Organizzazioni studentesche durante il fascismo (GUF e FUCI) e Papa Paolo VI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'arte della BOXE.
Advertisements

I FRATELLI ROSSELLI FRATELLI, NATI A ROMA: CARLO NEL 1899, NELLO L'ANNO SUCCESSIVO, DA FAMIGLIA DELLA BORGHESIA BENESTANTE E ILLUMINISTA. UCCISI A BAGNOLES.
Il Fascismo e i Giovani.  Una legge del 3 Aprile 1916 diede inizio all’ Opera Nazionale Balilla (ONB), la quale era finalizzata all’assistenza e all’educazione.
PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2012 OSSERVATORIO STAMPA - FCP PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2012 OSSERVATORIO STAMPA - FCP Milano, 31 Gennaio 2013.
PRESENTAZIONE DATI MAGGIO 2011 OSSERVATORIO STAMPA - FCP PRESENTAZIONE DATI MAGGIO 2011 OSSERVATORIO STAMPA - FCP Milano, 28 Giugno 2011.
PRESENTAZIONE DATI LUGLIO AGOSTO 2011 OSSERVATORIO STAMPA - FCP PRESENTAZIONE DATI LUGLIO AGOSTO 2011 OSSERVATORIO STAMPA - FCP Milano, 29 Settembre 2011.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile Periodo gennaio.
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
Presentazione del progetto
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Fonti e metodologia della ricerca storica
Le donne nel periodo fascista
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
Ripasso… Quali erano i problemi del primo dopoguerra in Italia?
ALDO CAPITINI.
Geografia Economica e del turismo
SIMBOLI DEL FASCISMO.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
La radio e la propaganda Fascista
PRESENTAZIONE DATI SETTEMBRE 2015 OSSERVATORIO STAMPA - FCP
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
PRESENTAZIONE DATI NOVEMBRE 2015 OSSERVATORIO STAMPA - FCP
Gara tra band universitarie 8 giugno
PRESENTAZIONE DATI OTTOBRE 2015 OSSERVATORIO STAMPA - FCP
PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2015 OSSERVATORIO STAMPA - FCP
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
LA SCUOLA DURANTE IL FASCISMO
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagini
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
SAFER INTERNET DAY 2018 – MILANO
L’IDEOLOGIA FASCISTA Prof.ssa Nanci.
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Incontro con Sergio Mattarella
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Titolo dell'evento Data evento Ora evento
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
sull’Albergo dei Poveri di Genova di +
Pulizie di primavera con Fabrikam
Titolo evento Introduzione evento Sottotitolo evento Data Ora Luogo
Roberto Tamburello Vice presidente Contoso Pharmaceuticals
Layout titolo Sottotitolo
BEATI GLI OPERATORI DI PACE.
Roberto Tamburello Vice presidente Fabrikam Via Giovedì 12 | Bologna |
Layout titolo Sottotitolo.
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
Buon compleanno Martina!
Fiamma Greco VICE PRESIDENTE Via Giovedì Bologna Ufficio
Layout titolo con immagine
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Layout titolo con immagini
Layout titolo con immagini
Federico Federico Vieni alla festa! Vieni alla festa! compie 18 anni!
Biografia e spiritualità San Giovanni Bosco
Layout titolo con immagine
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
LA SCUOLA AL TEMPO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Modello immagine social media
L’EDUCAZIONE SCOLASTICA
L’educazione fascista
Transcript della presentazione:

NOTA: per cambiare l'immagine in questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Quindi fare clic sull'icona Inserisci nel segnaposto per inserire l'immagine desiderata. LE ORGANIZZAZIONI STUDENTESCHE DURANTE IL FASCISMO GUF FUCI Giovanni Battista Montini (Paolo VI) Meda Francesco III D

Le intenzioni di Mussolini  Formare i ragazzi ad essere “ bravi fascisti ”  Impartire una disciplina militare  Rendere il Fascismo come una dottrina religiosa Il moschetto Balilla: un giocattolo per addestrare i bambini alla guerra

Le conseguenze delle Leggi Fascistissime PRIMADOPO  Solo associazioni fasciste con qualche eccezione  Ingresso quasi obbligatorio  Formazione “fascista” della persona con educazione militare  Varie associazioni studentesche religiose e laiche  Ingresso non obbligatorio  Formazione religiosa o laica della persona Testata riguardante la pubblicazione delle Leggi Fascistissime

Le associazioni giovanili fasciste Età 6 – 18Opera Nazionale Balilla (ONB) Gioventù Italiana del Littorio (GIL) 18 – 21 Fasci giovanili di combattimento 18 – 28 Gruppi Universitari Fascisti (GUF) Un’adunata dell’ONB Emblema dell’ONB

GUF Giovani Universitari Fascisti

La nascita  Nel 1919 i primi universitari si avvicinano al Movimento Fascista  Nel 1920 vengono ufficialmente costituiti i GUF  In breve tempo sostituirono tutte le altre organizzazioni studentesche Il GUF di Roma (1940)

La scopo  Formare futuri militanti del Partito Nazionale Fascista  Rendere le università fasciste  Organizzare e, quindi, controllare gli eventi culturali LIBRO e MOSCHETTO: il settimanale milanese gestito dai GUF

FUCI Federazione Universitaria Cattolica Italiana

La nascita  1896: nasce a Fiesole, Firenze  1906: inizio della pubblicazione della rivista Studium  1925: nomina di Giovanni Battista Montini ad assistente ecclesiastico  1931: viene ridotta ad associazione diocesana  1935: viene sospesa la pubblicazione della rivista Giovanni Battista Montini (al centro) con altri iscritti alla FUCI

Lo scopo e i princìpi  Nasce in risposta alla laicizzazione dell’università  1915: divisa tra interventisti e neutralisti  Rendere attuale il Vangelo  Viene criticata in quanto progressista

GIOVANNI BATTISTA MONTINI (PAPA PAOLO VI)

Biografia  26 settembre 1897: nasce a Concesio, Brescia  1919: si iscrive alla FUCI  29 maggio 1920: riceve l’ordine sacerdotale  1923: comincia gli studi diplomatici alla Pontificia Accademia  1924: consegue tre lauree: in filosofia, diritto canonico e diritto civile Giovanni Battista Montini (1919)

Biografia  1925: viene nominato assistente ecclesiastico della FUCI  1º novembre 1954: viene nominato arcivescovo di Milano  15 dicembre 1958: viene nominato cardinale  21 giugno 1963: viene eletto Papa  27 novembre 1970: è vittima di un attentato non mortale  6 agosto 1978: si spegne a Castel Gandolfo, Roma Giovanni Battista Montini in piazza del Duomo, Milano (1954)

L’operato e i princìpi  Ebbe idee progressiste  Fu abituato alla riflessione e al dialogo  Scrisse l'enciclica Humanae Vitae (sulla procreazione all’interno del matrimonio)

FINE