Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Advertisements

Seconda domenica di Pasqua
Risurrezione del Signore
Fotografie di GERUSALEMME
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 3 aprile 2016 Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea Gerusalemme spianata del Tempio.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
PENTECOSTE 4 giugno 2017 Domenica della Gerusalemme
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Musica: Osanna de Dufay
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
2017.
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Quinta domenica di Pasqua
12 aprile 2015 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano
Musica liturgica della Gallia
Risurrezione del Signore
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
S. Giorgio patrono di Betlemme
Dipinto: “Tomba vuota”
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
2008 L’esuberanza musicale del “Flauto magico” evoca la pienezza dei doni dello SPIRITO Monges de St. Benet de Montserrat.
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
Valle di Iezreel o Esdralon
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
Anatot, paese di Geremia
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
Musica: Hosanna di Dufay
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Seconda domenica di Pasqua
Salmo 118 ETERNA È LA SUA MISERICORDIA
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Domenica quinta di Pasqua
Sesta domenica di Pasqua
SEMPRE INSIEME ! B E L L A N O T I Z I A
II DOMENICA DI PASQUA ANNO C
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea Gerusalemme spianata del Tempio Anno C Domenica seconda di Pasqua 28 aprile 2019 Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea

Nel Tempo Pasquale dell’anno C abbiamo: 1a lettura degli Atti, 2a lettura dell’Apocalisse , Vangelo di S. Giovanni Negli Atti c’è una progressione nella crescita della Chiesa: Domenica 2- Inizi della Comunità a Gerusalemme Domenica 3- I discepoli rendono testimonianza a Gesù, nonostante le difficoltà Domenica 4- Paolo e Barnaba aprono la chiesa ai pagani Domenica 5- Consolidamento della chiesa, istituzione dei presbiteri Domenica 6- Crescita della Chiesa nel primo Concilio di Gerusalemme Luogo del Portico di Salomone Le immagini di questa Domenica sono di Gerusalemme, dove inizia TUTTO, dopo la Risurrezione di Gesù

LA REALTÀ DELLA RISURREZIONE 1a Lettura. La testimonianza degli apostoli rende reale la Risurrezione di Gesù. È il Grande Miracolo che ci è stato dato, dopo la Sua Morte. Salmo 117. La pasqua è il GIORNO più grande della storia dell’Umanità. 2a lettura. Il libro dell’Apocalisse afferma che Gesù è il Morto che VIVE. Vangelo. La Risurrezione è attestata dagli apostoli reticenti, ai quali non fu facile credere.

At 5:12-16 Molti segni e prodigi avvenivano fra il popolo per opera degli apostoli. Tutti erano soliti stare insieme nel portico di Salomone; nessuno degli altri osava associarsi a loro, ma il popolo li esaltava. Sempre più, però, venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne, tanto che portavano gli ammalati persino nelle piazze, ponendoli su lettucci e barelle, perché, quando Pietro passava, almeno la sua ombra coprisse qualcuno di loro. Anche la folla delle città vicine a Gerusalemme accorreva, portando malati e persone tormentate da spiriti impuri, e tutti venivano guariti. “Porta bella”nel Portico di Salomone, vista dal Cedron

Il Salmo 117, l’ultimo dei Hallel pasquali (110-117) è una lode riconoscente alla bontà di Dio che con la sua destra potente ha fatto la prodezza più grande: mettere VITA là dove c’era la morte. Che tutti lo confessino, l’Amore è per sempre sulla terra. Lo dicano gli ebrei, discendenti della casa di Aronne. Oggi è questo GIORNO fatto dal Signore. Questa è la Grande vittoria di Dio.

Salmo 117 Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre. Dica Israele: «Il suo amore è per sempre». Il Muro (sotto) corrisponde al luogo del Portico di Salomone, visto dal Cedron

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre Casa bruciata del I sec. Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre Dica la casa di Aronne: «Il suo amore è per sempre». Dicano quelli che temono il Signore: «Il suo amore è per sempre».

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre Casa erodiana del I sec. Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo. Questo è stato fatto dal Signore: una meraviglia ai nostri occhi. Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci in esso ed esultiamo!

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre Sinagoga del I sec. Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre Ti preghiamo, Signore: Dona la salvezza! Ti preghiamo, Signore: Dona la vittoria! Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Vi benediciamo dalla casa del Signore. Il Signore è Dio, egli ci illumina.

Ap 1:9-11a, 12-13, 17-19 Io, Giovanni, vostro fratello e compagno nella tribolazione, nel regno e nella perseveranza in Gesù, mi trovavo nell’isola chiamata Patmos a causa della parola di Dio e della testimonianza di Gesù. Fui preso dallo Spirito nel giorno del Signore e udii dietro di me una voce potente, come di tromba, che diceva: «Quello che vedi, scrivilo in un libro e mandalo alle sette Chiese». Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d’oro e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d’uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al petto con una fascia d’oro. Appena lo vidi, caddi ai suoi piedi come morto. Ma egli, posando su di me la sua destra, disse: «Non temere! Io sono il Primo e l’Ultimo, e il Vivente. Ero morto, ma ora vivo per sempre e ho le chiavi della morte e degli inferi. Scrivi dunque le cose che hai visto, quelle presenti e quelle che devono accadere in seguito». Mikvà del I sec.

beati quelli che non hanno visto e hanno creduto! ALLELUIA Gv 20: 29 Perché mi hai veduto, Tommaso, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto! Quartiere antico, con il muro del Tempio

Lampada del I sec. ( Dal vangelo secondo Giovanni ) Gv 20, 19-31 La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati». Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!». Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome. Lampada del I sec.

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina