I° periodo secc. VII-IX1a metà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di società
Advertisements

Forma, struttura e tradizione della lettera
Società a Responsabilità Limitata Semplificata (Srls) DL 28 giugno 2013 (art.9) convertito nella L. 99/2013.
Esistenza storica di Gesù di Nazareth
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
QUESTO LIBRO E’ MIO ! Progettazione e realizzazione di un ex libris con le classi terze Scuola secondaria di I°grado A. Toscanini a.s. 2016/2017.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
Il lavoro dello storico
Atti degli apostoli I parte –
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
L’Europa dopo Carlo Magno
Verso l’instrumentum.
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
Libri di famiglia I libri di famiglia sono una forma di scrittura documentaria finalizzata alla registrazione, diffusa tra XIV e XVI secolo. Di origine.
I documenti di negozi giuridici tra privati
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Le forme interne dei documenti pubblici autoritativi e dispositivi
La riforma della Chiesa
Sant'Antimo nei secoli.
Quattro stagioni.
ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale
ENRICO VIII
Credo la CHIESA.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
La Devozione di santa luisa all’immacolata concezione
Derivati e gestione dei rischi di mercato
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Il Signore in me e in te.
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
L’alto medioevo in europa
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
I° periodo secc. VII-IX1a metà
I monomi.
I documenti del secolo VIII
10.00.
Le disposizioni a favore
Sub tuum praesídium .
Collaborazione Ticino - Confederazione
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Logica Lezioni
(caratteri estrinseci e intrinseci)
Cos'è la santità?.
LE CATACOMBE.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
La cultura cortese Valori e tematiche.
Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2017/18
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 4
Gregorio Magno e i Longobardi
La nascita delle lingue romanze
La Bibbia.
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
L’impero di Carlo Magno
I PROMESSI SPOSI-CAPITOLO VIII (SECONDO NOI…)
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
LA MINIATURA PRECAROLINGIA: MINIATURA MEROVINGIA secoli VII-VIII
I documenti del secolo VIII
La storia di Grosseto Grosseto è nata nel Medioevo e fu citata per la prima volta nell'803. Dopo la nascita dei comuni, nel 1204 venne scritta la carta.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Ascoltare “In paradisum” (3’45) del Requiem di Fauré,
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

I° periodo secc. VII-IX1a metà

I documenti sec. VI: 1 doc. del 587, donazione di Gregorio Magno per S. Gregorio al Celio sec. VII: 2 documenti 1)ChLA 718 inizi VII, donazione alla Chiesa di Ravenna 2) Carta lapidaria in S. Maria Maggiore, donazione di Flavia Xantippe sec. VIII: 2 documenti 1) carta lapidaria in S. Maria in Cosmedin (752-757) donazione alla diaconia 2) Reg. Subl. (757-767) concessione enfiteutica a favore del monastero di S. Erasmo al Celio

I documenti sec. IX1a metà: 3 documenti tràditi dal Reg. Subl. 1) a. 821: enfiteusi a 3 generazioni 2) a. 837: atto di vendita 3) a. 850: permuta In totale 8 documenti per i secc. VI- IX1a metà

a. 587: donazione di Gregorio diacono della Sede apostolica (poi papa Gregorio Magno aa. 590-604) per S. Gregorio al Celio Documento certamente non genuino, ma neanche del tutto frutto d’invenzione. Dopo la sua elezione (fine 590) Gregorio confermò la donazione (Epistolario I, 14) formule conformi a quelle dei coevi documenti ravennati: il falsario ha usato come modello documenti genuini di quel periodo Struttura e formulario molto simili a ChLA 718 (nelle parti conservate) e a un’altra donazione ravennate (ChLA 717 del 590-602)

a. 587: donazione di Gregorio diacono per S. Gregorio al Celio Protocollo: Invocazione verbale “In nomine – Christi” Datazione “Imperante domino – mensis decembris” e poi i tre elementi tipici del modello epistolare: Iscrizione “Sancto et venerabili – monasterio” Intitolatione “Gregorius indignus – Sedis” Saluto “perpetuam salutem”

a. 587: donazione di Gregorio diacono per S. Gregorio al Celio Testo: Breve arenga Lungo dispositivo Clausole accessorie Data topica

a. 587: donazione di Gregorio diacono per S. Gregorio al Celio Arenga: “Quotiens laudes vestre usibus – sed de solutione securi” Ogni volta che, rispondendo alle vostre preghiere, vi offriamo qualcosa, anche minima, non vi stiamo concedendo qualcosa di nostro bensì vi stiamo restituendo del vostro, e così facendo non siamo elevati per il dono, ma tranquilli per il pagamento

