Eucarestia: “Dono ricevuto e riconsegnato”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Advertisements

Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
Alla mensa del Signore.
Anno A SS. Corpo e Sangue di Cristo DOMENICA
... Prese il Pane....
Lodate Dio Canta il Gen Rosso.
I RAGAZZI A MESSA Sr. Gabriella Gigliucci M.P.V.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
19 agosto 2012 Domenica XX tempo ordinario
Eucarestia Il Pane che da la Vita.
8.00.
11.00.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
9.00.
Credo la CHIESA.
Sei Tu, Signore, il pane.
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
“Alimenta colui che muore di fame, perché se non lo nutri lo uccidi”.
L’ UNZIONE DEGLI INFERMI
3 Trinità è Amore.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
11.00.
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
11.00.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
13.00.
Albero di vita.
I Nomi della messa.
I Nomi della messa.
La Messa.
Inno dei Figli del Divin Volere
20 tempo ordinario DOMENICA Anno B
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Prima Lettura DAL LIBRO DELLA GENESI. Prima Lettura DAL LIBRO DELLA GENESI.
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
DOMENICA CORPUS aB 2018 Monges de Sant Benet de Montserrat.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Memoria dell’anno appena trascorso...
10.00.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
In cammino verso la Pasqua
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
DOMENICA 20 tempo ordinario anno B Regina
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Le parole di Gesù sulla croce
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
Quaresima Benedetto XVI.
Preghiera a Gesù Eucaristico (San Francesco d'Assisi)
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
e chiudesse il cuore agli altri nel dolor,
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Rispondere a Messa.
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO.
Chi vuol fare la Comunione?
Nelle tue mani.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Transcript della presentazione:

Eucarestia: “Dono ricevuto e riconsegnato” La dinamica che regge la Celebrazione dell’Eucarestia

Dio ha creato un mondo in armonia

In questo mondo vi sono delle realtà che sono presenti indipendentemente dalla nostra presenza, ossia esistono al di là del fatto che noi apportiamo o meno un intervento sul territorio

Nello specifico, per quanto concerne la Celebrazione dell’Eucarestia, queste realtà a cui diamo anche la connotazione di doni, sono : Grano

Uva

L’uomo prende il grano e l’uva e li lavora, trasformandoli in pane e vino che non sono più semplicemente grano ed uva, ma sono grano ed uva più il valore apportato dal lavoro dell’uomo

Il pane e il vino, nella Celebrazione Eucaristica, vengono, poi, presentati all’altare e in quel gesto sono racchiuse da un lato la lode e il ringraziamento a Dio per i doni della creazione, e dall’altro lato la nostra umanità nella sua fragilità e ricchezza. La preghiera che il celebrante principale pronuncia sui doni dice:

“Benedetto sei Tu, Signore, Dio dell’universo, dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane frutto della terra e del lavoro dell’uomo, lo presentiamo a Te, perché diventi per noi cibo di vita eterna”

“Benedetto sei Tu, Signore, Dio dell’universo, dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo vino frutto della vite e del lavoro dell’uomo, lo presentiamo a Te, perché diventi per noi bevanda di salvezza”

Attraverso l’invocazione dello Spirito, la preghiera e l’imposizione delle mani, questi doni ricevuti e riconsegnati, diventano corpo e sangue di Gesù che a sua volta si ridona a noi per essere mangiato, per essere assimilato, per diventare vita nella nostra vita

Noi uomini, riceviamo, quindi, un dono che era stato precedentemente ripresentato e prima ancora ricevuto. Questo dono ricevuto, riconsegnato, e di nuovo ricevuto (Gesù) siamo invitati a riconsegnarlo gli uni gli altri attraverso le nostre vite e il nostro stile, attraverso la nostra carità e il prendersi cura gli uni degli altri.

Date loro voi stessi da mangiare Marco 6, 37

Questa è la dinamica non solo che “regge” l’Eucarestia ma che sta alla base della creazione