Protocollo diagnostico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione Integrata nel Distretto di Guastalla Area Nord Dr.ssa G.Chierici Dr. P.Manotti Reggio Emilia, 17/02/2012.
Advertisements

Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Perché consigliare l’attività fisica
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
LINEE GUIDA A.M.D S.I.D S.I.M.G Nell’assistenza al Paziente Diabetico
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
MODELLO DI INTEGRAZIONE TRA MMG E CENTRO DIABETOLOGICO
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Ipertensione arteriosa
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Maria Del Ben – Francesco Angelico
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Come fare la diagnosi di ipercolesterolemia familiare.
Le malattie metaboliche
Il DIABETE MELLITO Dott.ssa ANTONIA PICCINNI.
IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEFROPATIA DIABETICA
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
AMBULATORIO DI PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Diabete mellito tipo 2 Lavoro svolto da: Cecchetto Alessandro;
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Diagnosi e classificazione
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
L’occhio e la scrittura
METABOLISMO GLUCIDICO: CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
Vaccinazione antinfluenzale
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
…E dal punto di vista del nefrologo?
Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Malattie croniche: diabete Tendenze demografiche ed epidemiologiche
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
RISCHIO CARDIO METABOLICO
U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA E STEATOEPATITE
Professione: Esercente
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
Ipertensione.
Cosa può interferire con il dosaggio della glicata?
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
CORSO di LAUREA in MEDICINA E CHIRURGIA ENDOCRINOLOGIA
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Protocollo diagnostico Nel soggetto asintomatico la diagnosi di diabete mellito non deve essere mai posta sulla base di un solo valore glicemico il dato deve essere sempre confermato.

Soggetto normale Glicemia plasmatica a digiuno < a 100 mg%. HbA1c < a 6% o 42 mmol/mol

Circonferenza vita > di 102 cm M 88 F Sindrome metabolica Circonferenza vita > di 102 cm M 88 F PA > di 130/85 HDL < a 40 mg% M e 50 mg% F Trigliceridi > 150 mg% Glicemia > di 110 mg% Steatosi epatica Microalbuminuria Iperuricemia

IFG o alterata glicemia a digiuno Valori di glicemia plasmatica a digiuno compresi fra 100 e 125 mg% HbA1c compresa fra 6% e 6,49% o fra 44 e 47,9 mmol/mol

IGT o ridotta tolleranza glucidica 2 ore dopo OGTT con 75 g di glucosio glicemia plasmatica compresa far 140 e 199 mg%.

Diabete Mellito In presenza di sintomi tipici della malattia ( poliuria, polidipsia e calo ponderale), la diagnosi di Diabete è posta con il riscontro, anche in una sola occasione di. glicemia casuale = o > di 200 mg%. ( indipendentemente dall’assunzione di cibo).

Diabete Mellito In assenza di sintomi tipici della malattia la diagnosi di Diabete deve essere posta con il riscontro, confermato in almeno due diverse occasioni di: Glicemia a digiuno = o > di 126 mg%.

Diabete Mellito Oppure: Glicemia = o > di 200 mg% dopo carico orale di glucosio ( eseguito con 75 g)

Diabete mellito Oppure: Hba1c = o > di 48 mmol/mol ( 6.5%) a condizione che il dosaggio sia standardizzato, allineato IFCC. (International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medice)

Screening Diabete tipo 2 I programmi di screening devono basarsi su: Glicemia a digiuno Emoglobina glicata OGTT Screening ripetuto almeno ogni 3 anni in soggetti con disglicemia annualmente.

SCREENING Diabete tipo 2 Soggetti ad alto rischio di Diabete BMI > 25 Kg/m2 + altra condizione: Famigliarità 1° grado per DMT2 Inattività fisica Ipertensione arteriosa ( > 140/90) Basso HDL Malattie cardiovascolari Macrosomia fetale ( neonato > 4 Kg) Pregresso Diabete Gestazionale S. Ovaio policistico e/o altre s. insulino -resistenza

Screening Diabete Gestazionale Pazienti ad alto rischio: Obesità (BMI > 30 Kg/m2) Pregresso Diabete Gestazionale Glicemia a digiuno 100 – 125 mg% OGTT con 75 g a 16 – 18 settimane se Test negativo ripetizione a 24 –28 settimane

