Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità E1 Diritto e Informatica.
Advertisements

Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
Software Libero Open-Source: Introduzione a Debian.
F. Bartoloni SW: di base, applicativo, linguaggi, licenze d'uso Fulvio Bartoloni.
Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico
SOFTWARE DI BASE Jacopo Caretti.
1. Informatica. 2. Linguaggio Binario. 3. Hardware: - Imput outp. - Struttura Calc. 4. Software: - Sistema operativo. - Software applicativo. 5. Windows.
Open Source vs Free Software Le strategie dell'Open Source Initiative e della Free Software Foundation a confronto Cosa sono e chi ha prevalso?
Star Office è una suite di software di produttività personale commercializzata da Sun Microsystems. StarOffice nasce come software commerciale sviluppato.
Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
Joomlahost.it1 Presentato da Fustini Alessandro Myslq DBA e Developer certified Joomlahost.it.
Il sistema operativo È il software di base cioè quel software che permette di utilizzare il computer.
Introduzione all'Open Source “La Sapienza” Linux User Group.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 25 settembre 2007 sommaruga andrea guido Le Applicazioni per i Desktop: OpenSource Andrea.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Linux: una panoramica ● Linux guadagna spazi sempre maggiori. Vediamo come e per cosa viene impiegato.
© 9/19/2016 Novell Inc. 1 openSUSE Linux the easy way.
Eclipse un editor per Java ma anche di più di questo Angelo Gargantini.
A GNU world is possible! Software Libero, Copyleft e altri antidoti all'economia della rendita permanente. [prima parte] Davide Lamanna Binario Etico.
Compressione senza perdita: lo stato dell'arte. Molte altre varianti Nelle nostre lezioni abbiamo visto alcuni dei più comuni algoritmi per la compressione.
Presentazione Kdenlive. Ringraziamenti Precisazioni.
Istituto Comprensivo PANICALE - TAVERNELLE ● Presentazione del Progetto CCOS 60 anno 2008 ● Introduzione al software Open Source ● Relatore Tiberi Riccardo.
Cos'è Linux?. Linux, GNU e GNU/Linux ● Linux: è un kernel, un programma che costituisce il nucleo di un sistema operativo. ● GNU: acronimo di GNU is.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
- Massimiliano Masserelli - Fotografia digitale e GIMP dallo scatto alla stampa LinuxDay ERLUG.
Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG.
7 marzo 2007 – Piove di Sacco Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Manuele Rampazzo Gianluca Moro Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis.
Associazione di Promozione Sociale "Faber Libertatis"
Corso Gnu/Linux 2011 – Hacklab Cosenza Breve storia di GNU/Linux  V. Pirrone.
Esempi di utilizzo di software FOSS al Comune di Bologna Massimo Carnevali Responsabile Esercizio dei Sistemi Informativi Comune di Bologna Linux Day –
Piove di Sacco - 16/05/2007 – decima lezione – La grafica con LINUX Andrea Della Regina Associazione di Promozione Sociale.
Daniel Schwitzgebel Italian Community Team Novembre 2009.
I sistemi open source adottati in Comune di Rovereto
Linux e il software libero
openSUSE GNU/Linux for Newbies to Professionals
Document Freedom Day 2017 Catanzaro
Open Source / Free software
Cosa è Linux ? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze
Il Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org
Linux Day 2016.
Introduzione all'Open Source
Compilazione del kernel Linux
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
Mi presento Gabriele Ponzo Titolare di GPS Membro del LUG
Evoluzione degli strumenti di produttività personale Enzo Aggazio
Dott. Stefano Tagliaferri
Corso LAMP Linux Apache Mysql Php
Introduzione al mondo GNU\Linux
Linux Day 2016 Il mondo delle distribuzioni Linux LinuxTrent
Sistemi Operativi: Un po’ di storia
filosofia del software libero ed open source
Sistema Operativo - DietPI
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Ubuntu Oneiric Pistoia Sabato 22 ottobre 2011
Le Distribuzioni GNU/Linux
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
filosofia del software libero ed open source
Perchè Linux day? Il Linux Day ha lo scopo di promuovere l'uso e la conoscenza del sistema operativo GNU/Linux e del software libero.
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
* Gestione del Software su Debian GNU/Linux e Derivate
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
Realizzazione di R. Diana
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
Transcript della presentazione:

Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione

Open Source vs Proprietari Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Open Source vs Proprietari Open Source: codice sorgente pubblico e aperto a modifiche Proprietario: lo sviluppatore detiene i diritti esclusivi sul codice sorgente che non pubblica. Può rendere il software disponibile gratuitamente (freeware) Stefano Garione

Fino agli anni’70 non esisteva il concetto di software proprietario. Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Un po’ di storia… Fino agli anni’70 non esisteva il concetto di software proprietario. Sviluppo di sistemi operativi, in particolare Unix Stefano Garione

