Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
Advertisements

LE RESPONSABILITA’.
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
IL SISTEMA SANZIONATORIO
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
Il sistema giudiziario
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
A.A.A. Discorso espositivo, ma critico.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Assemblea dei Presidenti
ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
DELITTI CONTRO LA VITA: L’OMICIDIO
I REATI ……. dove sono? Libro II del codice penale
Iscritto all’albo degli Avvocati dall’11/1/1994
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
LE FONTI DEL DIRITTO FONTI DI PRODUZIONE DEL DIRITTO FONTI COGNITIVE
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
CONTRAFFAZIONE, ALTERAZIONE O
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
LA RESPONSABILITA’ PENALE
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Art c.c. responsabilità solidale
RESPONSABILITA’ CIVILE
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Il diritto e le persone.
2. Consenso e principio di tassatività.
La responsabilità civile nel contesto di un cantiere con diversi professionisti Avv. Gianpiero Luongo.
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
Mifid II Torino, 11 aprile 2018.
Reati fallimentari.
Istituto Caterina di Santa Rosa
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
Esempio di applicazione del principio di specialità
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
AVV. MARCO CARELLA PRADA
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
I RAPPORTI GIURIDICI.
La riforma del diritto penale societario
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dell’arte)
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
LEZIONE n. 12 IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO Prof
DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A.
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Pisa, 20 aprile
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista La rilevanza penale dei comportamenti dei consulenti e dei contribuenti Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista

La nozione di diritto penale Il diritto penale è il complesso di norme giuridiche con le quali lo Stato proibisce mediante la minaccia di una pena (ergastolo, reclusione, multa e ammenda) determinati comportamenti (condotte attive e omissive).

Il principio di legalità Nessuno può essere punito per un fatto che, al momento della sua commissione, non è espressamente previsto come reato dalla legge.

Il principio Costituzionale La responsabilità penale è personale Autore del reato è colui che pone in essere un fatto penalmente illecito e che al tempo stesso realizza una effettiva offesa al bene-interesse giuridico tutelato dalla norma

L'elemento oggettivo L'elemento soggettivo I principi generali L'elemento oggettivo L'elemento soggettivo

L'elemento oggettivo del reato Nessuno può essere punito per un fatto previsto dalla Legge come reato, se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende l'esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione

La condotta omissiva La responsabilità penale sussiste nel non compiere l'azione che si ha l'obbligo giuridico di compiere. Sussiste anche se si ha l'obbligo giuridico di impedire eventi offensivi

Le condotte di Amministratori e Sindaci Obblighi di garanzia e di sorveglianza. In generale gli Amministratori sono investiti di obblighi di garanzia disponendo di poteri per impedire gli eventi offensivi I Sindaci sono investiti di obblighi di sorveglianza La giurisprudenza non condivide tale linea interpretativa sostenendo che in capo ai Sindaci gravi un vero e proprio potere dovere di impedire l'evento criminoso

L'elemento soggettivo L'imputabilità all'autore del reato – la capacità di intendere e di volere La conoscenza o la conoscibilità della norma penale – comuni cittadini e cittadini qualificati – obiettive condizioni di incertezza della norma tributaria Il dolo, la colpa e la preterintenzione ...

Il dolo Il dolo ricorre quando l'evento dannoso o pericoloso è previsto e voluto dall'agente come conseguenza della propria azione od omissione.

La colpa La colpa sussiste quando l'evento dannoso o pericoloso, anche se previsto, non è voluto dall'agente e si verifica per negligenza, imprudenza, imperizia o per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline.

La preterintenzione La preterintenzione sussiste quando dall'azione o dall'omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello previsto.

Il concorso di persone nel reato Gli elementi caratterizzanti il concorso La pluralità di agenti; La realizzazione di un fatto costituente reato; Il contributo causale di ciascun soggetto alla realizzazione del reato; La volontà di cooperare alla realizzazione del reato.

Il concorso del Dottore Commercialista Casi tipici di concorso nel reato del D.C. delitti di evasione fiscale reati di false comunicazioni sociali reato di bancarotta fraudolenta il favoreggiamento, la truffa, il riciclaggio ...

Il concorso del Dottore Commercialista Sussiste la responsabilità del D.C. quando il professionista versa in una situazione di dolo Ad esempio, con riferimento ai reati tributari, quando redige una dichiarazione essendo a conoscenza della falsità dei documenti su cui si fonda la medesima dichiarazione

Il concorso del Dottore Commercialista Non sussiste la responsabilità del D.C. quando: si trovi ad operare su elementi forniti esclusivamente dal cliente se le inesattezze o le falsità dei dati non sono conosciute ne riconoscibili dal D.C.; l'attività svolta dal D.C. configura una mera consulenza

La delega di funzioni e la responsabilità penale In base all'orientamento maggioritario e costante della giurisprudenza la delega di funzione non è di per sé idoneo a traslare gli obblighi tributari che sono e rimangono obblighi del cliente.

Lo studio professionale associato Se il fatto penalmente rilevante consegue ad una prestazione congiunta degli associati è ipotizzabile il concorso di tutti gli associati partecipanti Se il fatto consegue alla prestazione di un solo associato risponde solo questo anche se l'incarico è stato conferito indistintamente allo studio associato o ad altro professionista dell'associazione

I collaboratori Se il fatto consegue alla prestazione di un collaboratore è ipotizzabile la responsabilità penale del professionista che abbia omesso di controllare le mansioni delegate eventualmente in concorso con il sottoposto