Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il corpo umano.
Advertisements

APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
L'APPARATO SCHELETRICO
SISTEMA SCHELETRICO.
DI GLORIA COMINATO NOEMI GREATTI E MATTEO PIVETTA
L’APPARATO SCHELETRICO
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vevusio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
Apparato scheletrico.
IL SISTEMA SCHELETRICO
" Apparato" Apparato scheletrico Lo scheletro, "206 ossa"
L’APPARATO DI SOSTEGNO
A cura di Maria Cristina Ciaffi
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Colonna vertebrale Asse portante dello scheletro, formata da ossa corte, chiamate vertebre, tra le quali sono sistemati dei dischi intervertebrali.
Sistema scheletrico.
Generalità , struttura, composizione, funzione
Il movimento e il sostegno
Lo scheletro umano.
Lo scheletro A cura della prof.ssa M. Bellomo.
APPARATO DI SOSTEGNO.
Il sistema scheletrico
A.S. 2014/2015 Classe 2^B IL MOVIMENTO
Scheletro ossa e articolazioni
L'APPARATO SCHELETRICO
Cap 12. L’apparato scheletrico.
Il sistema scheletrico
Apparato locomotore: sostegno e movimento
1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2
SISTEMA SCHELETRICO OSSA lunghe piatte corte ARTICOLAZIONI mobili
L’APPARATO LOCOMOTORE
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Il corpo umano.
Le articolazioni Le articolazioni “collegano” le ossa dello scheletro tra loro. Si distinguono in : -fisse - mobili - semimobili.
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Argomento:apparato locomotore
13/11/
L'APPARATO SCHELETRICO
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-.
Tessuto osseo.
Sistema scheletrico Funzione sostegno;
IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE
Tessuti Connettivi di Sostegno
13/11/
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Scuola Primaria “Filippo Smaldone” - Lecce
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Il sistema scheletrico
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
LE PARTI DEL CORPO UMANO
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
Il sostegno e il movimento
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Scheletro della testa Comprende il cranio, che contiene e protegge il cervello, e le ossa della faccia.
IL SISTEMA SCHELETRICO
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
SISTEMI DI SOSTEGNO DEGLI ORGANISMI.
Il sistema scheletrico
Transcript della presentazione:

Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro LE OSSA Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro

COME SONO FATTE LE OSSA Le ossa dello scheletro sono collegate tra loro dalle articolazioni. Le ossa contengono tessuto vivo che si rinnova sempre.

LA CARTILAGINE Le orecchie e la punta del naso sono resistenti ma facili da schiacciare, esse sono formate da cartilagine, un tessuto molto più elastico e ricco di acqua rispetto al tessuto osseo. La cartilagine forma anche altre parti del corpo. Le sue cellule sono immerse nel collagene, la proteina fibrosa è predominante nel tessuto connettivo

TESSUTO DELLE OSSA L’osseina rende l’osso elastico e resistente, mentre i sali minerali lo rendono solido e compatto. Il tessuto osseo compatto è formato da cilindri(osteone) dove passano nervi e vasi sanguigni. Il tessuto osseo spugnoso è formato da una rete molto meno densa e piena di cavità.

LA TESTA Lo scheletro della testa comprende il cranio formato da ossa piatte saldate insieme per racchiudere il cervello, e la faccia, anch’essa da ossa piatte,che danno forma al volto. Le ossa del capo sono tutte fisse a eccezione della mandibola, la mascella inferiore che possiamo muovere per parlare e per masticare il cibo.

IL TRONCO Lo scheletro del tronco comprende la colonna vertebrale. Nella colonna vertebrale ci sono trentatre vertebre dove l’interno si trova il midollo spinale. Nella gabbia toracica vi si trovano le costole e nella parte anteriore vi si trova lo sterno.

GLI ARTI Gli arti superiori sono collegati allo scheletro attraverso il tronco attraverso le scapole e le clavicole. Gli arti inferiori sono collegati al tronco attraverso le articolazioni del bacino

COME FUNZIONANO LE ARTICOLAZIONE Per muovere un osso rispetto a un altro usiamo le articolazioni,cioè i collegamenti tra le ossa. I collegamenti tra le ossa che permettono movimenti ampi,come negli arti,si chiamano articolazioni mobili o sinoviali.

LE ARTICOLAZIONI MOBILI 1 A cerniera: qui la superficie di un osso di forma cilindrica può ruotare all’interno della cavità di un altro. 2 A perno: come il cranio che ruota su un perno osseo costituito dalla seconda vertebra. 3 A sfera: la forma arrotondata si inserisce alla cavità sferica di un altro osso.

I DENTI Un tipo particolare di tessuto osseo forma i denti,che sono nelle mascelle,le due ossa che formano due arcate all’interno della bocca I 20 denti da latte,che iniziano a crescere nel primo anno di vita,sono temporanei. La arcata si completa 12-13 costituita da: [4 incisivi e 2 canini,affilati,che servono per tagliare e strappare la carne; 4 premolari e 6 molari,piatti,che servono per masticare il cibo e triturarlo].

LE CARIE ELA CURA DEI DENTI Nella bocca vivono batteri che consumano gli zuccheri contenuti nei cibi e producono sostanze nocive come la placca che con il tempo può corrodere la dentina penetrando e formando una carie che può produrre infezioni dolorose. Per evitare la formazione delle carie occorre una corretta igiene dentale: [Lavare i denti bene; Usare il filo interdentale; Mangiare pochi dolci].

GRAZIE PER LA VISIONE!!!