La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com"— Transcript della presentazione:

1 CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
21/08/14 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com CORSO SICUREZZA 2017 1

2 Il sistema scheletrico e le articolazioni
Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico I quattro tipi di ossa La struttura delle ossa I distretti del sistema scheletrico

3 Il sistema scheletrico e le articolazioni
La colonna vertebrale La regione toracica Le articolazioni (o giunture) Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

4 Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico
Il tessuto osseo e l’apparato scheletrico svolgono le seguenti funzioni: sostegno; protezione; contributo al movimento; regolazione di alcuni minerali (Ca, P); produzione delle cellule sanguigne; riserva di trigliceridi. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

5 I quattro tipi di ossa Tutte le ossa del corpo si classificano in base alla loro forma. Lunghe: hanno una parte centrale allungata e due estremità. Brevi (o corte): sono cubiche. Piatte: sono sottili e forniscono protezione. Irregolari: hanno forme complesse e non rientrano nelle precedenti categorie. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

6 La struttura delle ossa
A livello macroscopico, l’osso è suddiviso in diafisi; epifisi; metafisi; cartilagine articolare; periostio; cavità midollare; endostio. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

7 La struttura delle ossa
A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: cellule osteoprogenitrici, staminali non specializzate che originano gli osteoblasti; osteoblasti, sintetizzano e secernono collagene; osteociti, principali componenti del tessuto osseo; osteoclasti, secernono enzimi e acidi per digerire la matrice extracellulare. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

8 Il tessuto connettivo Il tessuto connettivo, che ha funzione di sostegno, protezione, isolamento termico ecc. è caratterizzato dal fatto di avere poche cellule, distanti fra loro, immerse in una sostanza chiamata matrice extracellulare. Il tessuto osseo è un tipo di tessuto connettivo specializzato. Nel caso del tessuto osseo, la matrice è solida (mineralizzata): è costituita da osteina (ricca di collagene di tipo I) e da sali minerali. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

9 La cartilagine Il tessuto cartilagineo è un altro tipo di tessuto connettivo. Le cellule del tessuto cartilagineo si chiamano condrociti. La sostanza fondamentale del tessuto cartilagineo è priva di sali minerali ma è ricca di collagene, una proteina fibrosa. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

10 La struttura delle ossa
Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

11 Tipi di tessuto osseo Il tessuto osseo compatto è disposto in unità ripetute dette osteoni o canali di Havers. Nel canale centrale di ogni osteone passano vasi sanguigni e linfatici e nervi. Al centro dell’osso compatto, nelle ossa lunghe, è contenuto il midollo giallo. Il tessuto osseo spugnoso è costituito da unità dette trabecole. Esse sono un reticolo irregolare di sottili colonne ossee. Negli spazi tra questo reticolo si trova il midollo osseo. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

12 L’osso compatto Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

13 L’osso spugnoso Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

14 La formazione dell’osso
Il tessuto osseo si forma dal tessuto cartilagineo, e questo processo è detto ossificazione. I fattori che influenzano l’accrescimento osseo sono: apporto di minerali con l’alimentazione; apporto di vitamine A, C e D; stimolo ormonale; esercizi fisici di carico. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

15 Le articolazioni (o giunture)
L’ articolazione è il punto di contatto che si trova tra osso e osso, tra cartilagine e ossa e tra denti e ossa. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

16 Le articolazioni (o giunture)
Dal punto di vista strutturale le articolazioni sono classificate in fibrose: le ossa sono unite da tessuto connettivo; cartilaginee: le ossa sono unite da cartilagine; sinoviali: le ossa sono unite dal tessuto connettivo denso irregolare. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

17 Le articolazioni (o giunture)
Dal punto di vista funzionale sono classificate in Sinartrosi (articolazioni fisse): l’articolazione è rigida; Anfiartrosi (articolazioni semi-mobili): l’articolazione è poco mobile; Diartrosi (articolazioni mobili): l’articolazione si muove liberamente. Le superfici di contatto tra le due ossa sono rivestite da cartilagine e tenute unite da legamenti fibrosi e da una capsula, la capsula articolare. Questo rivestimento presenta, sul lato interno, una membrana, la membrana sinoviale, che produce un liquido detto sinovia. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

18 I distretti del sistema scheletrico
Lo scheletro umano consiste in 206 ossa, suddivise in: scheletro assile: comprende le ossa che si trovano lungo l’asse longitudinale del corpo; scheletro appendicolare: contiene le ossa degli arti superiori e inferiori, e le ossa scapolari e pelviche. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

19 Lo scheletro assile Costituito da 80 ossa, il 40% delle ossa del corpo umano. Comprende: Il cranio (22 ossa) e le ossa associate (6 ossicini uditivi e l’osso ioide) La colonna vertebrale (24 vertebre + il sacro ed il coccige) La gabbia toracica (24 coste + lo sterno) Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

20 Lo scheletro assile Lo scheletro assile crea una struttura che sostiene e protegge gli organi e fornisce la superficie di inserzione ai muscoli che: Regolano la posizione di testa, collo e tronco Eseguono movimenti respiratori Stabilizzano o posizionano strutture dello scheletro appendicolare Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

21

22 Il cranio Il cranio poggia sulla colonna vertebrale e comprende
le ossa craniche, che formano la cavità cranica che racchiude e protegge il cervello; le ossa facciali, che formano la faccia. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

