CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Medicina d’Urgenza Pediatrica - Italian Resuscitation Council
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Ostruzione delle vie aere
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Adult Basic Life Support
Supporto di base delle funzioni vitali.
Corso di primo soccorso
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PER ADULTI Linee Guida Croce Rossa Italiana
118 GROSSETO ASL 9.
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
PROGETTO AREZZO CUORE.
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE (PAZIENTE ADULTO)
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
BLS. C'è un periodo critico, prima dell'arrivo del medico o dell'ambulanza, che è della massima importanza per il paziente. Quel che voi fate - o non.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali Nozioni di primo soccorso Dott. Onofrio Di Candia – Direttore Centrale Operativa 118 Bari.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
(Basic Life Support & Defibrillation)
CUORE BATTICUORE-ONLUS
Manuale per la formazione
Basic Life Support - Defibrillation CPSI Mariagnese Dughera
O Signore nostro Dio.
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
Sei davvero stanco e frustrato…
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
Introduzione al Primo Soccorso
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Transcript della presentazione:

CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NEL LATTANTE E NEL BAMBINO

CONSIGLI per il «SONNO SICURO» Raccomandazioni per prevenire la SIDS (Associazione Semi per la SIDS onlus)

Sudden Infant Death Syndrome SIDS Sudden Infant Death Syndrome (Sindrome della morte improvvisa del lattante) La SIDS è la morte improvvisa e inspiegabile di un lattante apparentemente sano durante il sonno. L’incidenza di tale sindrome è di 0,7-1 per mille.

Fate dormire il bambino a pancia in su 1. Fate dormire il bambino a pancia in su

2. Non copritelo troppo

Tenetelo lontano dal fumo 3. Tenetelo lontano dal fumo

4. Usate il succhietto

Altri accorgimenti Il materasso deve essere della misura esatta della culla/lettino e non eccessivamente soffice. Il bambino deve essere sistemato con i piedi che toccano il fondo della culla/lettino, in modo che non possa scivolare sotto le coperte.

MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NEL LATTANTE Secondo le indicazioni ILCOR 2015

Qualche dato statistico… Il soffocamento è la prima causa di morte nei bambini sotto i 5 anni dopo le malformazioni. Nel 90% dei casi la vittima ha meno di 5 anni. Nel 65% dei casi la vittima ha meno di 1 anno. Ogni anno 50 bambini perdono la vita per soffocamento da corpo estraneo. L’80% dei casi non si risolve spontaneamente. Nel 90% dei casi i testimoni sono i genitori.

Gli oggetti pericolosi

Manovre di disostruzione delle vie aeree nel Lattante LATTANTE = bambino fino ad 1 anno di età

Ostruzione moderata delle vie aeree Il Lattante riesce a piangere e tossire NON eseguire alcuna manovra Incoraggia il Lattante a tossire Se l’ostruzione persiste, chiama il 112 e chiedi assistenza

Ostruzione GRAVE delle vie aeree Allerta o fai allertare il 112 Il Lattante è cosciente ma non è in grado di emettere suoni, non riesce a piangere e a tossire, la cute diventa rapidamente bluastra. Inizia le manovre di disostruzione Allerta o fai allertare il 112

Ostruzione GRAVE delle vie aeree Lattante COSCIENTE

Ostruzione GRAVE delle vie aeree Lattante COSCIENTE Alterna 5 pacche tra le scapole a 5 compressioni toraciche.

Ostruzione GRAVE delle vie aeree Le manovre non sono efficaci Il Lattante diventa NON COSCIENTE Chiama il 112(se non fatto prima) e comunica che il Lattante NON è COSCIENTE

Lattante NON COSCIENTE

Lattante NON COSCIENTE Apri le vie aeree,CONTROLLA la pervietà ed effettua 5 ventilazioni bocca-bocca/naso: METTERE SE LO SI HA UN PANNO O ALTRO DI BASSO SPESSORE SOTTO LE SPALLE

Lattante NON COSCIENTE Effettua 15 compressioni toraciche. Possibile fare anche 30 compressioni toraciche.

Lattante NON COSCIENTE Apri le vie aeree,CONTROLLA la pervietà ed effettua 2 ventilazioni bocca-bocca/naso:

Lattante NON COSCIENTE Alterna 15 compressioni e 2 ventilazioni fino all’arrivo dei soccorsi.

MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NEL BAMBINO Secondo le indicazioni ILCOR 2015

Manovre di disostruzione delle vie aeree nel Bambino BAMBINO = bambino dopo un 1 anno di vita

Ostruzione moderata delle vie aeree Il Bambino riesce a piangere, tossire e parlare NON eseguire alcuna manovra Incoraggia il Bambino a tossire Se l’ostruzione persiste, chiama il 112 e chiedi assistenza

Ostruzione GRAVE delle vie aeree Il Bambino è cosciente ma non è in grado di emettere suoni, non riesce a piangere, a parlare e a tossire, la cute diventa rapidamente bluastra. Inizia le manovre di disostruzione Allerta il 112

Ostruzione GRAVE delle vie aeree Bambino COSCIENTE

Ostruzione GRAVE delle vie aeree Bambino COSCIENTE Alterna 5 pacche tra le scapole a 5 compressioni sotto il diaframma.

Ostruzione GRAVE delle vie aeree Le manovre non sono efficaci Il Bambino diventa NON COSCIENTE Chiama il 112 (se non fatto prima)e comunica che il Bambino NON è COSCIENTE

Bambino NON COSCIENTE

Apri le vie aeree,CONTROLLA la pervietà ed effettua 5 ventilazioni Bambino NON COSCIENTE Apri le vie aeree,CONTROLLA la pervietà ed effettua 5 ventilazioni bocca a bocca tappando le narici:

Effettua 15 compressioni toraciche. Bambino NON COSCIENTE Effettua 15 compressioni toraciche. Possibile fare anche 30 compressioni toraciche.

Apri le vie aeree,CONTROLLA la pervietà ed effettua 2 ventilazioni Bambino NON COSCIENTE Apri le vie aeree,CONTROLLA la pervietà ed effettua 2 ventilazioni bocca a bocca tappando le narici:

Alterna 15 compressioni e 2 ventilazioni fino all’arrivo dei soccorsi. Bambino NON COSCIENTE Alterna 15 compressioni e 2 ventilazioni fino all’arrivo dei soccorsi.

L’OSTRUZIONE DELLE VIEE AEREE SAPER RICONOSCERE SAPER CLASSIFICARE L’OSTRUZIONE DELLE VIEE AEREE PERMETTE DI INTERVENIRE NEL MODO PIU’ CORRETTO PER SALVAGUARDARE LA VITA DI DI UN BAMBINO E ORA…VIA CON LA PRATICA!