TURISMO ED INFRASTRUTTURE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

Giulia De Pace Dottorato di Ricerca – Università degli Studi di Udine Seminario di studi Rigenerazione e micro-rigenerazione urbana nel Nord est italiano.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Curriculum Vitae di Roberta Arrichiello
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Economia agroalimentare
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Piattaforma per industrie stampaggio
Numeri e grafici per capire la salute
IL QUADRO MACROECONOMICO
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Modelli statistici per l’analisi economica
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Banca d’Italia, Dipartimento Economia e Statistica
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
Fiscalità e crescita economica
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
La Statistica si occupa dei modi
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Il progetto Dryades: la biodiversità in rete
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Federica Demaria, Francesco Aiello Università della Calabria
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Il ruolo dei Distretti ed Aree Industriali
Programma Trasporti di Bacino
Fonti di dati secondari
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI
Emergency Department Wait Time Prediction
Osservatorio Trasporti
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
S T R I C T L Y P R I V A T E A N D C O N F I D E N T I A L
Corso di Laurea in Economia
Fiscalità e crescita economica
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia Prof. Dr. Andrea Giuricin CESISP – at.
La valutazione degli investimenti
Le aspettative Economia
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
“QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE”
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Business Plan.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
IL WELFARE PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL TERRITORIO
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato
Transcript della presentazione:

TURISMO ED INFRASTRUTTURE 11 FEBBRAIO 2019 Ore 14.30 Fiera Milano City - Bit 2019 Sala Amber 2 TURISMO ED INFRASTRUTTURE SVILUPPO DI UN SUPERINDICE Prof. Dr. Andrea Giuricin Head of Studies of CONFTURISMO - CONFCOMMERCIO Senior Rail consultant at WORLD BANK CESISP – at University Milan Bicocca Adj. Prof. UMN, MSUC, University Southern California, Purdue University Visiting Professor at China Academy Railway Sciences, Beijing, China CEO - TRA Consulting

SUPERINDICE DEL TURISMO Il settore del turismo ha indubbiamente un problema di statistiche. Confturismo – Confcommercio sta portando avanti da anni, grazie all’ufficio studi, analisi quantitative e qualitative per cercare di avere una migliore comprensione del Settore. Il turismo rimane il vero “oro” dell’Italia e per tale ragione è necessaria una piena comprensione tramite numeri e dati. Vi è la necessità per le aziende e i policy makers di avere uno strumento obiettivo per decidere dove fare investimenti infrastrutturali ed organizzativi.

SUPERINDICE DEL TURISMO

UN SUPERINDICE PREDITTIVO L’indice è predittivo Si basa su un’analisi economico – statistica Servirà a comprendere il “dove” e il “quanto” dei flussi turistici in Italia per poter anticipare interventi che Stato e privati devono e possono fare. Un report completo avrà cadenza annuale e sarà su base nazionale e regionale.

Who? What? Where? When? Why? LE CINQUE W DEL SUPERINDICE Confturismo – Confcommercio con un team dell’Università Milano Bicocca What? Sviluppo di un modello predittivo per il turismo e le infrastrutture Where? In Italia e a livello macroregionale e successivamente regionale When? Su base annuale / mensile Why? È necessario per fare scelte d’investimento sia per le aziende che per il decisore politico

MODELLO STATISTICO Utilizzo di programmi statistici ed econometrici presso l’Università Milano Bicocca: STATA e SPSS Creazione di un database unico in base logaritmica per normalizzare i dati Utilizzo e creazione di banche dati interne e disponibili sul mercato In corso lo sviluppo di un indice predittivo su base nazionale per comprendere la necessità di investimenti e le opportunità. Sviluppo in corso di un indice su base macro-regionale Il modello sviluppato ha la possibilità di tenere in considerazione eventi “unici” (esempio Ponte Morandi), grazie all’introduzione di variabili dummy.

ESEMPI DI MODELLISTICA – AEROPORTI Le stime avranno un algoritmo basato su dati non solo aeroportuali Grazie al modello statistico alla base del superindice, sarà anche possibile fare stime puntuali anche per singoli settori.

MODELLO STATISTICO – CREAZIONE DATABASE Indicatori economici generali da Istat ed Eurostat Indicatori turistici da fonti interne e istituti statistici regionali per offerta e domanda turistica Indicatori settoriali da IATA, UIC, Banca Mondiale e FMI Indicatori aeroportuali sia per merci che passeggeri da Assoaeroporti Indicatori ferroviari da stima offerta e domanda operatori sia merci che passeggeri Indicatori di traffico nei porti dalle Autorità Portuali e MIT Indicatori della mobilità cittadina da operatori TPL

MODELLO STATISTICO – CREAZIONE DATABASE 37 variabili utilizzate attualmente. Moltiplicazione delle variabili nel “modello regionale”. 11 anni di statistiche Scelta delle variabili più significative.

Superindice MODELLO STATISTICO – CLUSTERIZZAZIONE Pilastro infrastrutture Variabile 1 Variabile 2 Variabile … Pilastro Economico Pilastro flussi Variabile… Pilastro Trasporto merci e Pax Variabile x1 Variabile x2 Variabile x3

MODELLO STATISTICO – NORMALIZZAZIONE Diversi metodi

MODELLO STATISTICO GENERALE Superindice Coefficienti Variabili

MODELLO STATISTICO – FUNZIONAMENTO L’indice evolve in funzione dell’andamento delle variabili che lo compongono È possibile utilizzarlo ai fini previsionali sulla base delle variabili utilizzate Singolarmente All’interno di cluster Adattabile in funzione di previsioni o shock esterni Adatto per previsioni temporali Utile per la valutazione delle politiche pubbliche e industriali

CONCLUSIONI Il Superindice serve a fare scelte basate sui numeri e non sulle impressioni. Visione positiva della costruzione di opere infrastrutturali e delle scelte a supporto. Il Superindice diventa un vero e proprio strumento per il sistema. Permette una maggiore correlazione tra settore pubblico e settore privato Scelte d’investimento più consapevoli