23 La colonna vertebrale E’ l’asse portante del corpo; si estende dal cranio alla pelvi, tramite la quale scarica il peso del corpo sugli arti inferiori. Rappresenta l’asse fondamentale del tronco. E’ costituita dalle vertebre, ossa corte e irregolari, disposte in serie l’una sopra l’altra; articolate fra loro, formano una lunga asta flessibile. Nella cavità centrale della colonna vertebrale si trova il midollo spinale. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

24 La colonna vertebrale La colonna vertebrale è formata dalla sovrapposizione di ossa, le vertebre. Viene generalmente suddivisa in 4 regioni: Regione Cervicale 7 vertebre Regione Toracica 12 vertebre Regione Lombare 5 vertebre Regione Sacro-coccigea 5 vertebre sacrali coccigee Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

25 La colonna vertebrale Presenta l’alternanza di 4 curve fisiologiche:
2 a concavità posteriore (lordosi cervicale e lombare) 2 a concavità anteriore (cifosi dorsale e sacrale) Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

26 Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

27 Le vertebre Sono ossa corte e irregolari, costituite soprattutto da osso spugnoso, rivestito da osso lamellare. Ciascuna vertebra, ad eccezione della prima vertebra cervicale, è costituita da: Un corpo, le cui dimensioni aumentano in senso cranio-cauduale Arco vertebrale le cui dimensioni diminuiscono in senso cranio-caudale Processi: servono per l’attacco dei muscoli e delle articolazioni. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

28

29 Considerazioni funzionali
Le vertebre sono articolate tra di loro e presentano dei legamenti a livello delle articolazioni. A livello del corpo sono presenti sinartrosi con un disco intervertebrale; a livello dei processi sono presenti diartrosi. Le articolazioni consentono tanti piccoli movimenti che, nell’insieme, consentono la mobilità di tutta la colonna (movimenti laterali, movimenti di flessione e di estensione, di torsione e di circonduzione). Il disco intervertebrale è formato da un nucleo polposo (gel) rivestito da un anello fibroso; una sua compressione, tale per cui il disco fuoriesce dalla sua sede, può comprimere il midollo spinale o un nervo spinale, causando una condizione detta ernia del disco.

30

31 Regione cervicale Le 7 vertebre cervicali sono le più piccole, sostengono il peso della testa e formano lo scheletro del collo. Le prime due, atlante ed epistrofeo sono particolari: Sostengono il cranio, stabilizzano la posizione dell’encefalo e del midollo spinale, controllano il movimento della testa le altre sono simili tra loro, con corpo piccolo e processo spinoso corto la settima vertebra è detta prominente, perché presenta un lungo e sottile processo spinoso.

32 Regione cervicale: atlante e epistrofeo
L’atlante è un anello osseo con un arco anteriore dove alloggia il dente dell’epistrofeo, un arco posteriore da cui passa il midollo e due masse laterali. Non ha corpo. L’epistrofeo ha un corpo caratterizzato da una prominenza sull’estremità superiore, il dente, attorno al quale ruota l’atlante

33

34 Regione cervicale Comprende 12 vertebre toraciche;
sono più grandi e resistenti delle cervicali. Presentano faccette articolari per le coste sui processi trasversi in posizione laterale e sul corpo (semifaccette). Il processo spinoso, prominente, è rivolto verso il basso. Le ultime tre si modificano progressivamente somigliando alle vertebre lombari

35 Regione lombare Il segmento lombare della colonna vertebrale è costituito da 5 vertebre lombari che, sostenendo il peso maggiore del corpo sono le più grandi in assoluto. Hanno un corpo massiccio, senza faccette articolari; Il foro vertebrale è triangolare. I processi trasversi o costiformi sono rudimenti di coste saldate alla vertebra.

36 La colonna vertebrale è la struttura essenziale nel determinare la stazione eretta;
sopporta il peso della testa, degli arti superiori e del contenuto del tronco e lo scarica sugli arti inferiori. È sostenuta dai suoi muscoli Si distinguono: Muscoli superficiali: Muscolo splenio della testa Muscolo splenio del collo Muscolo sacrospinale: - Muscoli medi muscolo semi spinale : si estende profondamente al muscolo sacrospinale e si estende dal sacro alla nuca Muscoli profondi muscoli interspinosi e intertrasversali (ileocostali)

37

38 Midollo spinale Componente del SNC insieme all’encefalo (contenuto nella scatola cranica). Riceve informazioni sensitive dalla periferia (tronco, arti e collo) e le trasmette ai centri di controllo superiori dell’encefalo (tronco, cervelletto, diencefalo e telencefalo), che elaborano le risposte motorie e le rimandano al midollo spinale, che attraverso la sua componente motoria o efferente le trasmette ai muscoli. E’ nel canale vertebrale, ha la forma di un lungo cilindro lungo circa 44cm, con diametro di 1 cm ed il peso di 28 g. E’ collegato alla periferia da 33 paia di nervi spinali misti, che fuoriescono a livello dei forami intervertebrali.

39 Nervi Sono dei fasci dei prolungamenti delle cellule nervose (gli assoni) In base alla «funzione» del nervo abbiamo: Nervi motori: dal centro trasmettono alla periferia impulsi in grado di generare una risposta. Si distinguono in: Nervi motori somatici: innervano direttamente un muscolo a contrazione volontaria Nervi motori viscerali: innervano la muscolatura viscerale. II. Nervi sensitivi, che raccolgono gli stimoli dalla periferia per mandarli al SNC. Si distinguono in: Nervi sensitivi somatici Nervi sensitivi viscerali


Scaricare ppt "CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com"

Presentazioni simili


Annunci Google