Istituzioni di linguistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

Fonetica.
Il vocalismo tonico.
Latino volgare definizione: latino parlato da tutte le classi sociali, soprattutto in epoca imperiale. ricostruzione: documenti occasionali, confronto.
Istituzioni di linguistica
Linguistica generale a.a. 2008/09
Istituzioni di linguistica
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
fonemi consonantici del latino
Istituzioni di linguistica
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
L’APPARATO DI FONAZIONE
Massimi e minimi assoluti vincolati
Formanti vocaliche e luogo di articolazione delle occlusive
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Elementi di linguistica sarda
Discipline linguistiche
LABORATORIO METAFONOLOGICO
Condizione necessaria di derivabilità
Modulo Fonetica e Fonologia
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
La trascrizione fonetica
Coppia minima Amedeo De Dominicis Definizione e funzione Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle.
Monica Masperi MCF linguistique et didactique des langues Directrice du Lansad Bureau 227, Maison des Langues et des Cultures
Divisione in sillabe Patrizia Petricola. Contenuto 1. Natura della sillaba 2. Divisione in sillabe 3. La s impura 4. Sillabe e a capo.
Fonetica e fonologia dell’italiano contemporaneo 24h CM – S1/S2
Istituzioni di linguistica
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Informatica CdL in Matematica A.A. 2016/2017 Parte 3b Roberto Zunino
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Slideplayer esercizio.
Esercizi.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
FONOLOGIA.
HAUSA I A.A LEZIONE #2.
Elementi di Fonetica e Fonologia
Alfabeto dei dialetti lucani
HAUSA I A.A LEZIONE #1.
ULSS 2 – Marca Trevigiana
Alfabeto dei dialetti lucani
IL LINGUAGGIO VERBALE QUESTO SCONOSCIUTO
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
ORTOGRAFIA AMICA MIA PARTE PRIMA
a cura di Giorgia Margherita
Lingua e traduzione francese I lezione 1
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Storia della lingua italiana 3
Primi appunti di latino Fonetica
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
Lo sviluppo del linguaggio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ITALIANI REGIONALI.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Alfabeto dei dialetti lucani.
Alfabeto dei dialetti lucani
Istituzioni di linguistica
Macchine a stati finiti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Davide Rotondaro Caterina Taglieri Federica Totano Giulia Venturini
Istituzioni di linguistica
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a. 2013-2014 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it

Esercizi Trascrivere foneticamente in IPA le seguenti parole: Giallognolo, leggiucchiavamo, civetteria, sbucciatura, inginocchiatoio, luccichio, zia, ciliegia, piazzuola, ingrassaggio, deconcentrazione, sciacallaggio, cicogna, pazienza, pagliaio

Esercizi Delle seguenti coppie di parole italiane, dire se si tratta o meno di coppie minime: Ligio/liso, giacca/fiacca, cardo/corda, sciatto/fatto Come si definisce il fono [t]? Occlusiva dentale sonora/affricata alveolare sorda/occlusiva dentale sorda/affricata palato-alveolare sorda

Esercizi Come si definisce la vocale [i]? Alta posteriore non arrotondata/alta anteriore non arrotondata/alta fricativa sorda/bassa anteriore non arrotondata In quale di queste parole c’è un dittongo ascendente? Barca/muovere/mai/pausa

Esercizi Come si definisce il fono [p]? Occlusiva velare sorda/consonante sorda iniziale/occlusiva bilabiale sorda/fricativa alveolare sonora Come si definisce la vocale [o]? Alta posteriore arrotondata/medio-alta anteriore arrotondata/medio-bassa posteriore non arrotondata/medio-alta posteriore arrotondata

Esercizi Dare la trascrizione fonetica in IPA delle seguenti parole italiane: Chiesa, scoglio, pioggia, piscina, ghiaccio, banchina, stazione, ozio, braccialetto, discendenza Individuare le coppie minime: Ghiaccio/piaccio, aghi/ali, anello/agnello, ghiri/giri, parla/paglia, mesci/mesti