IO SONO UNA MISSIONE #perlavitadeglialtri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L A SFIDA EDUCATIVA OGGI Siracusa, 6 marzo 2015 Don Bosco modello di educatore Educare oggi.
Advertisements

Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
11 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
SIAMO FAMIGLIA STRENNA 2017    .
11.00.
misericordie del Signore”
VIVERE D'AMORE SANTA TERESA di LISIEUX.
11.00.
Domenica delle Palme e della Passione.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Credo la CHIESA.
10.00.
I pericoli della pluriappartenenza
08.00.
Natale… vieni a noi Gesù..
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
BEATA VERGINE DI GUADALUPE
10.00.
3 Trinità è Amore.
Glory.
11.00.
17.00.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
artigiani delle relazioni
il dono del Signore Risorto
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Quando il cuore parla al cuore…
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
TAVOLA ROTONDA I GIOVANI PER DON BOSCO UN “LUOGO TEOLOGICO
III DOMENICA DI QUARESIMA
FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI
10.00.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
1) Il sogno. TUTTI SU PER TERRA! CampAnAc & modulo responsabili 7, 8, 9 settembre 2018.
Ti sei lasciato portare nel Mio giardino
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
11.00.
In cammino verso la Pasqua
Diocesi Vittorio Veneto
Strenna  .
Adoro Te.
Come chicco di grano.
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Le parole di Gesù sulla croce
Perfetti Nell’UNITà.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Quaresima Benedetto XVI.
La Spiritualità della GiOC
dalle Lettere Diocesane
Abramo.
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
e chiudesse il cuore agli altri nel dolor,
credo nello spirito santo
Pietà.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Le parole di Gesù sulla croce
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

IO SONO UNA MISSIONE #perlavitadeglialtri Il servizio responsabile nel quotidiano: naturale conseguenza della nostra spiritualità apostolica

Una spiritualità del servizio responsabile È l’ultimo dei cinque grandi pilastri della Spiritualità Giovanile Salesiana, che fa da riferimento ineludibile al nostro modo di essere Chiesa e di essere nella Chiesa: 1. La vita quotidiana come luogo dell’incontro con Dio. 2. Una spiritualità pasquale della gioia e dell’ottimismo. 3. Una spiritualità dell’amicizia e della relazione personale con il Signore Gesù. 4. Una spiritualità ecclesiale e mariana. 5. Una spiritualità del servizio responsabile. Il quotidiano viene consegnato ai giovani in un servizio generoso, ordinario e straordinario.

Anno 2018-19 Compimento un triennio: 2016-2017: L’incontro con il Signore 2017-2018: L’appartenenza gioiosa alla Chiesa 2018-2019: Il servizio responsabile nella vita quotidiana

Dinamica generativa Incontro con Gesù Accoglienza della grazia che salva Testimonianza in uscita

Strenna 2019 “Perché la mia gioia sia in voi” (Gv, 15,11) LA SANTITÀ ANCHE PER TE

Strenna 2019 La santità non è una teoria della perfezione morale, ma una vita conforme a quella di Gesù. La santità è la perfezione della carità e risponde dunque al bisogno fondamentale dell’uomo: essere amato e amare. Tanto più santo, quanto più uomo perché “non è che la vita abbia una missione, ma che è missione” (Gaudete et exsultate, 27). “Ci occorre uno spirito di santità che impregni tanto la solitudine quanto il servizio, tanto l’intimità quanto l’impegno evangelizzatore, così che ogni istante sia espressione di amore donato sotto lo sguardo del Signore. In questo modo, tutti i momenti saranno scalini nella nostra via di santificazione” (G et E, 31)

Strenna 2019  La santità si misura anche con la categoria della fecondità, ma non con quella dell’efficientismo La santità è responsabilizzante. C’è qualcosa che solo TU puoi fare Il cammino della santità è impegno, ma mai autosufficienza. Si vive insieme e genera comunione. Santità è lasciare un segno e vivere la feconda dipendenza dei legami

Domande fondamentali Chi sono io? Per chi sono io?

Il titolo Io sono una missione «La missione al cuore del popolo non è una parte della mia vita, o un ornamento che mi posso togliere, non è un’appendice, o un momento tra i tanti dell’esistenza. È qualcosa che non posso sradicare dal mio essere se non voglio distruggermi. Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo. Bisogna riconoscere sé stessi come marcati a fuoco da tale missione di illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare. Lì si rivela l’infermiera nell’animo, il maestro nell’animo, il politico nell’animo, quelli che hanno deciso nel profondo di essere con gli altri e per gli altri. Tuttavia, se uno divide da una parte il suo dovere e dall’altra la propria vita privata, tutto diventa grigio e andrà continuamente cercando riconoscimenti o difendendo le proprie esigenze. Smetterà di essere popolo». (Evangelii Gaudium, 273)

Il sottotitolo #perlavitadeglialtri In forma di hashtag uno slogan che verrà usato sui social e sul web per identificare eventi, fatti, azioni, pensieri, ricorrenze e altro ancora.

Obiettivo Impegnarsi concretamente ad amare e donarsi agli altri attraverso l’amore/servizio proprio come Gesù indicò ai Suoi discepoli