Screening Diabete Gestazionale Pazienti con Fattori di rischio per GDM: Famigliarità di 1° grado Pregresso GDM Età > di 35 anni Macrosomia fetale in gravidanze precedenti BMI > di 25 Kg/m2 Etnie ad alto rischio (Asia, Medio Oriente, Caraibi) OGTT con 75 g a 24 – 28 settimane

Screening Diabete Gestazionale Pazienti con Fattori di rischio per GDM: Famigliarità di 1° grado Pregresso GDM Età > di 35 anni Macrosomia fetale in gravidanze precedenti BMI > di 25 Kg/m2 Etnie ad alto rischio (Asia, Medio Oriente, Caraibi) OGTT con 75 g a 24 – 28 settimane

OGTT 75 g glicemia su plasma criteri diagnostici 0 min 92 mg% 60 min 180 mg% 120 min 153 mg% Diagnosi con 1 o più valori uguali o superiori a quelli indicati

Gestione Integrata Distretto OVEST ( Cento) Al 30/06/2017 ( Tot. pz n° 4226) Pz in Gestione Integrata 2092 ( 50%) Al 30/06/2018 ( Tot. pz n° 4427) Pz in Gestione Integrata 2246 ( 51%) Dati Ausl

Gestione Integrata Distretto Centro Nord ( Ferrara/Copparo) Al 30/06/2017 ( Tot. pz n° 11260) Pz in Gestione Integrata 4401 (39%) Al 30/06/2018 ( Tot. pz n° 11592) Pz in Gestione Integrata 5153 (44%) Dati Ausl

Gestione Integrata Distretto SUD EST ( Comacchio/ Codigoro, Argenta/Portomaggiore) Al 30/06/2017 Totale pz 7015 In GI pz 2967 ( 41%) Al 30/06/2018 Tot pz 7051 In GI 3853 (55%) Dati Ausl

Totale Azienda USL Al 30/06/2017 totale pz 22.501 Pz in GI 9360 ( 42%) Dati Ausl

Pazienti per Gestione Integrata Persone con Diabete tipo 2 non insulino trattato metabolicamente stabili che non presentino complicanze severe od evolutive

Pazienti per Gestione Integrata I valori del compenso metabolico sono: HbA1c < a 53 mmol/mol ( 7%) età < 65 aa HbA1c < a 58.5 mmol/mol ( 7.5%) fra 65 e 75 aa. HbA1c < a 64 mmol/mol ( 8%) > di 75 aa.

Pazienti per Gestione Integrata Complicanza compatibili con G I: RD non proliferante Nefropatia incipiente: microalbuminuria positiva ma creatinina e GFR normali Neuropatia con sintomi lievi e stabilizzati Cardiopatia ischemica in trattamento stabile e monitorata in ambiente specialistico.

Pazienti per Gestione Integrata Complicanze compatibili con G I: Vasculopatia periferica: claudicatio intermittens clinicamente stabile in assenza di lesioni trofiche Vasculopatia cerebrale: stabile e compensata, in trattamento monitorata a livello specialistico.

Persone non idonee alla G I RD proliferante, essudativa, edema maculare, aree ischemiche. Nefropatia conclamata con elevazione della creatinina o riduzione del GFR Cardiopatia ischemica all’esordio o clinicamente instabile Neuropatia autonomica, sintomi severi con paresterie dolorose.

Persone non idonee alla GI Vasculopatia periferica con caudicatio intermittens all’esordio o in evoluzione, dolore a riposo, lesioni trofiche. Vasculopatia cerebrale con evento acuto o clinicamente instabile. Piede diabetico.

Persone non idonee alla GI Soggetti in trattamento insulinico ( fanno eccezione quelli non deambulanti trattati in ADI al domicilio) Soggetti conT2DM che presentino costantemente ( 3 determinazioni successive ad almeno 3 mesi una dall’altra), valori di HbA1c > di 59 mmol/mol (7.5%).

Persone non idonee alla GI IL valore di HbA1c potrà essere elevato a 64 mmol/mol ( 8% per soggettin > di 75 aa privi di gravi complicanza in atto. Soggetti con gravi epatopatie, nefropatie croniche, trattamento steroideo cronico, trapiantati, scompenso cardiaco classi III e IV NYHA.

Soggetti non idonei alla GI Soggetti in GI presi in carico temporaneamente dalla SD per: gravidanza, trattamenti steroidei prolungati ma temporanei, fasi pre e post operatorie, malattie acute intecorrenti, scompenso metabolico, eventi cardiovascolari acuti.