Http://dipbsf.uninsubria.it/labfarmaco/.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Advertisements

Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
Colture a termine Colture continue
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
PrOgEtTo REpLAY PROGETTO IN SINTESI Bersani Fabrizio
TECNICA DI LABORATORIO
MTT ASSAY PROTOCOL 1° giorno: SEMINA delle CELLULE
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
CRESCITA MICROBICA.
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
PRODOTTI del metabolismo microbico:
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Le colture preparate direttamente da un tessuto si dicono colture primarie; le cellule isolate da un qualsiasi tessuto animale sono in grado di compiere.
COLTURA DI CELLULE ANIMALI Conoscenze teoriche di base e tecniche operative (1 a parte) Dott. Adriano Angelucci LTCMA – Aprile.
Sintesi delle proteine
COLTURA DI CELLULE animali
COLTURA DI CELLULE animali
13/11/
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
LICEO SCIENTIFICO «G. MARCONI» FOGGIA
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Crystallization X-ray Diffraction data collection 1. Grow crystals
La proteina nella chimica analitica
RISULTATI & DISCUSSIONE
Competenza – capacità cellulare di “catturare” il DNA.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA
PROTOCOLLO (Inositolo)
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
Microbiologia lattiero-casearia
13/11/
CRESCITA BATTERICA I batteri crescono, al di fuori delle cellule,
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
Analisi di espressione
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Coltura in vitro dell’embrione pre-impianto
L’OSMOSI.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
Principali gruppi di funghi
Esercitazioni di Microbiologia Generale
Ceppi produttori: Corynebacterium glutamicum, Brevibacterium flavum e lactofermentum, Microbacterium ammoniaphilum • gram+, auxotrofi per biotina • non.
Vitamina C: funzioni metaboliche
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Capacitazione in vitro dello spermatozoo e Reazione Acrosomiale
La spirometria Esame di facile esecuzione, che richiede tuttavia
Non c’è flusso in uscita, quindi il flusso comporta una variazione continua nel tempo del volume di terreno nel vessel: F = dV/dt La soluzione di substrato.
Principali gruppi di funghi
Adattamento cellulare:
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Il kit dell’analisi della terra
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
13/11/11 13/11/11 13/11/
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e

13/11/
Analisi di espressione
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
13/11/
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

http://dipbsf.uninsubria.it/labfarmaco/

USO delle COLTURE CELLULARI 1. Vantaggi e svantaggi

USO delle COLTURE CELLULARI 1. Vantaggi e svantaggi 2. Inizio di una coltura cellulare

USO delle COLTURE CELLULARI 1. Vantaggi e svantaggi 2. Inizio di una coltura cellulare 3. Struttura del laboratorio 4. Asepsi

CAPPE A FLUSSO LAMINARE

BIOHAZARD CABINET Classe II Classe III

CAMERA CALDA

USO delle COLTURE CELLULARI 1. Vantaggi e svantaggi 2. Inizio di una coltura cellulare 3. Struttura del laboratorio 4. Asepsi 5. Caratteristiche dell’ambiente esterno substrato fase gassosa pH e temperatura terreni e supplementi 6. Mantenimento di una coltura cellulare sostituzione del terreno subcultura ciclo di crescita

CURVA DI CRESCITA di UNA LINEA CELLULARE

USO delle COLTURE CELLULARI 1. Vantaggi e svantaggi 2. Inizio di una coltura cellulare 3. Struttura del laboratorio 4. Asepsi 5. Caratteristiche dell’ambiente esterno substrato fase gassosa pH e temperatura terreni e supplementi 6. Mantenimento di una coltura cellulare sostituzione del terreno subcultura ciclo di crescita 7. Conservazione 8. Tipi di contaminazione batteri lieviti muffe micoplasmi contaminazioni crociate 9. Colture tridimensionali

COLTURE TRIDIMENSIONALI TECNICHE PER OTTENERLE: 1. Tecnica dell’overlay liquido

COLTURE TRIDIMENSIONALI TECNICHE PER OTTENERLE: Tecnica dell’overlay liquido 2. Metodo delle fiasche rotanti

COLTURE TRIDIMENSIONALI TECNICHE PER OTTENERLE: Tecnica dell’overlay liquido 2. Metodo delle fiasche rotanti 3. Metodo microwells

COLTURE TRIDIMENSIONALI TECNICHE PER OTTENERLE: Tecnica dell’overlay liquido 2. Metodo delle fiasche rotanti 3. Metodo microwells 4. Colture multistrato

MISURE DI VITALITA’ IN SISTEMI CELLULARI DI MAMMIFERO TEST PARAMETRO MISURATO 1. PERMEABILITA’ Esclusione/inclusione di coloranti Integrità della membrana cellulare Rilascio di 51Cr e 125I-UDR Rilascio LDH 2. FUNZIONALI Livelli di ATP, ADP e AMP Capacità energetica cellulare Attività della succinato deidrogenasi Funzionalità mitocondriale Sintesi di DNA Capacità di sintesi di macromolecole Sintesi proteica Gradienti ionici e aminoacidici Mantenimento di pH e forza ionica ottimali 3. MORFOLOGICI “Blebbing” della membrana Disorganizzazione della membrana plasmatica Volume Alterazioni delle proprietà osmotiche cellulari Citoscheletro Alterazioni delle strutture cellulari di supporto 4. RIPRODUTTIVI Formazione di colonie in vitro Capacità di divisione cellulare infinita Formazione di colonie in vivo Determinazione della velocità di crescita Aumento del numero di cellule nel tempo

MTT ASSAY PROTOCOL 1° giorno: SEMINA delle CELLULE 1. tripsinizzare e contare le cellule; 2. diluire propriamente le cellule in terreno di coltura; 3. pipettare le cellule nei pozzetti (100 ml/pozzetto) usando un pipettatore multicanale (fare attenzione ai volumi pipettati dal pipettatore). Nella colonna 1 e la colonna 12 della piasta vanno pipettati 200 ml di solo terreno e verranno utilizzati come BIANCHI 2° giorno: TRATTAMENTO 4. diluire il farmaco in modo appropriato in terreno di coltura. Fare una diluizione 2x rispetto a quella finale voluta, in quanto 100 ml di diluizione saranno aggiunti ai 100 ml già presenti nel pozzetto; 5. aggiungere solo terreno ai pozzetti di controllo (pozzetti delle colonne 2 e 11); 6. aggiungere il farmaco a partire dalla concentrazione più bassa; 3° giorno: TEST MTT 7. aggiungere 50 ml di MTT (2 mg/ml in PBS) ad ogni pozzetto, inclusi quelli di contr 8. tenere le piastre in incubatore per 3 ore; 9. centrifugare le piatre per 10’ a 2000 rpm; 10. rimuovere il terreno di coltura rovesciando le piastre e asciugandole su un foglio di carta assorbente; 11. aggiungere 120 ml di DMSO ad ogni pozzetto; 12. avvolgere le piastre con alluminio e metterle su un agitatore rotante per 20-30’; 13. leggere le piastre.