TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se vivi in un luogo sicuro lavori meglio
Advertisements

Microclima Se: Allora:
Corso di formazione RRLLS
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
IL MICROCLIMA Fra i diversi fattori che incidono sulla qualità degli ambienti in cui si vive e si lavora,il microclima ovvero il complesso dei parametri.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Le equazioni di Maxwell
Management e Certificazione della Qualità
CAOS PRECARIO.
Maria Eugenia D’Isep Servizio S.P.I.S.A.L.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
L’OREGANIZZAZIONE del LAVORO STRUTTURALI ed IMPIANTISTICI;
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Strategia d’intervento
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
dal greco klíma-atos, inclinazione
Area critica dell’impianto
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Rischi fisici nell’ambiente di lavoro
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
movimentazione manuale dei carichi
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
L’acqua nell’atmosfera
NELLE GARE AL MASSIMO RIBASSO
Compostaggio domestico LE 5 REGOLE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Percorso di formazione e/o aggiornamento: CORSO OSS A/F 2015
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Il preposto.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
La movimentazione manuale dei carichi
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Sicurezza e Salute sul Lavoro
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Il cotone Lorenzo F. 2h.
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

TITOLO II LUOGHI DI LAVORO MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

Come si può definire il microclima? Il complesso dei fattori fisici ambientali che caratterizzano l’ambiente di lavoro che insieme a parametri individuali (abbigliamento, metabolismo, ecc.) determinano gli scambi termici 23/04/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

Ambiente di lavoro: Moderato Lievi variazioni dei parametri microclimatici Il sistema di termoregolazione del corpo umano è in grado di reagire efficacemente Moderato 23/04/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza AMBIENTE SEVERO pesanti variazioni dei parametri microclimatici il sistema di termoregolazione del corpo umano non è in grado di reagire 23/04/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza PARAMETRI DA MISURARE Temperatura dell’aria Ta (°C) Velocità dell’aria VA (m/s) Umidità relativa Ur (%) 23/04/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza VALORI OTTIMALI Inverno: Temperatura 19°-22° Umidità 40-50% Velocità dell’aria 0,05-0,1 m/s Estate: Temperatura 24°-26° Umidità 50-60% Velocità dell’aria 0,1-0,2 m/s 23/04/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

AERAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO CHIUSI Nei luoghi di lavoro chiusi, è necessario far sì che tenendo conto dei metodi di lavoro e degli sforzi fisici ai quali sono sottoposti i lavoratori, essi dispongano di aria salubre in quantità sufficiente anche ottenuta con impianti di areazione 23/04/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

Impianti di condizionamento dell’aria e di aerazione meccanica Se viene utilizzato un impianto di aerazione, esso deve essere sempre mantenuto funzionante 23/04/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

TEMPERATURA DEI LOCALI La temperatura nei locali di lavoro deve essere adeguata all’organismo umano durante il tempo di lavoro, tenuto conto dei metodi di lavoro applicati e degli sforzi fisici imposti ai lavoratori. La temperatura ideale per i lavoratori è determinata dall’influenza che possono esercitare su di essa il grado di umidità ed il movimento dell'aria concomitanti

EVITARE SOLEGGIAMENTO ECCESSIVO Le finestre, i lucernari e le pareti vetrate devono essere tali da evitare un soleggiamento eccessivo dei luoghi di lavoro, tenendo conto del tipo di attività e della natura del luogo di lavoro 23/04/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

E’ necessario considerare i seguenti aspetti Indossare indumenti adeguati alle condizioni microclimatiche presenti (compatibilità con indumenti di lavoro quali tute o camici e vestiario proprio dei lavoratori; utilizzo di DPI per la protezione del corpo); Misurare la temperatura degli ambienti quando questi non risultano confortevoli; Verificare che vengano svolte da parte dell’ente competente le verifiche periodiche sugli impianti e la manutenzione ordinaria; Evitare la permanenza in luoghi troppo caldi o troppo caldi o troppo freddi

RISCHI DA MICROCLIMA INADEGUATO DISCOMFORT FISICO – condizione microclimatica che può dar luogo alla sensazione di caldo o di freddo STRESS TERMICO – condizione microclimatica nella quale l’organismo non riesce più a mantenere costante la temperatura interna; può causare effetti negativi sulla salute quali colpo di calore, assideramento, esaurimento

MISURE DI SICUREZZA CHE IL DDL PUO’ ADOTTARE Ruotare gli operatori che svolgono attività diminuendo il tempo di esposizione Frequenti pause lavorative Sorveglianza sanitaria 23/04/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza Domande Cosa s’intende per omeotermia? Elenca e descrivi i parametri caratteristici del microclima. Descrivi le caratteristiche gli ambienti moderato e severo. Descrivi i valori ottimali di temperatura. 23/04/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

Comitato scientifico: Tavolo Tecnico Sicurezza Redazione Gruppo docenti esperti Bellissimo Vittoria Colombo Andreina Di Giacomo Gino Fabrizio Morlotti Gentile Cinzia Ilacqua Vito Pellicanò Anna Comitato scientifico: Tavolo Tecnico Sicurezza