L’INFEZIONE DA HCV IN MEDICINA GENERALE Davide Croce

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Advertisements

Valutare l’efficacia del ri-trattamento con alte dosi di CIFN 15 µg in pazienti che non hanno risposto o hanno recidivato dopo un trattamento con CIFN.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
III Congresso Triveneto 31/10/2015 Presidente: Prof. Enzo Raise INFEZIONE DA HCV i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto Progetto NAVIGATORE Prof.
Impatto economico dell’appropriatezza nella diagnostica e nel follow-up oncologico Silvia Francisci Istituto Superiore di Sanità.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
Nuove terapie per le epatiti croniche da virus C
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
Le peculiarità della ricerca clinica per i farmaci orfani
Sorveglianza della Legionellosi
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Nuovo modello assistenziale territoriale
Diagnosi e classificazione
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
La gestione del Rischio Clinico con il software Qualibus
Programma di promozione dell’attività motoria
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Associazione Oasi Maria SS. Onlus
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
TRATTAMENTO PER EPATITE C:
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
INTRODUZIONE Hepatitis Journey Post EASL: highlight dal Congresso Europeo G. Angarano.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Il Progetto EXTRA.
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
CENTRO EUROPEO DI STUDI DI NISIDA 8 NOVEMBRE 2018
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il gestore pubblico asst rhodense
Analisi farmacoeconomiche
HCV.
Indagine epidemiologica sui tatuaggi e piercing antonio del prete
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
La valutazione del profilo di rischio individuale
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

L’INFEZIONE DA HCV IN MEDICINA GENERALE Davide Croce

Storia recente dell’HCV in Italia 2014: Gli studi di popolazione abbinati a stime su modelli matematici indicano che la prevalenza di soggetti anti-HCV positivi in Italia sia intorno al 3%, per un totale di circa 1.600.000 persone (AO e ASL Bologna). Secondo un’analisi realizzata dall’Associazione EPAC (associazione di pazienti con malattie epatiche), il numero di persone con una diagnosi nota di epatite C si attesterebbe intorno alle 250-300 mila unità. Sofosbuvir (oggi in classe C) primo dei DAA di II generazione entra sul mercato con un prezzo di rimborso di 37.000 € per ciclo di cura. Dimostrerà, nei genotipi appropriati, una efficacia sul campo superiore al 90%.

Storia recente dell’HCV in Italia trattati al 18/02/2019

Storia recente dell’HCV in Italia criteri di eleggibilità al trattamento

Storia recente dell’HCV in Italia trattati al 18/02/2019

Storia recente dell’HCV in Italia

Il trattamento vale la pena Il trattamento vale la pena? Dati di partenza individuati per lo sviluppo dell’analisi Numero di trattamenti << avviati >> al trattamento al 12/06/2017: 78.507 (AIFA, 2017) Livello di efficacia della trattamento: 90.4% (Aghemo et al.) In relazione al numero di trattamenti erogati dal SSN e al livello di efficacia della terapia per i 2 anni considerati ( 2015-2017) il numero stimato di pazienti trattati con successo è pari a 64.157

Analisi Svolta: Comparazione tra due alternative terapeutiche (tratto o non tratto) sulla popolazione trattata fino al giugno 2017. Partendo dalle probabilità di transizione stimate da McEwan (2015) è stato impostato un modello per valutare le conseguenze economiche in termini di costi diretti e indiretti evitati in seguito al trattamento della popolazione individuata nella slide precedente La popolazione considerata nel modello è stata suddivisa tra F3 (32%) ed F4 (68%) in base alla proporzione osservata tra i trattamenti avviati in base al criterio 4 e 1

Analisi Svolta: I dati di costo considerati per stato di salute sono stati ricavati da due pubblicazioni relative alla realtà italiana (Marcellusi et al., 2015; Mennini et al., 2015) e scontati all’anno 2015 Stato di salute Costi diretti annui Costi indiretti annui F3 € 302 € 3.098 F4 € 427 € 2.678 Cirrosi scompensata € 6.720 € 2.733 HCC € 7.470 € 11.068 Trapianti € 84.094 € 22.127 Trattamento post trapianto € 4.959 N/A

Risultati: I costi sanitari diretti, indiretti (società) e totali relativi al mancato trattamento in un orizzonte temporale di 10 e 15 anni vengono riportati di seguito Costi diretti evitati (milioni di €) Costi indiretti evitati (milioni di €) Costi totali evitati (milioni di €) 15 anni 10 anni F3 € 29,0 € 22,7 € 297,9 € 232,9 € 326,9 € 255,6 F4 € 178,3 € 120,5 € 1.118,9 € 755,8 € 1.297,3 € 876,3 Cirrosi scompensata € 495,9 € 285,3 € 201,7 € 116,0 € 697,7 € 401,4 HCC € 108,8 € 68,8 € 161,2 € 102,0 € 270,0 € 170,8 Trapianti € 209,9 € 117,2 € 55,2 € 30,8 € 265,1 € 148,0 Anni post trapianto € 44,2 € 15,5 N/A Totale € 1.066,2 € 630,0 € 1.835,0 € 1.237,6 € 2.901,2 € 1.867,7

