D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Advertisements

Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
Programma Erasmus+ Studio
Linee guida del NUV Valutazione congruità curriculum per gli affidamenti ex art. 23, c. 1, L. 240/2010 Incontro con il personale tecnico-amministrativo.
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
immatricolazione standard
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
Riunione Senato Accademico
Assemblea dei Presidenti
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Presentazione della modulistica
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Discussione su Regione Lazio
Crediti totali riconosciuti
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
Piano per la formazione docenti
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Presentano una innovativa proposta formativa
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
Elezioni del Rettore ( )
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
UFFICIO AMMINISTRAZIONE
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Riunione Senato Accademico
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Riunione Senato Accademico
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
Informativa per gli italiani all’estero
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
(approvati con DD n e del )
REGIONALE Martina Scarabelli Corso di Formazione in Medicina Generale.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Come cambia il nuovo esame di stato
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Informativa per gli italiani all’estero
Crediti totali riconosciuti
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
Direzione Generale del Veneto
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Transcript della presentazione:

D.M 407 del 27.02.2018 FAQ Caratteristiche delle linee di intervento

Il dottorato di ricerca può essere stato conseguito presso qualsiasi istituzione universitaria, sia in Italia sia all’estero? Si purché il titolo conseguito sia riconosciuto dal MIUR

La specializzazione medica è equiparata al titolo di dottore di ricerca, per la partecipazione ai bandi che saranno banditi dalle università? No, l’Avviso non prevede la presentazione delle candidature da parte di soggetti che non siano in possesso del titolo di dottore di ricerca.

Per la Linea 1 o per la linea 2 quali sono le date limite per la partecipazione? Per la linea 1 non deve essere stato conseguito il titolo di dottore di ricerca prima del 27 febbraio 2014; per la linea 2, non prima del 27 febbraio 2010.

Che cosa si intende per data di conseguimento del titolo di dottore di ricerca? Si intende la data di discussione della tesi di dottorato

Come avviene il conteggio degli anni dal conseguimento del dottorato nel caso in cui durante tale periodo, ci sia stato un congedo per maternità? Si segue la linea europea di aggiunta di un anno o meno? Le modalità di conteggio degli anni dal conseguimento del dottorato saranno stabilite dall’Ateneo che emanerà il Bando per il reclutamento dei ricercatori

L’eventuale periodo da 6 a 15 mesi di ulteriore work experience per la linea 2, si intende aggiuntivo rispetto ai 36 mesi? Ovviamente no, i 6/15 mesi devono essere svolti nell’ambito dei 36 mesi.

Con riferimento all’art Con riferimento all’art. 3, comma 2, lettera b), l’eventuale ulteriore periodo di work experience può svolgersi anche presso istituzioni pubbliche extra UE? Il periodo di eventuale ulteriore work experience può essere svolto in qualsiasi nazione europea.

L’esperienza biennale (art. 1, c. 2, lett L’esperienza biennale (art. 1, c. 2, lett. B – Linea 2) può intendersi tale anche se acquisita presso più di una struttura? Si, ma a prescindere dal fatto che l’esperienza biennale dovrà essere accertata dalle singole Università secondo le modalità previste nei loro bandi, è comunque evidente che tale esperienza, successiva al conseguimento del titolo di dottore di ricerca, dovrà essere documentata mediante uno o più contratti giuridicamente validi, stipulati con una o più delle strutture indicate nel bando, non necessariamente coincidenti con la struttura presso la quale si sarà operativi al momento dell’emanazione dei bandi da parte delle Università.

L’esperienza biennale all’estero deve essere consecutiva negli 8 anni o cumulativa di periodo diversi fino ad almeno due anni? Inoltre, se può essere cumulativa, deve essere svolta nella stessa struttura o nazione o anche sedi nazionali differenti? Alla data di pubblicazione del bando da parte delle Università i dottori di ricerca devono essere operanti (e quindi sotto contratto) presso una delle strutture indicate dal bando; la verifica sui due anni di esperienza (anche non consecutivi e non necessariamente presso la stessa struttura) sarà a carico dell’università che avrà emanato il bando

Il termine “operanti” relativo alla linea 2 deve intendersi come semplici “collaboranti” o deve presumere l’esistenza di un contratto giuridicamente valido stipulato con la struttura ospitante? L’esperienza fuori aree PON deve essere attestata da un atto giuridicamente valido (di regola: contratto), non può essere sufficiente la semplice collaborazione priva di un rapporto professionale o di dipendenza (ancorché temporanea) con la struttura ospitante

In che modo deve essere certificata l’esperienza acquisita con riferimento ai punti 2.1 e 2.2? Le modalità saranno indicate nel bando di reclutamento dei ricercatori che sarà emanato da ciascuna Università.

Se il soggetto ammissibile alla domanda di partecipazione rientra in entrambe le linee di intervento, può presentare due proposte una per la linea 1 e una per la linea 2 con lo stesso progetto oppure con due progetti differenti? Se il soggetto ammissibile alla domanda di partecipazione rientra in entrambe le linee di intervento, salvo diverso avviso dell’ateneo che emanerà i bandi, potrà presentare la propria candidatura per entrambe le linee.