a. 587: donazione di Gregorio diacono per S. Gregorio al Celio Dispositivo: “proinde ego Gregorius – die et consulatu suprascripto” Da notare le formule che seguono la parte dispositiva: a) formula di promessa “in qua donatione pagina spondeo – duraturos” b) il ricordo dell’incarico di redazione del doc. c) la dichiarazione di aver sottoscritto di proprio pugno e di aver chiesto ai testi di farlo d) la licentia allegandi e) ricordo della promessa verbale “sub stipulatione solemniter interposita” f) data topica

a. 587: donazione di Gregorio diacono per S. Gregorio al Celio Escatocollo: a) sottoscrizione dell’autore “ego – rogavi” b) sottoscrizioni testimoniali “ragionate” i te- sti dichiarano 1) di aver sottoscritto su richiesta dell’autore 2) di aver assistito alla manufirmatio e alla traditio rei e riassumono il contenuto dell’atto Manca la completio notarile ma compare la formula di autenticazione di Falconio scriniario che dichiara di aver copiato dall’originale papiraceo

Inizi VII sec.: donazione di Flavia Xantippe per S. Maria Maggiore cm 167 x 93 scritta per 46 righe solo la parte finale del testo e l’escatocollo ridotto Testo a) dichiarazione dell’autrice di aver dato l’incarico di redazione; b) di aver sottoscritto il documento di proprio pugno; c) di averlo fatto sottoscrivere ai testi; d) di aver concesso la facoltà di allegarlo ai gesta (licentia allegandi); e) ricordo della promessa verbale “stipulatione et sponsionem solemniter interposita” f) data topica col rinvio alla data cronica che si trovava nel protocollo

Inizi VII sec.: donazione di Flavia Xantippe per S. Maria Maggiore Escatocollo: a) sottoscrizione dell’autrice “Flavia – rogavi” b) 5 sottoscrizioni testimoniali “ragionate” i te- sti dichiarano 1) di aver sottoscritto su richiesta dell’autrice 2) di aver assistito alla manufirmatio e alla traditio chartae e riassumono il contenuto dell’atto c) completio notarile. N.B.: “post testium subscriptiones et traditione facta”

Inizi VII sec.: donazione di Flavio Stephanos per la Chiesa di Ravenna (ChLA 718) 2 frammenti di papiro: 1) cm 9 x 27; 2) cm 137 x 30 solo la parte finale del testo e l’escatocollo Testo a) formula di promessa “me haec omnia - promitto” b) il ricordo dell’incarico di redazione del doc. “et hanc donationis - scribendam dictavi” c) la dichiarazione di aver sottoscritto di proprio pugno e di aver chiesto ai testi di farlo “cui subter mamu propria – optuli subscribendam” d) la licentia allegandi: “Allegandi – licentiam” e) ricordo della promessa verbale “de qua re – in verbis sollemnibus spopondi” f) data topica col rinvio alla data cronica che si trovava nel protocollo

b) 5 sottoscrizioni testimoniali “ragionate” Inizi VII sec.: donazione di Flavio Stephanos per la Chiesa di Ravenna (ChLA 718) Escatocollo: a) sottoscrizione dell’autore in latino ma in lettere greche “Ego Stephanos – rogavi” b) 5 sottoscrizioni testimoniali “ragionate” c) completio notarile “Ego Theodosius – complevi et absolvi”

La forma dei documenti Cosa si ricava da questi documenti e dal confronto con i papiri ravennati di VI-VII secolo 1) struttura e dettato simili 2) formule uguali 3) stessa prassi documentaria 4) stessi formalismi postgiustinianei: a) manufirmatio auctoris (C. 4, 21, 17) b) subscriptiones testium (Nov. 73) c) completio (C. 4, 21, 17) d) traditio rei/chartae (Nov. 44)

La forma dei documenti 5) datazione secondo il dettame giustinianeo (Nov. 47) 6) insinuatio

L’articolazione interna dei documenti Protocollo: Invocazione Data completa Testo: 1. (arenga) 2. dispositivo 3. promessa di rispettare l’atto 4. rogatio 5. dichiarazione di aver sottoscritto il doc. e di averlo fatto sottoscrivere ai testi 6. permesso di allegazione ai gesta 7. ricordo della promessa verbale (clausola stipulatoria) 8. data topica e rinvio alla data cronica posta nel protocollo

L’articolazione interna dei documenti Escatocollo: formule della credibilità derivate dai formalismi dettati da Giustiniano Sottoscrizione dell’autore (C. 4,21,17) Sottoscrizioni dei testi (Nov. 73) in forma “ragionata” (con riassunto dell’atto) Completio (C. 4, 21,17) con il ricordo della traditio (nov. 44)