Parola di Vita Aprile 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parola di Vita Marzo 2013.
Advertisements

Parola di Vita Aprile 2013 «Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri» (Gc 5, 9).

Parola di Vita Luglio 2013.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Parola di Vita Marzo 2017.
Parola di Vita Febbraio 2017
«Siate in pace gli uni con gli altri»
“Perdona l’offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati” (Sir 28, 2). PAROLA DI VITA Ottobre 2016.
“Perdona l’offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati” (Sir 28, 2). PAROLA DI VITA Ottobre 2016.
Parola di Vita Agosto 2017.
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Parola di Vita Aprile 2016 “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40).
PAROLA DI VITA “Tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio” (1 Cor 3, 22-23) Settembre 2016.
Parola di Vita Dicembre
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2011.
Parola di Vita Aprile 2012.
“Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20)
Parola di Vita Ottobre 2017.
Parola di Vita Dicembre 2009.
“Tutto posso in colui che mi dà la forza” (Fil 4,13)
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
Parola di Vita Maggio 2012.
Parola di Vita Novembre 2017.
Ho cercato.
Parola di Vita Marzo 2011.
Parola di Vita Gennaio
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Aprile 2013.
Parola di Vita Dicembre 2011.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Parola di Vita Giugno 2010.
Parola di Vita Febbraio 2010.
Come in cielo così in terra.
Словo Жыцця Красавiк 2016 “Тое, што вы зрабілі аднаму з гэтых братоў Маіх меншых, вы Мне зрабілі” (Мц 25,40).
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Parola di Vita Agosto 2013.
Lời sống tháng tám 2014.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Lời sống tháng chín 2014.
Parola di vita Febbraio 2016.
Lời sống tháng bảy 2014.
Lời sống tháng chín 2011.
«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio»
Parola di Vita Dicembre 2009.
Parola di Vita Ottobre 2018 «Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge» (Gal 5,18).
Parola di Vita Aprile 2018.
«Siate in pace gli uni con gli altri»
Parola di Vita Marzo 2013.
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Luglio 2013.
Parola di Vita Settembre 2018
Як паслаў Мяне Айцец, так і Я пасылаю вас (Ян 20, 21)
Parola di Vita Agosto 2017.
Parola di Vita Giugno 2013.
Parola di Vita Ottobre 2013.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio»
Parola di Vita “Ti ho amato di amore eterno, per questo ti conservo ancora pietà”. (Ger 31, 3). Agosto 2018.
PAROLA DI VITA Febbraio 2019.
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Grazie ELI.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Слова Жыцця Чэрвень 2012.
СЛОВА ЖЫЦЦЯ Красавiк 2014.
Transcript della presentazione:

Parola di Vita Aprile 2013

«Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri» (Gc 5, 9).

Per meglio capire la Parola di vita che ci viene proposta per questo mese occorre tenere presenti le circostanze che l’hanno suggerita.

Sono gli inconvenienti che si verificavano nelle comunità cristiane a cui è indirizzata la lettera dell’apostolo Giacomo.

Si trattava di scandali, di discriminazioni sociali, di un uso egoistico della ricchezza, di sfruttamento degli operai, di una fede fatta più di parole che di opere ecc.

Tutto questo dava origine a risentimenti e malumori degli uni verso gli altri creando uno stato di disagio in tutta la comunità.

«Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri»

Già nell’epoca apostolica si poteva notare dunque quello che anche oggi vediamo nelle nostre comunità:

le difficoltà più grandi a vivere la nostra fede non sono spesso quelle che ci vengono dall’esterno, cioè dal mondo, bensì quelle che ci provengono dall’interno:

da certe situazioni che vi si verificano e da comportamenti dei nostri fratelli, che non sono in linea con l’ideale cristiano.

E ciò ingenera un senso di malessere, di sfiducia e di sgomento.

«Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri»

Ma, se tutte queste contraddizioni e incoerenze più o meno gravi hanno la loro radice in una fede non sempre illuminata ed in un amore ancora molto imperfetto verso Dio ed il prossimo, la prima reazione del cristiano non dovrà esser quella dell’impazienza e dell’intransigenza, ma quella che Gesù insegna.

Egli domanda la paziente attesa, la comprensione e la misericordia, che aiuta lo sviluppo di quel germe di bene che è stato seminato in noi, come spiega la parabola della zizzania (Mt 13, 24-30.36-43).

«Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri»

Come vivere, allora, la Parola di vita di questo mese Come vivere, allora, la Parola di vita di questo mese? Essa ci mette di fronte ad un aspetto difficile della vita cristiana.

Anche noi facciamo parte di varie comunità (la famiglia, la parrocchia, l’associazione, l’ambiente di lavoro, la comunità civile), dove purtroppo ci possono essere tante cose che secondo noi non vanno bene:

temperamento, modo di vedere, modo di fare di persone, incoerenze che ci addolorano e suscitano in noi reazioni di rigetto.

Ecco, allora, tante occasioni per vivere bene la Parola di vita di questo mese.

Al posto della mormorazione, o della condanna - come saremmo tentati di fare - metteremo la tolleranza e la comprensione; poi, nei limiti in cui è possibile, anche la correzione fraterna;

e soprattutto daremo una testimonianza cristiana, rispondendo alle eventuali mancanze di amore o di impegno, con un maggior amore ed impegno da parte nostra.

«Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri» (Gc 5, 9). Testo di Chiara Lubich, scritto nel 1989 Grafica Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia, Italia) * * * Il commento alla Parola di Vita è tradotto ogni mese in 96 lingue e idiomi, e raggiunge vari milioni di persone in tutto il mondo tramite stampa, radio, TV e via internet. Per informazioni www.focolare.org Questo PPS, in diverse lingue, è pubblicato su www.santuariosancalogero.org