Attorno al 1982 nasce il concetto di software proprietario. Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Un po’ di storia… Attorno al 1982 nasce il concetto di software proprietario. AT&T fu costretta a dividersi in più società, dette Ma Bell (compagnia madre) e Baby Bell (compagnie figlie). Nasce la tutela legale completa di AT&T su Unix Produttori hardware impediscono la modifica alle loro versioni dei rilasci software. Stefano Garione

Driver per stampanti al MIT. Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Un po’ di storia… Driver per stampanti al MIT. Nasce il software libero, la Free Software Foundation (FSF) e GNU (GNU's Not Unix) Stefano Garione

1989 viene redatta la GNU General Public License. Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Un po’ di storia… 1989 viene redatta la GNU General Public License. 1991 Linus Torvalds studente finlandese di informatica al secondo anno presso l'Università di Helsinki crea il kernel Linux.Utilizzato congiuntamente al sistema operativo GNU ha dato vita al sistema operativo GNU/Linux Stefano Garione

Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Un po’ di storia… La differenza fra software free e opensource nasce con la liberalizzazione del codice sorgente di Netscape. Stefano Garione

I più diffusi software OpenSource: Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA I più diffusi software OpenSource: Firefox Browser mantenuto da Mozilla Foundation. È nato nel 2002 con il nome "Phoenix" dai membri della comunità Mozilla A Gennaio 2016 è il secondo browser per diffusione Stefano Garione

I più diffusi software OpenSource: Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA I più diffusi software OpenSource: VLC VLC media player (originariamente "VideoLAN Client”) è un lettore multimediale mantenuto dalla VideoLAN Lettore compatibile con la maggior parte dei formati multimediali è anche server streaming. Stefano Garione

I più diffusi software OpenSource: Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA I più diffusi software OpenSource: GIMP GIMP (GNU Image Manipulation Program) è un software multipiattaforma per l'elaborazione digitale delle immagini, con varie funzionalità fra cui il foto-ritocco Spencer Kimball e Peter Mattis svilupparono inizialmente il progetto come tesina semestrale per un corso per l'Università della California, Berkeley nel 1995. Stefano Garione

I più diffusi software OpenSource: Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA I più diffusi software OpenSource: 7-Zip 7-Zip è un programma di compressione di file, lavora col formato archivio 7z (sviluppato contstualmente) Compatibile con molti formati di file archivio. Nato nel 2000 è attivamente sviluppato da Igor Pavlov. Stefano Garione

I più diffusi software OpenSource: Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA I più diffusi software OpenSource: OpenOffice Apache OpenOffice (AOO), (in precedenza OpenOffice.org) è un software di produttività personale sviluppato da Apache Software Foundation. Nato nel 2002, sviluppato da Sun Microsystems, poi Oracle America e dal 2011 da Apache Compatibile con gli standard MSOffice e OpenDocument Format (ODF). Stefano Garione

I più diffusi software OpenSource: Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA I più diffusi software OpenSource: LibreOffice LibreOffice è un software di produttività personale nato dal una fork di OpenOffice.org Sviluppo iniziato nel 2010 da prodotto da “The Document Foundation” Stefano Garione

I più diffusi software OpenSource: Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA I più diffusi software OpenSource: OS GNU/Linux Linux è il kernel che ha dato origine ad una famiglia di sistemi operativi chiamati Unix-like Nato nel 1991 è compatibile con moltissimo hardware e domina il mercato server. Stefano Garione

I più diffusi software OpenSource: Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA I più diffusi software OpenSource: OS GNU/Linux - Ubuntu Nato nel 2004 (fork di Debian) è mantenuto da Canonical Ltd. “Ubuntu” è un termine in un dialetto nguni-bantu traducibile come "umanità verso gli altri” Adotta motore grafico “Unity” Rilascia aggiornamenti ogni 6 mesi (attuale 17.04) Stefano Garione

I più diffusi software OpenSource: Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA I più diffusi software OpenSource: OS GNU/Linux - Mint Nato nel 2006 (fork di Ubuntu) è mantenuto da un team. Nel 2011 supera secondo DistroWatch l’ispiratore Ubuntu Adotta motore grafico Cinnamon (fork di GNOME), MATE, Xfce e KDE Rilascia aggiornamenti ogni 6 mesi (attuale 18.1) Stefano Garione

I più diffusi software OpenSource: Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA I più diffusi software OpenSource: OS GNU/Linux - Fedora Nato nel 2003 è mantenuto da un team sponsorizzato da Red Hat. Di facile installazione e grande stabilità Adotta motore grafico GNOME ma è pienamente compatibile con la maggioranza dei restanti Rilascia aggiornamenti ogni 6~8 mesi (attuale 25) Stefano Garione