PAROLA DI VITA Febbraio 2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Parola di Vita Luglio 2013.
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Parola di Vita Marzo 2017.
Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi (Gv 20, 21)
Parola di Vita Febbraio 2017
«Siate in pace gli uni con gli altri»
“Infatti, l’amore di Cristo ci spinge” (cfr 2 Cor 5, 14-20).
“Perdona l’offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati” (Sir 28, 2). PAROLA DI VITA Ottobre 2016.
“Perdona l’offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati” (Sir 28, 2). PAROLA DI VITA Ottobre 2016.
Parola di Vita Agosto 2017.
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Parola di Vita Aprile 2016 “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40).
PAROLA DI VITA “Tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio” (1 Cor 3, 22-23) Settembre 2016.
Parola di Vita Dicembre
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2011.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Parola di Vita Aprile 2012.
“Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20)
Parola di Vita Ottobre 2017.
Parola di Vita Dicembre 2009.
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
Parola di Vita Maggio 2012.
Parola di Vita Novembre 2017.
Parola di Vita Marzo 2011.
Parola di Vita Gennaio
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Parola di Vita Aprile 2013.
Parola di Vita Dicembre 2011.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Parola di Vita Febbraio 2010.
Словo Жыцця Красавiк 2016 “Тое, што вы зрабілі аднаму з гэтых братоў Маіх меншых, вы Мне зрабілі” (Мц 25,40).
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Parola di Vita Agosto 2013.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Marzo 2018.
Lời sống tháng chín 2014.
Parola di Vita Maggio 2018.
Parola di vita Febbraio 2016.
Lời sống tháng chín 2011.
«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio»
Parola di Vita Dicembre 2009.
Parola di Vita Ottobre 2018 «Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge» (Gal 5,18).
Parola di Vita Aprile 2018.
«Siate in pace gli uni con gli altri»
Novembre 2018 Parola di Vita.
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Luglio 2013.
Parola di Vita Febbraio 2018.
Parola di Vita Settembre 2018
Як паслаў Мяне Айцец, так і Я пасылаю вас (Ян 20, 21)
Parola di Vita Agosto 2017.
Parola di Vita Giugno 2013.
Parola di Vita Ottobre 2013.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
PAROLA DI VITA Gennaio 2019.
«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio»
Parola di Vita “Ti ho amato di amore eterno, per questo ti conservo ancora pietà”. (Ger 31, 3). Agosto 2018.
Parola di Vita Aprile 2013.
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Grazie ELI.
Parola di Vita Giugno 2019 “Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni” (At 1, 8).
Parola di Vita Gennaio 2018.
Слова Жыцця Чэрвень 2012.
Parola di Vita Febbraio 2018.
СЛОВА ЖЫЦЦЯ Красавiк 2014.
Transcript della presentazione:

PAROLA DI VITA Febbraio 2019

“Cerca e persegui la pace” (Sal 34,15)

In questo salmo, Davide esprime la sua gioia e la sua riconoscenza davanti all’assemblea: ha conosciuto il pericolo e l’angoscia, ma ha invocato con fiducia il Dio di Israele ed ha ritrovato pace.

Il protagonista di questo inno è Dio con la sua misericordia, la sua presenza forte e decisiva accanto al povero e all’oppresso che Lo invoca.

Perché altri raggiungano la stessa salvezza, Davide suggerisce alcuni atteggiamenti del cuore: evitare di compiere il male, ma piuttosto operare sempre il bene.

E sottolinea la necessità di non diffamare il prossimo E sottolinea la necessità di non diffamare il prossimo. La parola infatti può portare alla guerra.

“Cerca e persegui la pace”

Nel linguaggio biblico, la pace ha numerosi significati, come ad esempio il benessere fisico e spirituale o l’accordo tra singoli e tra popoli.

Essa però è prima di tutto un dono di Dio, attraverso il quale scopriamo il suo volto di Padre.

È dunque indispensabile cercare intensamente ed appassionatamente Dio nella nostra vita, per sperimentare la pace vera.

È una ricerca coinvolgente che ci chiede di fare la nostra parte, seguendo la voce della coscienza, che sempre ci spinge a scegliere la via del bene e non la via del male.

Spesso basterebbe lasciarci trovare da Dio, che già da tempo si è messo alla ricerca di ognuno di noi.

Come cristiani, per il battesimo, siamo già in rapporto intimo con Gesù: è Lui il Dio vicino, che ci ha promesso la pace; è Lui la pace.

Ed abbiamo ricevuto il dono dello Spirito Santo, il Consolatore, che ci aiuta anche a condividere con gli altri i frutti della pace di Dio che abbiamo sperimentato.

Egli ci indicherà la strada per amare le persone che abbiamo intorno e così superare i conflitti, evitando accuse infondate, giudizi superficiali e maldicenze, per aprire il cuore all’accoglienza dell’altro.

Forse non potremo far tacere tutte le armi che insanguinano tante regioni della terra, ma possiamo agire in prima persona e ridare vita a rapporti feriti in famiglia, nella nostra comunità cristiana, sul luogo di lavoro, nel tessuto della nostra città.

Dall’impegno di una piccola o grande comunità, decisa a testimoniare la forza dell’amore, possono essere ricostruiti ponti tra gruppi sociali, tra chiese, tra partiti politici.

“Cerca e persegui la pace”

La ricerca convinta della pace ci suggerirà anche comportamenti adeguati a proteggere il creato, anch’esso dono di Dio per i suoi figli, affidato alla nostra responsabilità verso le nuove generazioni.

Così scriveva Chiara Lubich nel 1999 a Nikkio Niwano, fondatore del movimento buddista giapponese Rissho Kosei Kai:

«[…] Se l'uomo non è in pace con Dio, la terra stessa non è in pace.

Le persone religiose avvertono la "sofferenza" della terra quando l'uomo non l'ha usata secondo il piano di Dio, ma solo per egoismo, per un desiderio insaziabile di possesso.

È questo egoismo e questo desiderio che contaminano l'ambiente ancor più e prima di qualsiasi altro inquinamento, che ne è solo la conseguenza. […]

Se si scopre che tutto il creato è dono di un Padre che ci vuol bene, sarà molto più facile trovare un rapporto armonioso con la natura.

E se si scopre anche che questo dono è per tutti i membri della famiglia umana, e non solo per alcuni, si porrà più attenzione e rispetto per qualcosa che appartiene all'umanità intera presente e futura».

Testo di Letizia Magri Grafica Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia, Italia) * * * Il commento alla Parola di Vita è tradotto ogni mese in 96 lingue e idiomi, e raggiunge vari milioni di persone in tutto il mondo tramite stampa, radio, TV e via internet. Per informazioni www.focolare.org Questo PPS, in diverse lingue, è pubblicato su www.santuariosancalogero.org