La costituzione dell’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La costituzione dell’impresa
Advertisements

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Classe III A ITC LISSONE
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
CORSO PRATICANTI 15 MARZO 2012 LA COMUNICAZIONE RELATIVA AI BENI CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Contabilità e bilancio (F-O)
La Partita Doppia Questa sconosciuta… P. Russo.
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La gestione dell’impresa
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
SCRITTURE CONTABILI.
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Categorie di imprenditori
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
L’imprenditore.
Rendiconto dell'esercizio 2016
Le vendite e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
Gli acquisti e il loro regolamento
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Le vendite e il loro regolamento
In azienda.
La costituzione Classe III.
Le operazioni accessorie
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Le scritture di chiusura dei conti
Il sistema dei valori finanziari ed economici
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Regolamento di fatture in partita doppia
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
4. Le transazioni e il costo del venduto
Cessione d’azienda aspetti civilistici, contabili e fiscali
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Le altre operazioni di gestione
Le operazioni con le banche
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
I conti e le scritture dell’impresa
Gli acquisti e il loro regolamento
Le operazioni accessorie e straordinarie
Le vendite e il loro regolamento
1L’acquisizione dei fattori produttivi
1La riapertura dei conti
1La nascita dell’azienda
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
La contabilità generale
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
VALORE Cosa è ?.
1I valori di competenza dell’esercizio
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

La costituzione dell’impresa di Stefano Rascioni

La nascita dell’impresa Chi decide di dare vita a una nuova attività imprenditoriale, deve preliminarmente valutare il settore di attività e il luogo in cui operare il mercato a cui rivolgersi Gli obblighi burocratici vengono assolti inviando per via telematica all’Ufficio del registro delle imprese la Comunicazione Unica d’impresa, valida ai fini fiscali, previdenziali e assicurativi. Nel caso in cui la nuova attività riguardi un esercizio commerciale è necessario presentare anche la Segnalazione certificata d’inizio attività al Comune di residenza

Gli apporti dell’imprenditore Gli apporti dell’imprenditore sono i beni che l’imprenditore destina, in sede di costituzione e anche successivamente, all’attività d’impresa. L’imprenditore può apportare: disponibilità liquide, quali denaro, assegni bancari e circolari, versati in cassa o più frequentemente sul c/c bancario intestato all’impresa beni in natura, quali fabbricati, arredamento, computer, automezzi ecc. per i quali va effettuata una valutazione

Il patrimonio e l’inventario di costituzione Il patrimonio di costituzione è formato dall’insieme degli apporti, in disponibilità liquide e in natura, effettuati dall’imprenditore L’inventario di costituzione è il prospetto che evidenzia il patrimonio di costituzione. Nell’Attivo elenca i beni apportati, mentre nel Passivo riporta il Patrimonio netto, che coincide con il valore dei beni apportati

Registrazioni in partita doppia In P.D. gli apporti dell’imprenditore devono essere registrati : in Dare nello specifico conto intestato al bene apportato in Avere nel conto Patrimonio netto CONTO INTESTATO AL BENE APPORTATO PATRIMONIO NETTO DARE Denaro in cassa Banca X c/c Assegni Beni strumentali Merci AVERE Valore totale degli apporti

Apporto di beni disgiunti Il 10/09 si costituisce l’impresa individuale Marina Fiocchi con apporto da parte della proprietaria di un assegno bancario di 10 000 euro, di computer valutati 4 500 euro e di un automezzo valutato 8 500 euro. Presentiamo la registrazione in P.D. LIBRO GIORNALE Denominazione conti e descrizione DARE AVERE Data N Codice 10/09 810 02.05 MACCHINE D’UFFICIO apporto imprenditore 4 500,00 10/09 811 02.07 AUTOMEZZI apporto imprenditore 8 500,00 10/09 812 08.21 ASSEGNI apporto imprenditore 10 000,00 10/09 813 10.01 PATRIMONIO NETTO apporti disgiunti 23 000,00 CONTI DI MASTRO Macchine d’ufficio Automezzi Assegni Patrimonio netto 4 500,00 8 500,00 10 000,00 23 000,00

L’acquisto di un’azienda Una nuova impresa necessita di un certo tempo prima di produrre risultati economici positivi. Pertanto l’imprenditore potrebbe trovare conveniente acquistare un’azienda già funzionante (apporto congiunto) Il prezzo dell’azienda funzionante, se ha un buon nome sul mercato, con un’organizzazione collaudata, personale addestrato e rapporti instaurati con clienti e fornitori, è maggiore del valore del patrimonio netto contabile. La differenza pagata in più prende il nome di avviamento AVVIAMENTO = PREZZO DI CESSIONE – PATRIMONIO NETTO CONTABILE

Denominazione conti e descrizione I costi d’impianto I costi d’impianto o costi di start-up sono quei costi che l’impresa sostiene per la sua costituzione, per esempio costi di allaccio alle reti telefoniche, idriche, elettriche e metanifere, consulenze dei professionisti, oneri tributari ecc. I costi di start-up sono immobilizzazioni immateriali che si rilevano nel conto economico acceso ai costi pluriennali Costi d’impianto ESEMPIO Il 15/06, in sede di costituzione dell’impresa individuale Gino Bosetti, si sostengono in contanti oneri tributari per 610 euro. Presentiamo le scritture in P.D. Denominazione conti e descrizione DARE AVERE Data N Codice 15/06 435 01.01 COSTI D’IMPIANTO oneri di costituzione 610,00 15/06 436 08.20 DENARO IN CASSA oneri di costituzione 610,00