Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Programmazione per Obiettivi
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Come scrivere una relazione
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Piattaforma per industrie stampaggio
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Messa in servizio della macchina EduCNC
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
IMPLEMENTAZIONE E CONVALIDA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE DI PROCESSI E DOCUMENTI DI QUALITÀ IN AMBITO FARMACEUTICO Studente/i Relatore Correlatore Committente.
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
REX - Istruzioni tipo IKEA
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Relazione finale su [nome del progetto]
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Vendita di un prodotto o servizio
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
“Dalla progettazione alla valutazione”
Come svolgere una relazione
Progetto gestione inidoneità Analisi di fattibilità di interventi di miglioramento delle postazioni per favorire il recupero di inidonei alla MMC 17/02/2011.
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
AMTRUST INTERNATIONAL
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Scuola Interateneo Specializzazione
Deborah Cerati e Silvia Fagioli
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Emergency Department Wait Time Prediction
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Documentare la didattica
corso serale di istruzione professionale
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Come cambia il nuovo esame di stato
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
diritto della comunicazione pubblica
La ricerca azione in educazione
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore Committente Michele Perone Wilma Minoggio Silvia Menato Ufficio Insegnamento Medio Corso di laurea Modulo Anno Data Ingegneria gestionale M00006 Progetto di diploma 2017/2018 05 febbraio 2018 PEI Interpretazioni Dati LibreOffice Calc Base Writer Pianificazione OpenProj Monitoraggio Valutazione educanet2 Interpretazione Dati Pianificazione Monitoraggio Valutazione Abstract Il progetto consiste nel proporre una metodologia che permetta di analizzare, monitorare e valutare il miglioramento continuo di un istituto di scuola media in relazione alla messa in atto dei Progetti Educativi d’Istituto (PEI). Tramite questo dispositivo sarà possibile scegliere in maniera più accurata i progetti PEI da attuare e disporre di una serie di strumenti che consentano di monitore e valutarne l’evoluzione nelle sue diverse fasi. I dati e le informazioni raccolti, man mano, consentiranno di rilevare una serie di aspetti per quantificare e verificare l’effettiva efficacia degli interventi educativi svolti e gli eventuali benefici o criticità. In sintesi si tratta di identificare gli strumenti idonei per la gestione di un progetto PEI, avendo la premura di scegliere e proporre una struttura semplice e snella che favorisca l'applicabilità in tempi "brevi" e che tenga conto del contesto in cui essa si inserisce. Obiettivi Dopo una breve presentazione della realtà della scuola media, per meglio chiarire il contesto in cui il lavoro di tesi si iscrive, lo scopo principale è quello di delineare e offrire, a tutte le sedi, un valido mezzo di supporto che faciliti il compito di gestione di un PEI. I vari dispositivi gestionali verranno adattati, contestualizzando le diverse strategie, sviluppando e aggiustando alcuni strumenti secondo i bisogni della scuola, senza dimenticare che una parte delle persone coinvolte non hanno spesso dimestichezza con tali strumenti. Per l'implementazione di quanto realizzato sarà quindi necessario un tempo di adattamento alle novità introdotte. Va tuttavia sottolineato che i “nuovi” mezzi ideati saranno di facile utilizzo ed è possibile un'implementazione gradualmente degli stessi. Inoltre ritengo che un insieme simile di strumenti possa permettere al gruppo operativo, il gruppo di docenti che si occupa della gestione del PEI, di disporre di una visione sempre chiara sull'evoluzione del progetto, di conseguenza è lecito credere che si possa raggiungere così un livello di efficacia maggiore. Conclusione Aver identificato il PEI quale fulcro del lavoro attorno al quale costruire un dispositivo di gestione, si è rivelata una scelta interessante e significativa. Infatti tramite il PEI si vanno a toccare tutta una serie di elementi che influiscono sul tema qualità e sul miglioramento della stessa. Lo sforzo che è stato profuso per identificare gli strumenti di facile utilizzo ha sicuramente inciso sul rimando positivo raccolto presso i docenti e la direzione. Essi hanno apprezzato quanto proposto e al contempo hanno compreso le potenzialità e i benefici di un approccio sistematico nella conduzione di un simile progetto. Poter disporre di una serie di strumenti e pratiche comuni favorisce: la condivisione, la razionalizzazione delle risorse e lo sgravio da attività attuabili mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie. Il modello applicativo delineato avrebbe necessitato di essere concretamente sperimentato; ciò avrebbe permesso di toccare con mano gli effettivi benefici dell’impiego dei vari strumenti, modificarli, adattarli o introdurne altri a seconda delle finalità. Tuttavia per questioni di tempo ciò non è stato possibile, ma i riscontri positivi avuti evidenziano la pertinenza e l’adeguatezza di quanto proposto.