Curricoli di informatica per la scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’informatica nell’organizzazione della scuola e nella progettazione formativa Roberto Bondi Progetto Marconi - CSA Bologna ISI Direttissima – Castiglione.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
CURRICOLO ROBOTICA AMBITO «STEM». ORGANIZZAZIONE CURRICOLO INFANZIA 2° E 3° ANNO ROBOTICA DIREZIONALE BASE PRIMARIA 1° E 2° ANNO ROBOTICA DIREZIONALE.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
A scuola con il computer
Comitato Genitori Tacito-Guareschi
Master in gestione del software open source
linguistico-artistico-espressiva
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Rete e comunicazione Appunti.
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Algoritmi Avanzati a.a.2015/2016 Prof.ssa Rossella Petreschi
CURRICOLO ROBOTICA Proposta a. s. 2017/18.
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Dal problema al processo risolutivo
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
CURRICOLO ROBOTICA (Approvato con delibera n. 4/3 del Collegio dei Docenti del 25 ottobre 2017)
Adeguamento obiettivi curricolari
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
Introduzione all’uso del computer
Che cos’e’ l’Informatica
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Triennio di Meccatronica
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Programmare.
Introduzione alla materia sistemi
Formazione tutor Corso A
Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica a.a. 2011– 2012
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Presentazione della materia Sistemi
Sistemi informativi statistici
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Percorso Educativo Personalizzato
Fogli elettronici e videoscrittura
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Gli archivi e le basi di dati
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
Informatica Introduzione.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
I VERBI che ci accompagneranno
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Transcript della presentazione:

Curricoli di informatica per la scuola Corsi speciali abilitanti ex L. 143/2004 Curricoli di informatica per la scuola Prof. Antonio De Rosa

Progettare / navigare un curricolo di informatica è difficile … L’informatica è scienza e tecnologia (insieme di regole logiche, di sistema … o utilizzo di macchine, di software, maestria, genialità, ….) Molti docenti non vogliono accettare l’informatica come nuova disciplina (si confonde l’informatica con “il laboratorio”) Curricoli di informatica per la scuola

Progettare / navigare un curricolo di informatica è difficile … Molti docenti non vogliono accettare l’informatica come nuova disciplina (si confonde l’informatica con “il laboratorio”) (i ragazzi amano internet, MSN, sanno usare i PC “meglio” di molti docenti ) Curricoli di informatica per la scuola

Progettare / navigare un curricolo di informatica è difficile … Sia l’hardware che il software cambiano molto rapidamente gli strumenti / le procedure / le abilità seguono un’evoluzione veloce Curricoli di informatica per la scuola

Progettare / navigare un curricolo di informatica è difficile … La competenza richiesta per insegnare l’informatica è molto alta Ci sono parti che indicano conseguenze negative sull’educazione del ricorso alle nuove tecnologie (V. Stoll “Confessioni di un eretico high-tech, Perché i computer non servono ..” Garzanti, 2001) Curricoli di informatica per la scuola

Curricoli di informatica per la scuola In ogni caso, L’informatica va inserita correttamente in un curricolo, perché può servire al giovane per guardare in modo consapevole e critico il nuovo mondo che lo circonda L’informazione (cruciale più dei soldi!) va trattata adeguatamente e condivisa selettivamente Curricoli di informatica per la scuola

Informatica: nucleo fondante Ricerca Analisi Strutturazione Elaborazione Presentazione Comunicazione dell’informazione Curricoli di informatica per la scuola

Curricoli di informatica nella scuola Occorre suggerire : Contenuti Abilità Strumenti adeguati riguardo a ciascun fondamento teorico e pratico del nucleo fondante Curricoli di informatica per la scuola

Curricoli di informatica - OBIETTIVI Fornire competenze strumentali alle altre discipline scolastiche Spendibili nella vita professionale Curricoli di informatica per la scuola

Curricoli di informatica per la scuola AREE TEMATICHE Dati (rappresentazione e gestione) Algoritmi (strategie risolutive, complessità) Linguaggi (sintassi e semantica) Sistemi (architetture, reti) Proposta ACM e IEEE (associazioni mondiali ricerca sull’informatica) Curricoli di informatica per la scuola

Curricoli informatica - Vincoli L’informatica va studiata sempre (dalla scuola dell’infanzia all’università) almeno 40 ore all’anno anche con risorse povere (i laboratori nelle scuole sono obsoleti e di diverse generazioni) Dando per scontate alcune abilità di base (mouse, tastiera, ..) Curricoli di informatica per la scuola

