DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando Pie Jesu di Durufle avviciniamoci a Gesù Anno B 14 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Advertisements

VANGELO DI MARCO UN PROFETA NON È DISPREZZATO CHE NELLA SUA PATRIA.
14 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
8 luglio 2012 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
14 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Ad Faciem” di Buxtehude, accarezziamo il dolce volto di Gesù, che i nazareni rifiutano Regina.
XIVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 6,1-6.
14 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Ad Faciem” di Buxtehude, accarezziamo il dolce volto di Gesù, che i nazareni rifiutano Regina.
Anno B 5 luglio 2009 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico di Alessandria.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
23 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Immagini dei campi di Galilea
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
“Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn
Immagini dei monti del Caucaso
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Immagini del Libano (antica Fenicia)
8.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
8 luglio 2018 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 4 TEMPO ORDINARIO Anno B
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Fotografie del Deserto di Giuda e di Galilea
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
Il “Kyrie” d’ Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
DOMENICA 23 tempo ordinario anno B Regina
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
N O N S C O R A G G I A R S I M A I ! B E L L A N O T I Z I A
DOMENICA 16 tempo ordinario anno B
Canto Te, Maria.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Scuola diocesana di Teologia San Marco Evangelista
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Musica: Hosanna di Dufay
Immagini dell’Armenia
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
“La madre di Gesù” di T. L. da Vittoria, evoca l’accoglienza
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
Transcript della presentazione:

DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B Regina Ascoltando “Ad Faciem” di Buxtehude, accarezziamo il dolce volto di Gesù che i nazareni rifiutano

Dopo una serie di miracoli, Marco (nella teologia della croce come cammino verso la gloria) ci parla dei rifiuti che Gesù riceve a Nazaret Sinagoga di Nazaret

Mc 6,1-6 In quel tempo, venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga.

Gesù ritorna nel suo paese, dove era vissuto fino ai 30 anni Il Gesù di casa, del quotidiano, della strada, lo abbiamo sempre vicino Immagini di Nazaret oggi. Uomo

E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani?

La vera Sapienza non spicca né si fa notare A volte non crediamo che le persone semplici possono essere straordinarie La vera Sapienza non spicca né si fa notare

¿Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.

Il figlio del falegname ha le mani ruvide, il corpo rozzo, i vestiti rattoppati e puzza di pecora... Gli amici di Gesù non rimangono seduti nella cattedra, ma: “vicino al gregge, nelle periferie, esposti a tutto” Papa Francesco

Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua».

Non è facile recepire la verità così apertamente Semplici come colombe, i profeti dicono la verità, senza indugio Non è facile recepire la verità così apertamente Colombe sul tetto di una casa di Nazaret

E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.

Senza FEDE, non si vedono i miracoli “Creati a somiglianza di Dio in forma passiva, bisogna usare la libertà per arrivare al Dio della fede” S. Basilio “Nazareth village”. Ricostruzione della Nazaret antica

Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.

Diffondere il vangelo col nostro modo di vivere è il compito più importante che abbiamo tra le mani Valle di Jezreel (Galilea) Il vangelo è buona novella e ne abbiamo tanto bisogno

aiutaci a rendere degno il nostro operare quotidiano, perché scopriamo Gesù di Nazaret, aiutaci a rendere degno il nostro operare quotidiano, perché scopriamo i veri valori umani

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina