Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio 2013 www.bolognaprocess.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Advertisements

ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
Campagna di informazione sul Processo di BolognaLa nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (Euroepan GRAding CONversion System) Seminario nazionale.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
Convegno Nazionale su: Digital DS e spendibilità dei titoli universitari Università di Ferrara novembre 2015 Coerenza tra il Diploma Supplement e.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università degli studi di Ferrara – 25 ottobre 2005.
P ROPOSTA DI UN MODELLO SPERIMENTALE PER LA SELEZIONE E L ’ ACCESSO AI C ORSI DI S TUDIO IN M EDICINA E C HIRURGIA. Gabriele Cavaggioni, Claudio Barbaranelli,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Ing. Christian Barberio
Fisica tecnica Insegnamento di per il Corso di Laurea in
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
Effetto scuola o Valore aggiunto
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Bruno Losito, Università Roma Tre
114a Riunione della Conferenza Permanente Dei Presidenti di
Insegnante Teresa Petraglia
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Revisione Aziendale Corso avanzato
Sistema informativo Carriere studenti
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Analisi dati scuola secondaria di I grado
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Vendita di un prodotto o servizio
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Ripasso dei concetti fondamentali
Organizzazione Aziendale
Statistiche dell’istruzione
Esercitazione di Statistica Economica
 .
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Esercitazioni psicometria
RISULATATI DI SINTESI A.S
Statistica descrittiva
Presidio Qualità di Ateneo
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Settori Scientifico Disciplinari SSD (8) Macro Settori Concorsuali
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lettura dei dati di Istituto
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le prove standardizzate la lettura dei risultati
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Lezione N° 6 L’organizzazione
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio 2013 www.bolognaprocess.it

LA VOTAZIONE NEI PAESI EUROPEI Diversi sistemi nazionali di votazione Diverse scale dei voti Diverso uso di una stessa scala dei voti in contesti diversi

1. Diverse scale dei voti Scale con un maggiore/minore numero di voti positivi: da un minimo di 1 (es., pass or fail) a un massimo di 14 (es., da 18 a 30 e lode nel sistema italiano)

2. Diverso uso della stessa scala dei voti in contesti diversi “Si usano di più i voti alti o quelli bassi della scala?” Diversi tipi di istituzione Diverse aree disciplinari (corsi di studio o facoltà)

Interpretare correttamente e trasferire equamente Obiettivo chiave della mobilità internazionale: Interpretare correttamente e trasferire equamente i voti conseguiti presso istituzioni di altri paesi Come fare?

Un percorso in due fasi: Trasparenza: descrivere la propria scala nazionale dei voti ed il suo effettivo uso in uno specifico corso di studio, per consentire una corretta interpretazione dei voti conseguiti dai singoli studenti. Conversione: elaborare un meccanismo comune a livello internazionale per consentire un’equo trasferimento, da un corso di studio a un altro, dei voti conseguiti dai singoli studenti

La vecchia scala dei voti ECTS: procedura in due fasi Trasparenza – Descrivere in termini statistici come la propria scala nazionale sia usata in determinati gruppi di riferimento della propria istituzione (singolo corso di studio o gruppo di corsi di studio omogenei), elaborando le percentuali dei voti attribuiti agli studenti su un periodo di due/tre anni (curve di distribuzione). Conversione automatica – Suddividere in 5 segmenti, chiamati A, B, C, D, E, le curve di distribuzione statistica dei voti (10% più alto; successivi 25%, 30%, 25%; 10%più basso). Indicare tali lettere accanto al voto originale conseguito in un corso di studio di una data istituzione, per consentire la conversione automatica nel voto corrispondente alla stessa lettera in uno analogo corso di un altra istituzione.

Valutazione della procedura – I fase: nessun problema Paese/Istit. A Paese/Istit. B Paese/Istit. C 30 lode 5.6% 10 5% 1 20% 30 15.7% 9 10% 2 35% 29 0.5% 8 35% 3 25% 28 12.3% 7 30% 4 20% 27 11.8% 6 20% 26 9.0% 25 8.3% 24 11.3% 2.7% 6.0% 2.3% 20 5.7% 19 1.9% 18 6.9%

Valutazione della procedura – II fase: problemi Paese/Ist A Paese/Ist B Paese/Ist C ? 30 lode 5.6%] A 10 5%]A 1 20% 30 15.7%] B 9 10%]B 2 35% 29 0.5%] 8 35%]C 3 25% 28 12.3%] 7 30%]D 4 20% 27 11.8%]C 6 20%]E 26 9.0%] 25 8.3%] 24 11.3%]D 2.7%] 6.0%] 2.3%] 20 5.7%]E 19 1.9%] 18 6.9%]

Valutazione della procedura - II fase: problemi La scala articolata in 5 segmenti con percentuali fisse si applica abbastanza bene ai sistemi di votazione con un alto numero di voti positivi (ad es., il sistema italiano) si applica meno bene ai sistemi con 5 voti positivi, la cui distribuzione statistica potrebbe non coincidere con le percentuali fisse della scala rappresentate da A, B, C, D, E non si può applicare ai sistemi con meno di 5 voti positivi

Valutazione della procedura – Conclusioni: La seconda fase della procedura ECTS sperimentata in passato sembra difficilmente applicabile a tutti i sistemi di votazione europei. Di fatto, in molti paesi è stata scarsamente applicata

Sulla base di queste considerazioni, la nuova Guida ECTS raccomanda alle istituzioni: Per la trasparenza, continuare l’attuazione della prima fase, con la produzione di una tabella di distribuzione dei voti per ogni corso di studio o gruppo di corsi di studio omogenei, per indicare il livello dei risultati accademici di uno studente con riferimento al gruppo cui appartiene e consentire alle istituzioni partner di interpretare correttamente i voti attribuiti Per la conversione comparare direttamente le due tabelle di distribuzione dei voti dei corsi di studio di accoglienza e di appartenenza per identificare di volta in volta i voti corrispondenti.

Uso della tabella dei voti per i paesi A and B Paese/Ist. A Paese/Ist. B 30 lode 5.6% 10 5% 30 15.7% 9 10% 29 0.5% 8 35% 28 12.3% 7 30% 27 11.8% 6 20% 26 9.0% 25 8.3% 24 11.3% 2.7% 6.0% 2.3% 20 5.7% 19 1.9% 18 6.9%

Uso della tabella dei voti per i paesi B and C Paese/Ist. B Paese/Ist. C 10 5% 1 20% 9 10% 2 35% 8 35% 3 25% 7 30% 4 20% 6 20%

Vantaggi della nuova procedura: si può applicare a tutti i sistemi nazionali di votazione, con qualsiasi numero di voti positivi; offre dati trasparenti su come i voti sono effettivamente usati in uno specifico corso di studio e consente la loro corretta interpretazione ; consente un’equa conversione dei voti da un corso di studio ad un altro.

Svantaggi? non è più un meccanismo di conversione automatica (A in un sistema = A in un altro sistema) richiede la considerazione individuale di ogni singolo caso

Per risolvere questo problema si sta realizzando il progetto EGRACONS

Obiettivi del progetto: Produrre un software per la conversione automatica dei voti Sperimentarne l’uso con un numero limitato di Università. Per l’Italia partecipa la Sapienza di Roma Promuovere in ogni paese la rilevazione della distribuzione statistica dei voti basata sullo stesso livello di aggregazione dei corsi di studio. Per l’Italia, si fa riferimento alle classi dei corsi di laurea e laurea magistrale.

Sito degli esperti di Bologna www.processodibologna.it