TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Antonio Ballarin Denti
La propagazione del calore
Lo spettro della luce LASER
TRASMISSIONE DEL CALORE
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Definizioni e leggi di base
CONDUZIONE.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
2. La propagazione del calore
12. Le onde elettromagnetiche
Il Calore la Temperatura e i passaggi di stato
Temperatura e Calore.
I principio della Termodinamica
L’IRRAGGIAMENTO.
Come si comportano i materiali rispetto al calore?
L'Energia Termica.
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
La cottura degli alimenti
7-11. La propagazione del calore
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Le equazioni di Maxwell
La macchina fotografica digitale
EFFETTO FOTOELETTRICO
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
02 – La radiazione elettromagnetica
Interferenza onde meccaniche
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
L’energia solare.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Fisica: lezioni e problemi
Gli elettroni nell’atomo
Il calore e le sue modalità di trasmissione
IL SUONO 1.
La radiazione di Corpo Nero
Irraggiamento - Introduzione
Usare schermo completo – cliccare quando serve
L’energia 24/11/2018.
LA LUCE CLASSI TERZE.
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
CLASSE 5 FF anno scolastico
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli elettroni nell’atomo
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Capitolo 15 Temperatura e calore
La struttura dell'atomo
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Transcript della presentazione:

TERMOCAMERA

COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.

TERMOCAMERA = THERMOS + CAMERA CALORE CAMERA Il calore si trasmette tramite conduzione, convezione e irraggiamento: Conduzione: trasmissione di calore che avviene in un mezzo solido, liquido o aeriforme (all'interno di un corpo solo o due corpi tra loro in contatto) dalle zone a temperatura maggiore verso quelle con temperatura minore. Convezione: Il processo di propagazione del calore attraverso un fluido, dovuto alle correnti che si generano quando zone adiacenti hanno diverse temperatura e densità. Irraggiamento: il processo fisico mediante il quale il colore si propaga nello spazio vuoto. Questo consiste nell’emissione di particolari radiazioni, le onde elettromagnetiche.

ONDE ELETTROMAGNETICHE Tutti i corpi emettono e assorbono radiazioni elettromagnetiche. Un'onda elettromagnetica è un'oscillazione che, generata in un punto, si propaga nello spazio, trasportando energia ma non materia.   λ = distanza tra due creste o ventri v = numero di oscillazioni in un secondo

COSA SONO LE RADIAZIONI INFRAROSSE? Le onde che percepiamo come calore sono dette radiazioni infrarosse perché hanno frequenze minore della luce rossa. La fonte principale della radiazione infrarossa è il calore, o la radiazione termica.

COME FUNZIONA? Una termocamera registra l'intensità della radiazione nella parte infrarossa dello spettro elettromagnetico e la converte in un'immagine visibile.

In un’immagine radiometrica è possibile leggere i valori della temperatura. Quindi ogni pixel nell'immagine è in effetti una misurazione di temperatura. Utilizzare una termocamera equivale ad utilizzare migliaia di termometri ad infrarossi contemporaneamente.

FOTOCAMERA SMARTPHONE La fotocamera dello smartphone utilizza un sensore in grado di catturare l'immagine e trasformarla in un segnale elettrico.

COME FUNZIONA? Le fotocamere sono composte da: Una lente che si vede (1) Pixel foto sensibili, elementi fisici in grado di rilevare la quantità di luce che li colpisce (4) Filtro di Bayer per identificare il colore della luce visibile che colpisce la fotocamera (3) Microlenti nelle quali passa la luce (2) 1 2 3 4

IrDA IrDA sta per Infrared Device Application, e permette la comunicazione point to point tramite infrarossi. La luce infrarossa non attraversa nessun corpo solido, e persino un vetro interposto tra le due fonti potrebbe attenuare notevolmente il segnale.

COLORE E CALORE La luce definita come “calda” ha una temperatura inferiore a quella definita “fredda”. Il colore blu infatti ha energia maggiore (avendo una frequenza maggiore) di conseguenza emetterà più calore della luce rossa (che ha una frequenza minore) come dimostrato dalla legge di Plank: E = λ · h La relazione tra la temperatura di un corpo e la luce che emette è determinata dalla legge di Wein: λmax = b/T

LEGGE DI STEFAN-BOLTZMANN La potenza Pe della radiazione termica emessa da un corpo di area A e a temperatura assoluta T è: Pe = eσAT4 La potenza Pa della radiazione termica assorbita da un corpo di area A e a temperatura uniforme Ta è: Pa = eσATa4