisfero.
I COMPLEMENTI DI LUOGO 1.
IL COMPLEMENTO DI TEMPO
L’accento Istruzioni per l’uso.
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
1970 Testo : Giorgio Calabrese
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
CARITÀ E SINCERITÀ ! B E L L A N O T I Z I A
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
Congressino 2010 del Dipartimento
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
GRADI DELL’AGGETTIVO 1. Comparativo di uguaglianza ……………………
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Cicognani è il direttore del dipartimento di pediatria
AGGETTIVI E PRONOMI.
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
per evitarne la ripetizione!
IL VERBO I modi & I tempi.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
La proposizione modale, strumentale e concessiva
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
1. Il periodo caratteri generali
R O B.
La presentazione dei personaggi
Un mazzo di fiori di amicizia Musica: Nightengale Serenade
Un mazzo di fiori di amicizia Musica: Nightengale Serenade
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
GLI AGGETTIVI INDEFINITI
Da una vita intera, queste due parole,
“13 spunti per la vita".
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
C’`e qualcosa che ti da fastidio e ti preoccupa……?
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
C’`e qualcosa che ti da fastidio e ti preoccupa……?
L’aggettivo.
C’`e qualcosa che ti da fastidio e ti preoccupa……?
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
LATINO LEZIONE 1.
C’`e qualcosa che ti da fastidio e ti preoccupa……?
Prega per noi.
C’`e qualcosa che ti da fastidio e ti preoccupa……?
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
COSA VEDI SUL DISEGNO SEGUENTE ?
TU CHIAMALE SE VUOI... EMOZIONI!
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
Italo Calvino I libri degli altri
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

Gli AVVERBI

Avverbi (parte invariabile del discorso Avverbi (parte invariabile del discorso. Di solito accompagna il verbo, cambiandone o precisandone il significato) Avverbi di luogo (dove, fuori, lì, qua…) Avverbi di tempo (stanotte, adesso, successivamente, prima, tre giorni fa- l’altro ieri-ieri- oggi- domani- dopodomani- fra tre giorni, di qui a x giorni…) Avverbi di modo (comodamente, allergamente, volentieri…) Avverbi di quantità (abbastanza, poco, appena, assai, meno, niente….) Avverbi interrogative (modo: come?, luogo: dove?, tempo:quando?, misura o valore: quanto?, causa: perché?, come mai?) Avverbi di giudizio (o di valutazione) Avverbi di affermazione (sì, certo, certamente, ovviamente…) Avverbi di dubbio (forse, magari, circa, probabilmente, eventualemente….) Avverbi di negazione (no, non, neanche, neppure, nemmeno…)

Avverbi (parte invariabile del discorso Avverbi (parte invariabile del discorso. Di solito accompagna il verbo, cambiandone o precisandone il significato) Locuzioni Avverbiali: sono sequenze fisse di parole che, per significato e funzione, equivalgono ad avverdi: all’ improvise (=improvvisamente), prima o poi, d’ora in avanti, poco fa, in fretta e furia, di quà, di là, in seguito, all’ incirca, per niente, a sinistra, niente affatto…. Avverbi Composti: formati da una sola parola che deriva dall’ unione di due o più parole: almeno, dappertutto, talvolta, perfino, infatti… Avverbi Derivati: hanno origine da un’ altra parola (un nome, un aggettivo, un verbo) trasformata in avverbio attraverso l’ aggiunta di un suffisso. Per esempio: forte-fortemente, ruzzolare-ruzzoloni.

La formazione degli AVVERBI DERIVATI In -mente Aggettivi in -o: forma dl femminile in –a +suffisso mente. Certo-certa-certamente/ serio- seria-seriamente Aggettivi in-e: forma unica + suffisso –mente. Veloce-velocemente, felice-felicemente. Se l’ultima sillaba è –le o –re, elimina la “e” finale: Uguale-ugualmente, singolare- singolarmente *Derivati che non seguono le regole: Altro-altimenti/ leggero-leggermente/ pari- parimenti/ ridicolo-ridicolmente/ violento- violentemente

La formazione degli AVVERBI DERIVATI In –oni: suffisso –oni unito a un nome o a un verbo.Iindica un modo particolare di stare o procedure. Uso limitato. Bocca- bocconi= a faccia in giù (dormire a bocconi) Ginocchio- ginocchioni=con le ginocchia a terra (stare ginocchioni) Ciondolare- ciondoloni (tenere le braccia ciondoloni) Penzolare- penzoloni (sedere con le gambe penzoloni) Ruzzolare- ruzzoloni= dopo una caduta (ha fatto tutta la scala ruzzoloni) Tastare- tastoni/ Tentare- tentoni= toccando qua e là quando è impedita la vista (avanzò nella stanza buia a tastoni/ a tentoni) (rispondere a tentoni: απαντώ στην τύχη)

Funzioni dell’ avverbio L’ avverbio può accompagnare, modificandone il significato: Un verbo: Pietro studia forsennatamente Un aggettivo: sono molto triste Un nome: se esci stasera, ne vedi solo un liquore. Un altro avverbio: ieri ci siamo venuti troppo tardi. Un sintagma: ho pensato soprattutto a voi. Una frase: sinceramente, non saprei cosa dire.

Avverbi con comparative e superlative Es: grandemente- più grandemente/maggiormente- grandissimamente/massimamente lontano- più lontano- lontanissimo tardi- più tardi- tardissimo bene- meglio- ottimmente (o benissimo) male- peggio- pessimamente (o malissimo) molto- più- moltissimo poco- meno- pochissimo Avverbi con forme alterate bene: ben-ino, ben-one male: mal-uccio, mal-accio poco: poc(h)-ino, poc(h)-etto presto: prest-ino tardi: tard-ino, tard-uccio