Risultati: È stato calcolato il differenziale di anni trascorsi dalla popolazione target nei singoli stati di salute nello scenario in cui non è stato considerato il trattamento antivirale e nello scenario in cui è stato considerato tale trattamento I costi evitati grazie al trattamento antivirale (diretti e indiretti) in un orizzonte temporale di 10 e 15 anni e i costi del trattamento antivirale (in base a tre ipotesi) vengono riportati di seguito Costi totali evitati (milioni di €) Costo trattamento totale in milioni (ipotesi 15.000 €) Costo trattamento totale in milioni (ipotesi 20.000 €) Costo trattamento totale in milioni (ipotesi 6.500 €) 15 anni 10 anni Totale € 2.901,2 € 1.867,7 € 962,4 € 1.283,1 € 417,0 Costo differenziale N/A € -1.938,8 € -905,3 € -1.618,0 € -584,5 € -2.484,2 € -1.450,6

Riferimenti Bibliografici : AIFA, “ Aggiornamento dati registri AIFA DAAs Epatite C Cronica” < http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/Aggiornamento_dati_Registri_AIFA_DAAs_12.06.2017.pdf >; 2017; A. Aghemo, R.Bruno, M. Colombo, M. Medaglia, M. Puoti et al.,“Treatment of patients with chronic hepatitis C infection in Lombardia: a report by the Lombardia Hepatitis Network”; 2016;17:19 ; Jeffrey Vietri, Girish Prajapati and Antoine C El khoury; “ The burden of Hepatitis C in Europe from the patients’ perspective: a survey in 5 countries”; 2013; 2:8. McEwan P, Webster S, Ward T, Kalsekar A, Yuan Y, Brenner M. Estimating the cost-effectiveness of daclatasvir plus sofosbuvir in treatment naive, treatment experienced and interferon ineligible/intolerant patients with advanced chronic hepatitis C genotype 1 infection. Marcellusi A, Viti R, Capone A, Mennini FS. The economic burden of HCV-induced diseases in Italy. A probabilistic cost of illness model. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2015;19(9):1610-20. Mennini FS, Marcellusi A, Andreoni M, Gasbarrini A, Salomone S, Craxì A. Health policy model: long-term predictive results associated with the management of hepatitis C virus-induced diseases in Italy. Clinicoecon Outcomes Res. 2014 Jun 19;6:303-10.

Ed ora? Eradicazione e impegno MinSal, fondo farmaci innovativi; Ruolo del MMG nella cura HCV: snodo della rete, spettatore, attore o gestore? Implementation Science, ovvero nel nostro caso motivazione.

Ragionevole attorno ai 600.000 infetti, Circa 9 per ciascuno di voi Dove sono finiti? Ragionevole attorno ai 600.000 infetti, Circa 9 per ciascuno di voi

Evidenze Vs. RWE Evidenze Linee Guida PDT (protocolli) Outcome Funziona? Quanto funziona? Randomized Clinical Trial Evidenze Linee Guida PDT (protocolli) Top down approach Bottom up approach Outcome Attività cliniche coerenti Classificazione RWE Limite inferiore delle attività coerenti per la patologia Limite superiore delle attività coerenti per la patologia Contaminazione Big Data

Identificazione popolazione infetta (MMG) Sei entrato in contatto con droghe assunte per via endovenosa; Hai avuto rapporti omosessuali anche saltuari Ho trascorso qualche tempo in carcere Ho contratto l’HIV Mi sono tatuato prima del 2005 Ho un piercing da prima del 2005 Il mio partner ha l’epatite C Ho avuto una trasfusione di sangue prima del 1987 Convivo con persone che hanno l’epatite Ricordo di aver avuto iniezioni con siringhe di vetro Ho avuto importanti operazioni chirurgiche Per il medico Proviene da India, Cina, Egitto Ha avuto esami del sangue con piastrine basse e trasaminasi alterate È in dialisi È nato tra il 1945 ed il 1965 Ha la crioglobulinemia mista essenziale

Ruolo (MMG) Relazione: entro nella rete (se presente); Attivo: entro nel ciclo di cura (monitoraggi intermedi?); Gestore: identifico i pazienti, li invio e verifico l’effettiva scomparsa del virus HC; Spettatore: attendo che risultino evidenze di infezione;

Esempio di ruolo gestionale Sottopongo il questionario; Se rientra in una delle categorie a rischio test rapido salivare; Se positivo invio al Centro HCV ospedaliero ove ho un accordo su slot temporali assegnati (es. martedì mattina) e ricevo info su conferma, trattamento, risultati.

Take home message Vale la pena preseguire il trattamento con DAA dell’HCV; Ruolo nel percorso di eradicazione si conferma di importanza nella figura gestionale; Reputazione e rapporto con utenza; Prevenzione e presa in carico;

GRAZIE PER L’ATTENZIONE dcroce@liuc.it dcroce@liuc.it