oscillazioni intorno all’equilibrio:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
Advertisements

oscillazioni intorno all’equilibrio:
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
1 Sovrapposizione di onde la somma di onde produce vari tipi di fenomeni Battimenti : somma di onde progressive/regressive con pulsazione e lunghezza d’onda.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Interferenza onde meccaniche
Definizioni delle grandezze rotazionali
Fisica: lezioni e problemi
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Equazione di Schroedinger
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Esperimento di Franck-Hertz
Le Onde
IL SUONO 1.
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
Le Onde
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
05/12/2018.
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
Le onde elettromagnetiche
Gli elettroni nell’atomo
Un'onda è una perturbazione che si
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Approssimazione Born-Oppenheimer
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
L'oscillatore anarmonico
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Una particella e’ collocata in una buca di potenziale infinita di larghezza a. Calcolare quale sia la probabilita’ di trovare la particella nel primo.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Vibrazioni di molecole poliatomiche
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Un'onda è una perturbazione che si
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Trasformata di Fourier
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
La struttura dell'atomo
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
Transcript della presentazione:

oscillazioni intorno all’equilibrio: Dinamica reticolare oscillazioni intorno all’equilibrio: x Xn-1 Xn Xn+1 Xn+2 Xn+3 n-1 n n+1 n+2 n+3 a longitudinali x Xn-1 Xn Xn+1 Xn+2 Xn+3 n-1 n n+1 n+2 n+3 a trasversali forza di richiamo elastica (trattazione classica): (longitudinale oppure trasversale )

Dinamica reticolare Sistema di equazioni per descrivere il moto classico di oscillatori accoppiati “onda sonora” definita solo nei punti Xn in cui si trovano gli atomi pulsazione massima ampiezza numero d’onda

con N=numero totale di atomi Dinamica reticolare Soluzioni: significato di k: - è un “numero d’onda - kmin=  /L =  /Na con N=numero totale di atomi - è “quantizzato”; valori possibili: k = m kmin, con m intero - kmax=  /a in realtà k può avere tutti i valori fino a infinito, mentre  è periodico in k con periodo pari a 2 /a  vettore del reticolo reciproco (foglio EXCEL “vibrazioni.xls”)

Oscillazioni di un reticolo lineare di 24 atomi k = kmin L k = 2 kmin m = 2 m = numero di “nodi” k = 3 kmin m = 3

Oscillazioni di un reticolo lineare di 24 atomi k = 47 kmin m=47, le oscillazioni sono identiche a quelle con m=1 k = 46 kmin m=46, le oscillazioni sono identiche a quelle con m=2 m=45, le oscillazioni sono identiche a quelle con m=3 k = 45 kmin

periodicità nel reticolo reciproco  mx =2 /M  /a 2  /a k -2 /a -  /a -4 /a 4 /a “ prima zona di Brouillin” -  varia fra 0 e  mx (in un’onda sonora nell’aria, non c’è limite superiore); - fmx = frequenza di taglio o frequenza di “Debye”; - il fenomeno è “periodico” in k, con periodo pari a G = 2  /a, vettore del reticolo reciproco; - la velocità di propagazione, v = d /dk, è massima e circa costante per piccoli k (velocità del suono nel materiale), tende a zero per k ±  /a (onda stazionaria)

quantizzazione delle vibrazioni: i fononi è lecito trattare il moto classicamente? NO! Le condizioni sono simili a quelle dei moti vibrazionali delle molecole energia classica di vibrazione (oscillatore isolato): Evib = 1/2  2  tutte le ampiezze  di oscillazione sono permesse con continuità;  tutte le energie E di oscillazione sono permesse con continuità energia quantistica di vibrazione (oscillatore isolato):  sono permesse solo energie quantizzate

quantizzazione delle vibrazioni nel solido: i fononi energia classica media di oscillatori accoppiati alla frequenza  (dipende dall’ampiezza o a quella frequenza) : energia quantistica media alla frequenza  per oscillatori accoppiati: numero di fononi (oscillatori eccitati) alla frequenza  un fonone ha: - energia - quantità di moto - viaggia alla velocità v =d /dk - ha una frequenza massima, fDebye - ha bisogno del cristallo per propagarsi - ha oscillazioni sia trasversali sia longitudinali è simile a un fotone, ma, a differenza del fotone:

Evidenze sperimentali dell’esistenza dei fononi evidenze dirette: diffrazione anelastica da neutroni “termici” per i fotoni: energia  infrarosso   raggi X  = 2 / k  10-10 m Perché i neutroni? Un neutrone “termalizzato”:

Evidenze sperimentali dell’esistenza dei fononi evidenze dirette: diffrazione anelastica da neutroni “termici”  = 2 / k  10-10 m Eneutron termico 0,04 eV neutrone termico  10-10 m diffrattometro di neutroni a tre assi En , pn E’n , p’n evidenze indirette: calori specifici dei solidi