Dipendenti pubblici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
Facoltà _______________
Dipartimento ______________________
Le dimensioni politiche del territorio
Lavoro di Cittadinanza Prof. Ada CRISTIANO Alunna RIZZO Sofia Classe I^A a.s. 2016/2017.
Statistiche gemellaggi
Forme di Stato, forme di governo
IL PARLAMENTO ITALIANO
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Educare i nuovi italiani: Cuore & Pinocchio
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
CAF ACLI ANTHONY GIACCIO.
Le funzioni amministrative
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Diritto pubblico dell’economia
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
SCIOPERO.
Le istituzioni dell’UE
nella Casa Circondariale “G. Dozza”
Comune di Pescantina – Provincia di Verona
CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Il credito Classe II ITC.
STIPENDIO DIPENDENTI PRIVATI
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Progetto ELI 2 25 Gennaio 2006 Divisione Corrispondenza.
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
Cittadinanza digitale consapevole
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Dipartimento ______________________
Composizione Organi Funzioni
Facoltà _______________
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Articoli della costituzione italiana
Intermediazione tra società e politica
Compito di realtà.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Distribuzione per stato di occupazione
Percorsi locali per il superamento delle barriere architettoniche
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
Blind Trust e Financial Disclosure
Funzionari onorari e codici deontologici
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Facoltà _______________
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Il Presidente della Repubblica
Repubblica e costituzione
Dipartimento ______________________
LIBERALISM E LIBERTARIANISM
Intermediazione tra società e politica
QR code portineria accettazione ecc.
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Dipendenti pubblici

Rispetto ai politici Non vi sono questioni legate all’ineleggibilità; Non vi è il problema della correttezza dei dibattiti pubblici; Hanno un rapporto di lunga durata; Hanno uno stipendio che ricevono dallo Stato; Il loro servizio è dunque il loro lavoro; (N.B. anche i politici ricevono un compenso dallo Stato, ma il compito che svolgono come eletti non è il loro «lavoro»); Il servizio del dipendente pubblico è verso il cittadino.

Rispetto ai dipendenti privati Diversamente dai dipendenti pubblici, i dipendenti privati: Ricevono uno stipendio, ma non dallo Stato; Sono responsabili in primo luogo verso il datore di lavoro; Il loro servizio è diretto verso il «cliente».