Nucleo fondante - Ricerca Che tipo di informazione è disponibile ? Cosa sto cercando veramente ? Ricerca nei data base relazionali Ricerca di pagine web 10 % Curricoli di informatica per la scuola

Curricoli di informatica per la scuola RICERCA - Contenuti Modi di accesso ai dati Sequenziale Diretto Guidato dal contenuto Curricoli di informatica per la scuola

Curricoli di informatica per la scuola RICERCA - Abilità Accesso ad una tabella mediante i 3 metodi Uso adeguato dei motori di ricerca Curricoli di informatica per la scuola

Curricoli di informatica per la scuola RICERCA - Strumenti Lettori di nastro, di CD/DVD Semplici data base Web Curricoli di informatica per la scuola

Nucleo fondante - Analisi L’informazione va interpretata Leggendola (sintassi) Comprendendola (semantica) Es. un testo, una figura Decodificare l’informazione Navigando in essa, guardando ai contenuti 15 % Curricoli di informatica per la scuola

Curricoli di informatica per la scuola Analisi - Contenuti Concetti di sintassi e semantica Caso HTML Caso file immagine Curricoli di informatica per la scuola

Curricoli di informatica per la scuola Analisi - Abilità Decidere la correttezza di una frase sulla base di una semplice grammatica(es. HTML) Leggere una pagina HTML a diversi livelli di astrazione Leggere una figura con uno scanner e convertirla in diversi formati Curricoli di informatica per la scuola

Curricoli di informatica per la scuola Analisi - Strumenti Text editor web browser Scanner + software per scansione immagini Software OCR Curricoli di informatica per la scuola

Nucleo fondante - Strutturazione Rappresentazione mediante dati Organizzazione di attività Scelta motivata tra vettore, lista, foglio elettronico, data base 15 % Curricoli di informatica per la scuola

Strutturazione - Contenuti Ipertesti, ipermedia Tabelle Alberi e classificazione gerarchica Curricoli di informatica per la scuola

Strutturazione - Abilità Costruzione ipertesti/ipermedia da mappe concettuali Usi elementari del foglio elettronico Riconoscere la struttura ad albero di una certa informazione Curricoli di informatica per la scuola

Strutturazione - Strumenti Software per lo sviluppo di ipertesti/ipermedia Elaboratore di fogli elettronici File system di un sistema operativo Curricoli di informatica per la scuola

Nucleo fondante - Elaborazione Progettazione e programmazione di soluzioni Indipendenza della soluzione dal linguaggio di programmazione Generalizzazione della soluzione 30 % Curricoli di informatica per la scuola

Elaborazione - Contenuti Processo, processore, algoritmo, programma Distinzione cosa/come Funzioni di memorizzazione, elaborazione, comunicazione dispositivi hw/sw Fondamenti di sistemi operativi Curricoli di informatica per la scuola

Elaborazione - Abilità Risoluzione problemi con tecniche procedurali Conoscenza delle funzioni di un componente di un computer Curricoli di informatica per la scuola

Elaborazione - Strumenti Componenti di un computer Ambienti di sviluppo per linguaggi di programmazione educativi Curricoli di informatica per la scuola

Nucleo fondante - Presentazione Modalità con la quale l’informazione deve essere presentata per essere ben compresa dalle persone cui è diretta Interfaccia testuale o grafica Grafici e diagrammi Da sistema binario a sistema decimale 10 % Curricoli di informatica per la scuola

Presentazione - Contenuti Formattazione di testo Presentazione mediante slide Rappresentazione binaria di numeri Rapporti e diagrammi Curricoli di informatica per la scuola

Presentazione – Abilità Usare un word processor Costruire una presentazione a slide Convertire da binario a decimale Curricoli di informatica per la scuola

Presentazione – Strumenti word processor Sviluppatore di slide Foglio elettronico Curricoli di informatica per la scuola

Nucleo fondante - Comunicazione Condivisione dell’informazione tra uomini Dipende dalla qualità dell’informazione e dal corretto uso degli strumenti di comunicazione 20 % Curricoli di informatica per la scuola

Comunicazione - Contenuti Informazione come aumento di conoscenza Messaggi, protocolli Problemi (affidabilità, sicurezza, …) Paradigma cliente/servente Curricoli di informatica per la scuola

Comunicazione - Abilità Usare consapevolmente strumenti di comunicazione standard (e-mail, chat, forum) Configurare un client di posta Configurare un web browser Riconoscere messaggi ricorrenti di errori nella comunicazione Curricoli di informatica per la scuola

Comunicazione - Strumenti Strumenti comunicazione internet Software ad hoc per illustrare i concetti di protocollo e per lo studio degli errori di comunicazione e dei relativi messaggi Curricoli di informatica per la scuola