Codici Dewey computazionalmente economici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
Advertisements

Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
1 Elementi DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
NUMERI ed ERRORI MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Cosa sono e come si risolvono
I limiti.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
Le equazioni di II°Grado
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
TEORIA EQUAZIONI.
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Limiti e funzioni continue
Numeri decimali e numeri interi
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
JAVA usa una rappresentazione in VIRGOLA MOBILE
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Gli enti geometrici fondamentali
FRAZIONI CONTINUE.
Divide et Impera Quicksort Mergesort
I MONOMI.
Questa è la funzione esponenziale
Cosa sono e come si risolvono
Circonferenza e cerchio
LE SOSTANZE.
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Rappresentazione dei Numeri
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
IL MOTORE ELETTRICO DI VRANCEAN EVHENII 3B
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Il puzzle di Pitagora.
IL METODO SINGAPORE BAR MODELLING.
Codicfiche Interi Complemento alla base.
Numeri decimali e numeri interi
Un linguaggio per pensare
Geometria descrittiva dinamica
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
Lezione n°6 Prof.ssa Rossella Petreschi
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
Apprendere con le immagini
Presentazione Tennis3M Contabilità
Modelli politropici.
Semirette e segmenti.
Equazioni.
I NUMERI DECIMALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE
* 07/16/96 Sez. 2: Ordinamento La consultazione di banche dati è sempre più cruciale in tutte le applicazioni dell’Informatica. Se vogliamo consultare.
Sistemi Digitali.
Su alcune nuove sequenze intere crescenti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
NUMERI RELATIVI ..., -2, -1, 0, 1, 2, ... formano l’insieme dei numeri interi Sono chiamati anche numeri relativi, in quanto il loro valore dipende dal.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Valitutti, Falasca, Amadio
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Programmazione Procedurale
Transcript della presentazione:

Codici Dewey computazionalmente economici Pensare la classificazione a faccette Come una gerarchia Raccontato attraverso lo strutturalismo

La dewey: con le gerarchie ci si sposta in orizzontale

Con una classificazione a faccette?

Doppio movimento Con una classificazione a faccette ci muoviamo sia in verticale che in orizzontale

Type Segno Contesto a = 2 a = (a*a)+1 a = (2*2)+1 = 5 a = (5*5)+1 = 26 infinito Campo degli interi in complemento a2. Semplicemente il classico tipo int nella programmazione strutturata

Il risultato è sorprendente Unendo segno e contesto il risultato cambia La funzione cresce fino a quando inizia a rimbalzare tra Integer.MAX_VALUE Integer.MIN_VALUE Strutture algebriche all’interno di altre strutture algebriche cambiano il risultato ottenuto Nel nostro caso un anello in un campo cambia il suo andamento all’infinito

relazioni   > , < +1

Meronimia – part of Bicicletta: Ruota anteriore Ruota posteriore Telaio Manubrio Sellino Freni Catena Rocchetto  

Saggio sull’uomo Ernst Cassirer Categorie trovate: 101 Teoria della filosofia 200.1 Teoria delle religioni 401 Teoria del linguaggio 501 Teoria della scienza 701 Teoria dell’arte Saggio sull’uomo Ernst Cassirer Catalogato con 128: Genere umano O forse è meglio Strutturalismo : 149.96

Prendiamo tre codici e ristrutturiamo l’albero 1 2 8 2 0 1 7 0 1

Abbiamo ottenuto i numeri 1 2 8 2 0 1 7 0 1 Num 1 : 127 Num 2 : 200 Num 3 : 811

Ora prendiamo altri due libri molto simili, i codici dei quali siano: Saggio sull’uomo 128  - 201 - 701 Libro a sinistra 128 - 201 – 700 (Belle arti generalità) Libro a destra 128 - 201 – 702 (Arti manuali)

Costruiamo da questi numeri 1 2 8 2 0 1 7 0 1 Saggio sull’uomo 127 , 200 , 811 Libro a sinistra 127 , 200 , 810 Libro a destra 127 , 200 , 812 2

Ora ordiniamo i numeri: 127200810 Libro a sinistra 127200811 Saggio sull’uomo 127200812 Libro a destra Si può ottenere lo stesso ordinando prima per Num 1, poi per Num 2 ed infine per Num 3

Si possono confrontare due libri con sequenze con cardinalità diversa Libro 1: { 153:filosofia processi mentali, 616.89: psichiatria} Libro 2: { 274: Storia della chiesa cristiana, 370: Educazione in generale, 510.7: Didattica della matematica}

I due libri precedenti possono essere confrontati Num1 libro 1: 16 Num1 libro 2: 235 nell’ordinamento i libri che trattano meno argomenti si trovano a sinistra dei libri più complessi (16 < 235)

Il tutto: segue leggi diverse dalla parte BICICLETTA Iperonimo : Veicoli a ruota – Veicoli - Trasporti NUM1, NUM2, NUM3 Forma un contesto per i numeri dewey Segue un ordinamento orizzontale e verticale TELAIO Iperonimo : Strutture di supporto – Strutture – Artefatti umani NUMERO DEWEY Segue un ordinamento verticale

Strutturalismo è una relazione di meronimia in cui: Il tutto modifica la parte La parte modifica il tutto Il tutto è qualcosa in più della somma delle singole parti