Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Advertisements

PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione Anno C Immagini di Ravenna.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
che si impegnano al dono reciproco di sè
9.00.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
della Santa Trinità annoB 2015
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Parola di Vita Ottobre 2017.
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
10.00.
14.00.
Credo la CHIESA.
Quando si é provato a volare nella vita con Gesú, dove possiamo andare per incontrare le parole che sono e danno vita, che entusiasmano e riempiono di.
nella Passione di Nostro Signore
Conoscere è incontrare il cuore avere contatto, comunione e compagnia.
Parola di Vita Gennaio 2006.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
11.00.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Parola di Vita Maggio 2011.
Spirito di Dio.
13.00.
Parola di Vita Gennaio 2006.
I Nomi della messa.
Parola di Vita Dicembre 2011.
9.00.
Essa è costituita da tre parti.
I Nomi della messa.
Credo in Dio Padre.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
IL CREDO.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Quando il cuore parla al cuore…
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
IL SEGNO DELLA CROCE.
Essa è costituita da tre parti.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
IV DOMENICA DI QUARESIMA
9.00.
Comunità cristiana di Asseggiano NATALE 2011
Cari giovani!.
Vieni, SPIRITO DI SAPIENZA,
10.00.
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
La Settimana Santa.
Perfetti Nell’UNITà.
Quaresima Benedetto XVI.
dalle Lettere Diocesane
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
LA SS. TRINITÀ.
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
Anno C Dietro le mura, cima del Cenacolo Santissima trinità
credo nello spirito santo
Rispondere a Messa.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
II DOMENICA DI PASQUA ANNO C
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo

La fede cristiana è fede è la struttura più originale in un Dio unico in tre persone; il mistero Trinitario è la struttura più originale  della fede cristiana; tutto nel cristianesimo porta il marchio trinitario.

L'amore è una realtà interpersonale, Dio è unico ma non è solitario: Dio è amore; per questo è comunione di amore, è Trinità. L'amore è una realtà interpersonale, che suppone un "io" (il Padre), un "tu" (il Figlio) e un "noi" (lo Spirito Santo).

Diceva San Gregorio Magno: "Ci può essere amore soltanto se ci sono almeno due persone". L'adesione a Cristo esige che il discepolo viva da "figlio di Dio, da fratello di Gesù e da tempio dello Spirito Santo.”

Parlare della Trinità è impresa difficilissima, più di quella del bimbo che tenta di vuotare l’oceano servendosi di una conchiglia… …per rinchiuderlo in una fossetta nella sabbia. (rivelazione a Sant’Agostino)

La Messa, come ogni preghiera, la iniziamo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo; la terminiamo con la benedizione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Tutta l’Eucaristia è un dialogo tra noi e il Padre, fatto per mezzo di Gesù Cristo, nella luce e col sostegno dello Spirito Santo. Questa proclamazione della Trinità si accende di tutta la sua luce nella recita del Credo, quando professiamo la nostra fede nel Dio uno e trino: «Credo in un solo Dio Padre onnipotente... e in un solo Signore Gesù Cristo... e nello Spirito Santo!».

alla nostra vita di cristiani: anch'essa comincia e finisce Dall’Eucaristia alla nostra vita di cristiani: anch'essa comincia e finisce nel nome della Trinità: «Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo», ci è stato detto all'inizio della vita; «Parti anima cristiana da questo mondo, nel nome del Padre che ti ha creata, del Figlio che ti ha redenta, dello Spirito Santo che ti ha santificata», cosi ci verrà detto al momento della partenza da questo mondo, se avremo la fortuna di concludere la nostra vita con qualcuno accanto che prega per noi, in nome e con le parole della Chiesa.

Tra questi due estremi - la nascita e la morte - c'è la nostra esistenza, i cui tempi forti sono anch'essi vissuti con la Trinità: nel nome della Trinità gli sposi sono congiunti in matrimonio; sono consacrati i sacerdoti; sono rimessi i peccati. L'intera esistenza cristiana si svolge in compagnia, nell'amore, nella grazia, nella potenza, della Trinità; le tre Persone sono con noi, camminano con noi. Ma noi tante volte non le riconosciamo! Alla fine della vita, ci succederà come ai discepoli di Emmaus: avevano camminato tutta la strada con Gesù e non lo avevano riconosciuto: che rimpianto!

C'è qualcosa di più beato che possiamo fare nei riguardi della Trinità, che contemplarla e imitarla? Entrare in Essa! Noi non possiamo abbracciare l'oceano, ma possiamo entrare in esso; non possiamo abbracciare il mistero della Trinità con la nostra mente, ma possiamo entrare in esso".

La Bibbia ci mostra la distinzione delle Tre Persone. Ecco allora la creazione: l'opera particolarmente riferita al Padre. Ecco la Redenzione, opera particolarmente riferita al Figlio. Ecco poi la vita della Chiesa, nella quale si rivela la presenza dello Spirito. Questa unità profonda del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo tra di loro si manifesta, nella storia della salvezza, nel fatto che ognuna delle tre Persone si rivela rivelando le altre due: non parla di sé, ma dell'altra. ed è parlando dell'altra che fa conoscere se stessa. Ognuno glorifica l'altro ed è glorificato dall'altro.

Nessuno capisce cosa significa dire: Dio è amore, oppure: Dio è «persona», se non tiene conto della Trinità. Il mistero della Trinità di Dio, cioè il modo profondo della vita di Dio, illumina il mistero della vita degli uomini. La vita di Dio è amore: la vita degli uomini è vera se è amore. Nella Trinità più uno è se stesso, più è comunione con gli altri; più è comunione con gli altri, più è se stesso. La Trinità è verità, è ideale, è modello anche per la vita dell'umanità! Aiuta a superare ogni peccato, ogni egoismo, ogni paura!

Vogliamo essere veramente uomini? È necessaria una vita in comunione con tutti gli altri; e la vita di comunione con gli altri è vera, se aiuta ciascuno a essere pienamente se stesso. Questo si realizza nella famiglia, nella Chiesa, nella società. La "verità" di Dio è la "verità" dell'uomo.

Siamo chiamati a credere la Trinità, a immergerci nella Trinità, a imparare dalla Trinità a vivere la vita e i suoi valori profondi. Vogliamo lodare e invocare: Gloria al Padre, al Figlio, allo Spirito... fuoco d'amore, luce e forza per il nostro amore cristiano!

BUONA SETTIMANA ...nel Signore da Eugenio Marrone O Trinità beata, oceano di pace, luce, sapienza, amore, vesti del tuo splendore il giorno che non muore. BUONA SETTIMANA ...nel Signore da Eugenio Marrone eugenio@marrone.vr.it Parti del testo di Padre Rainero Cantalamessa Grazie